Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_392370

post doppio, mi dispiace.

Devo installare un programma la cui release ho solo per win. Ho provato usando wine, ma mi si piant l'installazione alla ine percè mi manca il .NET. Stavo per scaricare ed installare il framework, poi ho pensato "ecchechezzo". Invece che sporcare la mia linuxbox, piuttosto lancio una macchina virtuale con sopra una wersione di win (la w di versione era voluta) , così qualunque sporchezza resta limitata alla virtual machine.

Ora, la domanda è:

soluzione alternative al problema di cui sopra?

che programma per linux mi consigliate per poter gestire vm?

  • Risposte 324
  • Visualizzazioni 29,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_392477

Volevo vedere se erano usciti nuovi aggiornamenti. Ma dopo aver cliccato su verifica, è uscita questa scritta.

W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net karmic Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 5646F8B10331274D[/CODE]

Che mi sta dicendo?

Cosa dovrei fare?

Grazie sempre per il vostro aiuto.

EDIT: Mi rimangio tutto. Ho trovato la soluzione seguendo questa guida. La riporto nel caso qualcuno riscontrasse lo stesso problema

http://caracuri.altervista.org/blog/?p=122

Devo aver aggiunto un nuovo repository senza però aver importato la firma.

  • Author
comment_392743

dopo aver montato una qualche vmachine con vmplayer, mi sono trovato dal nulla cambiata la eth0 in vmnet1 e vmnet8.

e wicd ovviamente non va più.

come posso rimediare?

comment_392771

Avrai impostato le virtual machine di cui sopra affinché usino la connessione al posto del sistema ospitante. Se avvii la macchina, NON avvii VMPlayer e provi la connessione funziona? Se sì è quello, ti basta cambiare le opzioni per la condivisione della connessione di rete nelle opzioni di VMPlayer (che setti dal menù del programma dopo aver caricato la macchina virtuale di cui ti interessa modificare le configurazioni, o in alternativa modificando a mano il file di testo che contiene ene le impostazioni per la stessa).

  • Author
comment_392790

Avevo pensato anche io che fosse qualcosa legato alle risorse dell macchina condivisa.

La cosa strana è che è successo dopo aver rimosso VMplayer dal mio pc (per i motivi di cui tiu accennavo ieri).

e dopo aver anche smontato e rimosso la vm che avevo lanciato un paio di giorni prima.

tuttora wicd mi chiede password di root all'avvio perchè "deve accedere alle mie schede di rete (o risorse di rete)", ma continua a non funzionare niente.

  • Author
comment_393417

Rispondo al mio post di cui sopra, perchè mi sono accorto che non è un problema dovuto alle periferiche virtuali, ma a wicd che pare tiri numeri sotto karmic.

disintallandolo e reinstallandolo da synaptic (ma anche con apt dovrebbe funzionare senza problemi) pare andare tutto bene.

comment_393645

Salve a tutti! Dato che la connessione purtroppo continuava a non funzionare, sono tornato alla 9.04, cogliendo l'occasione per passare a Kubuntu, che mi piace di più, e ho risolto tutto! :mrgreen:

comment_394873

Ho un grande problema. Usando Ubuntu 9.10 con Gnome, se apro Ubuntu Software Center e cerco di installare un programma arriva al 3 % poi si ferma e compare la finestra

Richiede l'installazione di pacchetti non fidati.
L'azione potrebbe richiedere l'installazione di pacchetti da sorgenti non autenticate.
>Dettagli
magemagick inkscape libblas3gf libgfortran3 liblapack3gf libmagick++2 libwmf-bin perlmagick python-lxml python-numpy python-renderpm python-reportlab python-reportlab-accel python-uniconvertor
OK[/CODE]

Clickando su OK torna alla pagina di descrizione del programma senza installare niente.

Come posso risolvere? Grazie. ^^

  • Author
comment_394921

copiato pari pari da ubuntu forums ita

prova a fare così, e poi dicci se si ripresenta il problema..

Vai in Sistema->Amministrazione->Gestore Pacchetti->Impostazioni->Repository e nella scheda "Software per Ubuntu" seleziona sotto "Scaricabili da Internet"

-main (di default)

-universe (di default)

-restricted (qui ci sono i driver proprietari, quindi roba della Nvidia, ATi, Dell, p-bell etc)

-multiverse (roba closed-source)

  • Author
comment_394981

non so che programma possa essere, ma magari hai qualche chiave rovinata o non inserita.

usando

sudo apt-get install nomeprogramma

ti da lo stesso problema?

suggerimento: prova a vedere se per il programma che vorresti installare, esistono pacchetti .deb, o se necessita di chiavi particolari.

altrimenti ptoresti anche installare tutto in modo classico, ma forse all'inizio ti è pesant

p.s.

ma sei ripassato alla karmic? non eri alla jaunty pochi giorni fa?

comment_395016

suggerimento: prova a vedere se per il programma che vorresti installare, esistono pacchetti .deb, o se necessita di chiavi particolari.
?

altrimenti ptoresti anche installare tutto in modo classico, ma forse all'inizio ti è pesant
quello e` il modo classico.
comment_395261

Usando il terminale funziona. Non ci sarebbe comunque un modo per far funzionare il Software Manager?

E riguardo alla 9.10, KDE non mi è piaciuto e l'ho reinstallato, senza avere problemi di connessione.

  • Author
comment_395335

?

intendevo dire tramite ppa, tramite ubuntu software center.

questo, per intenderci.

come modo classico, intendevo dire scaricarsi il tar.gz o qualsiasi altra cosa trovi e installarlo a manina.

Non sapevo che adept fosse il metodo "classico", pensavo fosse solo diventato il metodo più comodo e più usato da noi linux fanboy.

Quelli come te, credevo scaricassero, compilassero e compagnia bella.

@leo:

KDE? il network manager intendi dire?

comment_395361

come modo classico, intendevo dire scaricarsi il tar.gz o qualsiasi altra cosa trovi e installarlo a manina.
quello e` il metodo vecchio.

Non sapevo che adept fosse il metodo "classico", pensavo fosse solo diventato il metodo più comodo e più usato da noi linux fanboy.
ogni distribuzione ha il suo metodo classico: apt, rpm, emerge...

Quelli come te, credevo scaricassero, compilassero e compagnia bella.
quelli che hanno tempo da perdere fanno cosi`, si`.
comment_395368

Quelli che hanno tempo da perdere e che sanno quello che fanno, o per lo meno sono interessati a imparare qualcosa: non ha scopo mettersi a compilare senza sapere perché, come e con quali accorgimenti. Inoltre, non penso che abbia senso compilarsi tutto quanto.

comment_395465

@leo:

KDE? il network manager intendi dire?

No, ho semplicemente reinstallato Ubuntu cancellando la partizione di Kubuntu.

  • Author
comment_395547

KDE non mi è piaciuto e l'ho reinstallato, senza avere problemi di connessione.

[...]

ho semplicemente reinstallato Ubuntu cancellando la partizione di Kubuntu.

non avevo capito dal post prima ;)

credevo avessi disintassalto proprio KDE rimettendo su GNOME sulla distro corrente, per questo non capivo cosa centrasse con la connessione e affini.

  • 3 settimane dopo...
comment_401213

Salve, torno a rompere allegramente! :mrgreen:

Dopo Natale avrò finalmente una tavola grafica, con inclusi e Photoshop Elements e Artrage, e dovrò quindi utilizzare Windows per la colorazione digitale.

La mia domanda è la seguente.

Come posso reinstallare Windows XP senza disinstallare Ubuntu?

L'unico modo è salvare tutti i file sull'HD e formattare? Perché sul web dicono così, ma le fonti non sono proprio sicure. Grassie! :bye:

Crea un account o accedi per commentare