15 Novembre 200915 anni comment_389757 Ok, mi sono reso conto che nell'ultima installazione devo aver installato grub sull'hd sbagliato. Cercando quindi come installarlo senza impazzire troppo ho trovato questa guida http://natonelbronx.wordpress.com/2008/03/03/ripristinare-grub-da-livecd-con-grub-install-e-altre-amenita/ Tuttavia non mi convince troppo e vorrei sentirmi dire qualcosa tipo "Tranquillo, quello che dice nella guida va bene" prima di procedere. Oppure se conoscete metodi più rapidi dite pure.
16 Novembre 200915 anni comment_390090 Scusate, io non ho ancora risolto il problema di Wicd, e sono senza connessione a internet. Praticamente, metto IP, gateway, maschera di rete, DNS1 e DNS2, ma la connessione non funziona. O meglio, secondo Wicd sono connesso, ma Mozilla dice che è impossibile contattare i vari siti o qualcosa del genere. Le uniche cose sono che non capisco cosa sia e a cosa serva il dominio di ricerca e per questo non l'ho inserito. Se per caso potesse servire il valore decibel dBm è -76.
16 Novembre 200915 anni comment_390104 Apro Wicd, seleziono la connessione giusta e premo su connetti, se intendi questo.
16 Novembre 200915 anni comment_390118 Ehm:rolleyes: Se hai l'adsl apri un terminale, digita sudo pppoeconf e configura la connessione internet.
17 Novembre 200915 anni comment_390307 @Leo: scusa, tu ti connetti a una rete wireless, no? Allora avvia la console e dai: sudo iwconfig NOME_PERIFERICA_DI_RETE essid "NOME_RETE" key s:CHIAVE_DI_CIFRATURA sudo dhclient Lascia perdere wicd, networkmanager e cacchi vari, prova così.
17 Novembre 200915 anni Author comment_390353 O meglio, secondo Wicd sono connesso, ma Mozilla dice che è impossibile contattare i vari siti o qualcosa del genere. banalità, ma non si sa mai: non è che stai lavorando in modalità non in linea?
17 Novembre 200915 anni comment_390355 E se fosse un problema di firewall? Non mi stupirebbe che si fosse chiuso dentro.
17 Novembre 200915 anni Author comment_390358 E se fosse un problema di firewall? Non mi stupirebbe che si fosse chiuso dentro. Da quello che ho capito, Leo ha installato ubuntu senza smanettarci troppo sopra, cioè ha una impostazione "standard". Sulla mia macchina, al riavvio dopo l'installazione, non ho vuto nessun problema di firewall o affini, mi sembra strano che capiti a lui senza aver toccato nulla. potrebbe anche essere che la rete wireless non richieda solo user e passewrd, ma faccia anche mac filtering: per wicd sei connesso, ma arrivi fino al router e non oltre. Potrebbero essere mille cose.
17 Novembre 200915 anni comment_390360 Penso che se con quel pc si connetteva già in rete l'ipotesi del MAC sia da scartare, se per wicd è connesso rimango dell'idea che potrebbe trattarsi di un firewall sbarazzino. @Leo: senza scomodare iptables, potresti provare a controllare dove si bloccano i tuoi pacchetti con traceroute. Avvia la console e prova un: traceroute www.dragonslair.it (o altro indirizzo di sito che sai per certo essere "in piedi") Poi facci sapere i risultati.
17 Novembre 200915 anni comment_390361 Penso che se con quel pc si connetteva già in rete l'ipotesi del MAC sia da scartare, se per wicd è connesso rimango dell'idea che potrebbe trattarsi di un firewall sbarazzino. @Leo: senza scomodare iptables, potresti provare a controllare dove si bloccano i tuoi pacchetti con traceroute. Avvia la console e prova un: traceroute www.dragonslair.it (o altro indirizzo di sito che sai per certo essere "in piedi") Poi facci sapere i risultati.
17 Novembre 200915 anni comment_390363 Non ho letto tutto la discussione, ma butto li una cosa che mi succedeva da mac: provavo a connettermi a una rete wireless, mettevo id e pass e tutto andava bene. Poi però non riuscivo a navigare ne ad accedere alla pagina di configurazione del router. Però mi diceva che ero connesso. Il problema era che stavo sbagliando password, ma il sistema non mi dava un errore e sembrava che l'autenticazione avesse avuto successo. Ah, se non ricordo male riuscivo pure a pingare il router. Boh, forse torna d'aiuto.
