Vai al contenuto

Featured Replies

comment_353232

Il bello della 3.0 era che non usava le caselle, ma solo posizioni relative e distanze tra i "gettoni", cosa che rendeva il movimento e posizionamento più "realistico" (tanto per fare un esempio, si potevano sfruttare tutti i 360° per il movimento e non si aveva la sindrome del mago cecchino con gli incantesimi ad area)...

E il tutto funzionava con solo qualche segnalino e un righello...

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 5,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_353245

Funzionava se abolivi l'attacco di opportunità o se sei un master con i controspigoli. Questo, però, parlando di combattimento puro e semplice. Se giocavi una campagna con dei giocatori dotati di buon senso non c'erano problemi. Veramente in quest'ultimo caso non ci sono mai problemi ora che ci penso... ^^

comment_353359

Perchè mai avresti dovuto abolire gli AdO? :confused:

Semplicemente invece che evitare di passare nelle caselle vicine ad un nemico dovevi evitare di passargli entro una certa distanza...

E se l'AdO non era provocato dal movimento non c'erano problemi...

Concordo in pieno sul buon senso... ;-)

comment_353370

Appunto, un giocatore sgamato riesce sempre (se vuole) a provocare gli Ado basandosi sul movimento. In realtà io penso che dipenda da cosa vuoi dal gioco. Se una persona apprezza le combo ed i combattimenti penso che le miniature siano indispensabili, di contro se si si vuol concentrare sulla campagna un combattimento più lineare e senza pupazzetti velocizza di molto. Peccatto sia impossibile farlo con la quarta edizione. ^^

comment_353385

Ora se si vuole discutere sul fatto che le miniature siano solo un pretesto per spendere vagonate di euro , mi trovi pienamente daccordo, sul fatto che siano totalmente inutili direi di no dato che alla lunga si risparmia in fogli di carta (gli alberi ringraziano).

prima cosa che noto: usando i fogli di carta (che costano davvero una fischiata) si tagliano gli alberi.

Usando le miniature si usa petrolio 2 volte per farle (energia elettrica della linea + plastica), cartone per imballarle nelle scatole, cartoncino per le carte contenute nelle scatole, cartone per gli scatoloni etc... :lol:

Ritornando IN, posso dire che la sessione di ieri l'abbiamo giocata senza tirare fuori una miniatura o il tabellone quadrettato.

Abbiamo fatto normalmente gli Ado, cariche etc... e non abbiamo usato neanche un foglio di carta!

Se il master è bravo a descrivere e gestire la scena e i giocatori non barano o non sono smemorati, tutto fila liscio liscio come se si stesse combattendo con le miniature (nei combattimenti semplici, naturalmente)

comment_353403

(nei combattimenti semplici, naturalmente)

...che con AD&D sono assolutamente migliori... :lol:

Appena detto comunque... dipende cosa si vuole ottenere.

Crea un account o accedi per commentare