Merlinus Maximus Inviata 11 Agosto 2009 Segnala Inviata 11 Agosto 2009 Salve a tutti, sono nuovissimo... ho iniziato a giocare a D&D da pochissimo tempo, ma sono già in possesso di quasi tutti i libri, quindi fra non molto saprò giocare (spero^^)... solo che c'è una cosa che non riesco a capire: quando ci sono le avventure (preconfezionate) ci sono le mappe delle regioni, però l'ambientazione dettagliata su cui far muovere i giocatori non c'è...quindi mi domando, come si possa giocare con esse... grazie a tutti qll che mi risponderanno...
Blackstorm Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 Salve a tutti, sono nuovissimo... ho iniziato a giocare a D&D da pochissimo tempo, ma sono già in possesso di quasi tutti i libri, quindi fra non molto saprò giocare (spero^^)... solo che c'è una cosa che non riesco a capire: quando ci sono le avventure (preconfezionate) ci sono le mappe delle regioni, però l'ambientazione dettagliata su cui far muovere i giocatori non c'è...quindi mi domando, come si possa giocare con esse... grazie a tutti qll che mi risponderanno... Le avventure sono fatte o per una ambientazione specifica, nel qual caso devi far riferimento ai manuali di ambientazione, oppure sono generici, il che vuol dire che possono essere adattati a qualsiasi ambientazione. A te dell'avventura interessa solo la mappa delle zone dell'avventura, poi è compito tuo infilarla nell'apposita ambientazione.
Merlinus Maximus Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ehm....allora, ho capito il fatto che devono interessarmi le mappe dei singoli luoghi della mappa....ma per farli o averli come si fa ???
Blackstorm Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ehm....allora, ho capito il fatto che devono interessarmi le mappe dei singoli luoghi della mappa....ma per farli o averli come si fa ??? Cosa intendi?
Karonte82 Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 Salve a tutti, sono nuovissimo... ho iniziato a giocare a D&D da pochissimo tempo, ma sono già in possesso di quasi tutti i libri, quindi fra non molto saprò giocare (spero^^)... solo che c'è una cosa che non riesco a capire: quando ci sono le avventure (preconfezionate) ci sono le mappe delle regioni, però l'ambientazione dettagliata su cui far muovere i giocatori non c'è...quindi mi domando, come si possa giocare con esse... grazie a tutti qll che mi risponderanno... Vediamo se ho capito: Quando aquisti un "avventura precostruita" all'interno del pacchetto trovi: La mappa generica della regione , feudo, o zona in cui è ambientata l'avventura. La mappa del "Dungeon" generica in cui l'avventura si svolge. In alcune Le mappe delle stanze o ingrandimenti adatti all'uso di segnalini , le "Tilde" (se si scrive così) Il libro con la spiegazione della trama per l'avventura, gli agganci dei personaggi e le spiegazioni di ogni stanza, e in ultima pagina gli incontri all'interno del dungeon. Tutto questo lo puoi usare o singolarmente , quindi senza bisogno di avere nulla se non quello che trovi dentro il pacchetto, oppure inserire il tutto in una campagna che state già usando come "evento" o parte della trama dell'avventura principale. Non ti serve nientaltro per giocare un avventura preconfezionata ---------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda l'ambientazione può o essere creata dal tuo DM o da te nel caso in cui tu fossi il DM , oppure acquistata anchessa tipo l'ambientazione dei forgottem realm, che è un manuale a parte.
Merlinus Maximus Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ok...ma nelle mappe in cui non c'è l'ambientazione singola dove usare le miniature, come si fa a giocare....e qst che non riesco a capire...