17 Novembre 200915 anni comment_390524 Ooook. Con Firefox lavoro in linea; ho provato la soluzione di traceroute, ma per la mancanza di connessione non ho potuto installare niente; rispetto ai vari firewall, ho fatto l'installazione base di Ubuntu e non ho installato niente se non Wicd e Compiz. Rispetto al sudo iwconfig NOME_PERIFERICA_DI_RETE essid "NOME_RETE" key s:CHIAVE_DI_CIFRATURA sudo dhclient brancolo nel buio. La periferica di rete qual è? E con chiave di cifratura si intende la password della connessione internet? Grazie a tutti. Ciao. EDIT: per il pppoeconf: ho una rete wirless, va bene lo stesso? Perché mi ha segnalato diversi errori... RI-EDIT: mi sono reso conto che taceroute è negli strumenti di rete, ho inserito gli indirizzi www.dragonslair.it e www.google.it ma li ha segnalati entramibi sbagliati.
17 Novembre 200915 anni Author comment_390591 La periferica di rete qual è? sudo iwconfig serve a darti il nome della/delle periferiche wireless del tuo pc. E con chiave di cifratura si intende la password della connessione internet? semplificando moltissimo, si. Di fatto non sono proprio la stessa cosa, ma trascuriamo questo aspetto. Che tipo di cifratura ha la tua wireless? io, per quanto riguarda la mia personalissima macchina, non ho selezionato nulla di nulla in wicd, a parte su "proprietà" la spunta su usa cifratura: wpa1/2 passphrase. su "preferenze" ho invece nell'ordine General settings -> wlan0 eth0 external programs -> tutto automatico Advanced settings -> wext, external, use dBm to misure signal strength. controlla che i driver che usi per wpa supplicant siano compatibili con le tue schede wireless. potresti postare modello e marca della tua macchina per favore? con qualche specifica magari, o anche l'output di lspci
18 Novembre 200915 anni Author comment_390792 ho scaricato l'ultima relesae stabile del kernel da http://kernel.org/, che al momento in cui sto scrivendo è la 2.6.31.6 nel pc ho la versione 2.6.31-14-genric a rigore, la più recente sarà la 2.31.6, ma il -14 dopo la versione corrente che ho, che vuol dire?
18 Novembre 200915 anni comment_390816 ho scaricato l'ultima relesae stabile del kernel da http://kernel.org/, che al momento in cui sto scrivendo è la 2.6.31.6 nel pc ho la versione 2.6.31-14-genric a rigore, la più recente sarà la 2.31.6, ma il -14 dopo la versione corrente che ho, che vuol dire? Solo una cosa: usa i sorgenti di ubuntu, altrimenti avrai problemi rettali.
18 Novembre 200915 anni Author comment_391054 Solo una cosa: usa i sorgenti di ubuntu, altrimenti avrai problemi rettali. sei sempre tu il maestro. Non ci avevo minimamente pensato anche se a dire il vero, volevo fare una copia del kernel che sto usando adesso e snellire quello. Siccome è una cosa che non ho mai fatto prima (non con cognizione di causa, almeno) avrei comunque un paio di domande: punto uno : dipendenze permettendo, pensavo di partire dall'architettura del processore e da li in poi. Cioè, non me ne faccio niente di moduli per opteron vari quando la mia macchina monta un pentium m centrino. quindi vorrei apportare modifiche "minimali" al kernel, compilarlo e "testarlo", per verificare la stabilità e se parte. Devvo per forza andare "nell' ordine" che mi proporrebbe make config o posso fare così? punto due: se faccio un kernel ad hoc per la mia macchina, l'initrd non dovrebbe servirmi, da quanto ho letto e percepito in giro. vero o falso? punto tre: posso testare il kernel su una macchina virtuale? o non ha senso? l'idea sarebbe quella di testarlo senza modificare il sistema che ho adesso. si può fare o no? penso di si, non ho idea di come si faccia, ma se il Dus dice che si può fare, imparerò.
18 Novembre 200915 anni comment_391056 compilare il kernel e` prevalentemente una cosa didattica, perche` i miglioramenti in termini di prestazione sono piccoli. - l'initrd non ti serve, ma ricordati di compilare built-in il supporto al filesystem, altrimenti non parte una fava - parti dal file di configurazione di default e togli tutto quello che non ti serve: togliere moduli serve solo a velocizzare la compilazione, non cambia la dimensione o velocita` del kernel - su una macchina virtuale puoi farlo girare, ma non ti assicura che vada sulla macchina fisica, perche` l'hw e` diverso. Ho detto.
19 Novembre 200915 anni comment_391490 Ho optato per la soluzione dei codardi... ho resettato. Per fortuna non avevo quasi nessun file salvato, quindi non è cambiato nulla, ma avrei voluto evitare. Peccato. Ma di sicuro ora terrò Network Manager.
19 Novembre 200915 anni Author comment_391621 Ho optato per la soluzione dei codardi... ho resettato. bè, almeno sei rimasto dalla parte del pinguino io ho formattato mille volte prima di trovare la distro giusta per me ed impostata come volevo io O_o
Crea un account o accedi per commentare