Pubblicato 28 Agosto 200915 anni comment_358135 Volevo porporvi questa classe base, composta dal sottoscritto. Ho cercato di combinare insieme un incantatore divino spontaneo, un druido focalizzato sui parassiti anzichè sugli animali, e tutti gli incantesimi arcani e divini riguardanti insetti, malattie e veleni, con qualche tratto caratteristico extra. Spero di non avere fatto qualcosa che già c'è o, nel caso, di averla messa insieme in modo migliore. Manca la descrizione della classe e il suo ruolo, che provvederò ad inserire nonappena avrò ultimato questa parte un pò più tecnica. Ogni commento verrà preso in considerazione Portatore della Piaga v1.0.zip
29 Agosto 200915 anni comment_358307 Molto bello.. Velenoso: Il soffio pestilenziale è carico di vapori velenosi che consumano la carne degli sventurati che lo respirano. Tutti i bersagli colpiti dal soffio devono superare un tiro salvezza sulla Tempra o essere avvelenati. I danni iniziali e secondari del veleno sono 1d4 danni alla Costituzione. I danni secondari si prendono una sola volta? o si ripetono?
29 Agosto 200915 anni Author comment_358358 Come per tutti i veleni, il danno primario è inflitto subito, al momento dell'entrata in circolo, e il danno secondario subentra 1 munuto dopo (10 round) per una sola volta, dopodichè l'effetto del veleno si esaurisce. Pag 298 del manuale del master per le regole complete sui veleni.
29 Agosto 200915 anni comment_358360 ok grazie mille ^^ comunque ribadisco che come classe è molto buona
30 Agosto 200915 anni comment_358432 E' fatta molto bene,interessante ma bilanciata,bravissimo sembra fatta da professionisti.
30 Agosto 200915 anni comment_358453 A me non convince del tutto... Conosce un sacco di incantesimi e ne lancia altrettanti senza preparazione. In più il compagno parassita è ben più forte di un famiglio da mago. (che è ben diverso dal compagno animale del druido) Il problema principale credo sia la caratteristica di lancio. Per un PG del genere uno si potenzia al massimo la COS e incantesimi, CD delle malattie, veleni e incantesimi diventano altissime. E come se non bastasse il TS sulla tempra e pf. Basandomi sul druido, direi che va bene, ma almeno come tutti gli incantatori divini la caratteristica di lancio spostala sulla saggezza.
30 Agosto 200915 anni Author comment_358543 Per quanto riguarda la caratteristica base, a me piace di più Costituzione, e non mi sembra così sbilanciata per quanto riguarda i TS per malattie e veleni, dato che ne diventa immune relativamente presto. E' lo stesso discorso dei chierici allora, hanno Saggezza di base e pure volontà alta, avranno certamente TS altissimi contro gli effetti dell'ammaliamento! Ma questo di certo non è il loro sgravo. Poi trovo sensato che un personaggio di questo tipo tragga potere dalle proprie viscere brulicanti di insetti e contaminate dai veleni piuttosto che da un valore di saggezza, dato che un personaggio così non lo vedo molto saggio Per quanto riguarda i famigli, hai piena ragione. Tuttavia non ci sono sufficienti parassiti dal grado di sfida equivalente a quelli dei famigli del manuale base, in TUTTO il parco manuali 3.5. Forse assegnargli un compagno animale parassita ha già più senso, ma lo renderebbe molto più simile al druido, e sinceramente volevo creare un personaggio un pò diverso dai canoni. Ma forse con un privilegio "addestrare parassiti" per il quale addestrare animali funzionerebbe anche per questo scopo sarebbe un buon compromesso. Ci penserò.
30 Agosto 200915 anni comment_358574 Per quanto riguarda la caratteristica base, a me piace di più Costituzione, e non mi sembra così sbilanciata per quanto riguarda i TS per malattie e veleni, dato che ne diventa immune relativamente presto. E' lo stesso discorso dei chierici allora, hanno Saggezza di base e pure volontà alta, avranno certamente TS altissimi contro gli effetti dell'ammaliamento! Ma questo di certo non è il loro sgravo. Poi trovo sensato che un personaggio di questo tipo tragga potere dalle proprie viscere brulicanti di insetti e contaminate dai veleni piuttosto che da un valore di saggezza, dato che un personaggio così non lo vedo molto saggio Anche a me piace di più la costituzione, ma sto parlando di bilanciamento. A parte il fatto che la tempra non protegge solo da veleni e malattie, ma dal 90% degli incantesimi mortali come distruggere viventi, dito della morte, distruzione, ecc... e scusa se è poco. E poi non mi riferivo alle CD che lui deve superare, ma a quelle che propone agli avversari. Pensaci, con una sola caratteristica aumenta: -Pf -TS tempra - Incantesimi lanciabili - CD incantesimi - CD soffio pestilenziale Prendiamo per esempio un PG di 20°, si mette al massimo la cos, e raggiunge facilmente diciamo Cos 30, il che oltre a raggiungere CD degne di nota e incantesimi bonus di tutti i livelli, un soffio pestilenziale 6 v/g come azione immediata, con 3 effetti e CD 30 (cosa che direi crea problemi anche a questi livelli), una tempra senza oggetti magici di +22, e dulcis in fundo, 200 pf extra... A me sembra un po' TROPPO per una sola caratteristica Il chierico dalla saggezza riceve benefici solo al TS e agli incantesimi. Se proprio la saggezza non ti piace, potresti mettere anche il carisma, che è sempre stata la caratteristica di chi lancia gli incantesimi spontanei. Per quanto riguarda i famigli, hai piena ragione. Tuttavia non ci sono sufficienti parassiti dal grado di sfida equivalente a quelli dei famigli del manuale base, in TUTTO il parco manuali 3.5. Forse assegnargli un compagno animale parassita ha già più senso, ma lo renderebbe molto più simile al druido, e sinceramente volevo creare un personaggio un pò diverso dai canoni. Ma forse con un privilegio "addestrare parassiti" per il quale addestrare animali funzionerebbe anche per questo scopo sarebbe un buon compromesso. Ci penserò. Beh, il compagno parassita secondo me avrebbe più senso, fa anche quello simbiosi coi parassiti, se proprio vuoi tenerlo come famiglio, togli almeno le cose concesse dai famigli... Ah, un appunto: volendo essere pignolo non ha molto senso scrivere "Allineamento: Generalmente Malvagio", per le classi e CdP si scrive una restrizione obbligatoria. E direi di mettere "Qualsiasi non buono", perché da come è messo ora un paladino LB potrebbe multiclassare in questa classe, e non me lo vedo tanto bene
30 Agosto 200915 anni comment_358599 ora voglio un Paladino che lancia uno sciame di insetti velenosi dalla bocca addosso ad un bambino che gli ha chiesto qualche spicciolo XD
30 Agosto 200915 anni comment_358670 però mi sembra surreale che gli incantesimi si basino su una caratteristica fisica non mentale
31 Agosto 200915 anni Author comment_358872 Gli ogre magi dell'ambientazione di warcraft lo fanno per esempio, comunque per argioni di bilanciamento credo che la cambierò ugualmente.
4 Settembre 200915 anni Author comment_360585 Ok, dopo aver notato le enormi somiglianze col vermin keeper e col signore dello sciame (che non conoscevo ) ho deciso di rivoluzionare la classe. Ora non è più un caster incentrato sui parassiti, ma un "blaster" che fa danni alle caratteristiche per mezzo di malattie e veleni. Blaster è tra virgolette perchè non è possibile tirarlo più di tanto, specialmente se lo si specializza sulle malattie, ma specialmente nell'ultimo caso può scatenare epidemie che divorino città in poche settimane (ma anche pochi giorni). In definitiva si può scegliere se renderlo forte in combattimento (con i veleni) o fuori combattimento (con le malattie) pur però riuscendo a fare discretamente entrambe le cose. Ogni commento o idea è consigliato e ben accetto. Portatore della Piaga v2.0.doc
Crea un account o accedi per commentare