Karonte82 Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ok...ma nelle mappe in cui non c'è l'ambientazione singola dove usare le miniature, come si fa a giocare....e qst che non riesco a capire... AHHHHHHHHH quindi ti mancano le schede delle tilde per le miniature .. Allora prima cosa : sei sicuro di aver preso un avventura per la 4.0?? Comunque esistono dei pacchetti di Tilde fatti apposta per ricreare, ove serve, gli ambienti per le miniature, quindi ti consiglio di comprarli se proprio ti servono , altrimenti prendi un Bel foglio di carta lo squadretti con quadrati (XD) e lo usi per giocare, in fondo al Manuale del DM (mi sembra) ci sia una griglia per giocare con le miniature , fotocopi quella e sei a posto la usi come base per le miniature e fai fede a quanto scritto sul manuale dell'avventura per descrivere la stanza
Merlinus Maximus Inviato 17 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2009 bene ho capito come si svolgono gli incontri utilizzando le tilde, però non ho ancora capito alcune cose : per esempio, alla fine della GDM c'è l'avventura di fallcrest e c'è la mappa della città con i vari numerini indicanti i diversi luoghi, però ora mi domando, non essendoci le mappe dettagliate per ciascun posto, le devo creare io o esistono già o non so.... ; per passare da un luogo all'altro come si fa ?? immaginariamente o devo creare/esistono mappe "di transito" ??; in ogni luogo c'è la storia ecc ecc, ma non v'è alcuna reale descrizione di incontri, devo creare io/esistono già ?? grazie a tutti per le risposte...
Estraneo Inviato 18 Agosto 2009 Segnala Inviato 18 Agosto 2009 bene ho capito come si svolgono gli incontri utilizzando le tilde, però non ho ancora capito alcune cose : per esempio, alla fine della GDM c'è l'avventura di fallcrest e c'è la mappa della città con i vari numerini indicanti i diversi luoghi, però ora mi domando, non essendoci le mappe dettagliate per ciascun posto, le devo creare io o esistono già o non so.... ; per passare da un luogo all'altro come si fa ?? immaginariamente o devo creare/esistono mappe "di transito" ??; in ogni luogo c'è la storia ecc ecc, ma non v'è alcuna reale descrizione di incontri, devo creare io/esistono già ?? grazie a tutti per le risposte... Hehe, no... Non devi avere le mappe dettagliate di tutti gli ambienti del gioco. Per la maggior parte basta la narrazione del Master. La mappa serve soltanto nel momento in cui ci sia bisogno di usare dei poteri o delle capacità che richiedono di sapere con precisione la posizione di ogni personaggio presente. La situazione tipica è quella in cui inizia un combattimento. Ti faccio un esempio: La cittadina che i personaggi visitano è sul mare. Hanno saputo che un marinaio approdato da poco è a conoscenza della posizione dell'isola che devono raggiungere (trama scontata, ma è per fare un esempio). Tu, da Master, descrivi la cittadina e i suoi punti fondamentali, poi lasci la parola ai giocatori. Diciamo che arrivando in città, ti dicono che intendono cercare i moli e vedere se trovano la nave del marinaio. Tu descrivi (sempre solo a voce) le viottole della città e i moli, dicendo loro che la nave del marinaio è attraccata, ma a parte un paio di guardie l'equipaggio è tutto a terra a godersi il meritato riposo. I giocatori allora magari possono voler cercare la taverna in cui si sarà rifugiato il marinaio. Tu narri il loro ingresso nel locale, magari le reazioni degli avventori, quindi lasci di nuovo a loro la palla. Attenzione! Tu sai che probabilmente qui scoppierà una rissa, perchè il marinaio non intende svelare il suo segreto ai Pg. Ti servirà quindi preparare in precedenza la mappa della taverna, in modo che nel momento in cui le cose precipitano, sia tutto pronto. Quando avrai esperienza queste cose le potrai anche improvvisare.
Merlinus Maximus Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2009 ah ...ok...ma per esempio, se in una avventura confezionata c'è la descrizione di un luogo, e c'è un tizio, però l'avventura non prevede alcun combattimento e i giocatori decidonon di combrattere con quel tizio, devo crearla io la mappina giusto ??
Estraneo Inviato 18 Agosto 2009 Segnala Inviato 18 Agosto 2009 Certo, ma non è difficile. In compenso ti consiglio di scoraggiare l'uso della forza da parte dei tuoi personaggi, se non in casi di reale necessità
Messaggio consigliato
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora