Pubblicato 10 Settembre 200915 anni comment_363517 Non dovrei essere io ad aprire questo topic visto che sono un "esterno". Sulla scia di quello aperto da Phate nel 2008 eccomi a rammentare l'evento enogastronomico di cui sopra: http://www.udine20.it/friuli-doc-2009-dal-17-al-20-settembre/ Contattato da Lo_Scara (residente a Milano da Maggio scorso ), questi mi ha comunicato la sua intenzione di salire in quel di Udine, assieme alla sua dolce metà, per partecipare all'evento. Io e LadyDaglator ci stiamo organizzando in modo da essere a Udine la mattina di Sabato 19 (con aperta minaccia di lesioni fisiche da parte di Merin qualora non passassi a trovarlo ). Se ci scappasse una bicchierata assieme a qualche altro forumista non mi tirerei certo indietro.
10 Settembre 200915 anni comment_363623 Ci starei anche ma non vi sò ancora dire quando salgo a Udine...
10 Settembre 200915 anni comment_363628 Io, come accennato a dag in via privata, preferirei assolutamente evitare friuli doc come un'eruzione cutanea. Prezzi spropositati, qualità discutibile, una quantità sovrumana di gente di cui la maggior parte ubriaca...e poi da quest'anno hanno pensato bene di eliminare gli stand stranieri. Insomma...possiamo pure farci una degustata di prosciutto di san daniele da queste parti...specialmente dopo che chiavix mi ha fatto conoscere un gran posto vicino casa....o altrimenti lo compro in prosciuttificio e facciamo degustazione fatta in casa....ma vediamo che ne pensa lady merin ciao ciao
11 Settembre 200915 anni comment_363808 Io, come accennato a dag in via privata, preferirei assolutamente evitare friuli doc come un'eruzione cutanea. Prezzi spropositati, qualità discutibile, una quantità sovrumana di gente di cui la maggior parte ubriaca...e poi da quest'anno hanno pensato bene di eliminare gli stand stranieri. Insomma...possiamo pure farci una degustata di prosciutto di san daniele da queste parti...specialmente dopo che chiavix mi ha fatto conoscere un gran posto vicino casa....o altrimenti lo compro in prosciuttificio e facciamo degustazione fatta in casa....ma vediamo che ne pensa lady merin ciao ciao per la degustazione dal nonno ci sto in piena, basta sia dopo il 18 e con buon vino. Per il resto mi trovo costretto a quotarlo in tutto e per tutto: io vado al FDoc solo per mangare il frico e un pò di "cargos" e "masanettis di fiume". Il vino, a meno di prezzi spropositati, in genere fa schifo.
13 Settembre 200915 anni comment_364769 Io, come accennato a dag in via privata, preferirei assolutamente evitare friuli doc come un'eruzione cutanea. Prezzi spropositati, qualità discutibile, una quantità sovrumana di gente di cui la maggior parte ubriaca...e poi da quest'anno hanno pensato bene di eliminare gli stand stranieri. Insomma...possiamo pure farci una degustata di prosciutto di san daniele da queste parti...specialmente dopo che chiavix mi ha fatto conoscere un gran posto vicino casa....o altrimenti lo compro in prosciuttificio e facciamo degustazione fatta in casa....ma vediamo che ne pensa lady merin ciao ciao Sono d'accordissimo con te Nonno. Ormai sono arrivato a dire con i miei amici che st'anno infilo una bottiglia di friulano in uno zainetto con i bicchieri e tutto e me la vado a bere in centro. Pare però che il magnificente sindaco di Udine abbia fatto calmierare i prezzi con dei fondi regionali....
13 Settembre 200915 anni comment_364822 Sono d'accordissimo con te Nonno. Ormai sono arrivato a dire con i miei amici che st'anno infilo una bottiglia di friulano in uno zainetto con i bicchieri e tutto e me la vado a bere in centro. Pare però che il magnificente sindaco di Udine abbia fatto calmierare i prezzi con dei fondi regionali.... il che vale a dire "io esercente continuo a incassare 8 euro per 50 g di frico e 5 euro per un taglio di vino, ma il cliente ne paga 6 e 3...il restante me lo paga la cittadinanza intera con il fondo regionale". Che cujo Quindi pure io che non vado al friuli doc pago per queste ladrate degli esercenti che approfittano di questa occasione....bello, proprio una gran trovata.
13 Settembre 200915 anni comment_364829 il che vale a dire "io esercente continuo a incassare 8 euro per 50 g di frico e 5 euro per un taglio di vino, ma il cliente ne paga 6 e 3...il restante me lo paga la cittadinanza intera con il fondo regionale". Che cujo Quindi pure io che non vado al friuli doc pago per queste ladrate degli esercenti che approfittano di questa occasione....bello, proprio una gran trovata. Per quale motivo ho scritto "magnificente" se non per fare un po' di sano sarcasmo?
14 Settembre 200915 anni comment_364918 Volentieri la bicchierata se sono in zona. Poi tutti in Carinzia a immergersi nei Wurstel e nei Crauti.
14 Settembre 200915 anni comment_364925 Friuli DOC e` da almeno 10 anni una bolgia invivibile condita da una fregatura fotonica, un po' come aria di festa a San Daniele, dove ti rifilano qualsiasi cosa che sembri vagamente prosciutto, a costo di insaccarla nottetempo.
14 Settembre 200915 anni comment_364965 Volentieri la bicchierata se sono in zona. Poi tutti in Carinzia a immergersi nei Wurstel e nei Crauti. Appunto.. perché gli austriaci non ci sono st'anno e quindi tocca andarli a trovare in carinzia.
18 Settembre 200915 anni Author comment_367102 Fra poco io e LadyDaglator partiremo alla volta di Udine. Al Friuli DOC parteciperemo domani sera, assieme a Lo_Scara e signora. Se qualcuno fosse interessato a trovarsi per una bicchierata durante può contattarmi tramite mail per avere il mio numero di cellulare: daglator@virgilio.it Ciao a tutti.
19 Settembre 200915 anni comment_367339 io sono stato ieri sera. Al solito stand (dal castello, dopo il kriptonite) il frico è sempre performante al massimo. Credo sia tra via palladio e via gemona, per chi volesse andarci. Piccolo inciso: nè all'andata (ore 22.00) nè al ritorno da Udine (ore 2.00) ho trovato pattuglie. Di nessun genere. In nessun luogo fino a casa.
19 Settembre 200915 anni comment_367342 io sono stato ieri sera. Al solito stand (dal castello, dopo il kriptonite) il frico è sempre performante al massimo. Credo sia tra via palladio e via gemona, per chi volesse andarci. Piccolo inciso: nè all'andata (ore 22.00) nè al ritorno da Udine (ore 2.00) ho trovato pattuglie. Di nessun genere. In nessun luogo fino a casa. Quanto costa un piatto di frico?
20 Settembre 200915 anni Author comment_367842 Il buon Merin aveva ragione, il caos era immane ma ero preparato, per anni mi sono fatto le ossa alla festa del patrono di Brescia (da noi le bancarelle sono da entrambe i lati, aumentando la concentrazione per metro quadro di esseri umani ). Diciamo però che me la sono goduta di più ieri mattina, quando c'era ancora poca gente ed abbiamo potuto curiosare fra le varie bancarelle. Ed abbiamo fatto bene a rimpinzarci di specialità friulane a pranzo, alla Brente; di sera mi sono accontentato di ciò che era più accessibile a causa della folla: pane e salsiccia. Il bicchiere della staffa però è stato ottimo, con una birra eccezionale al Gambrinus. Un grazie particolare al buon nonno Merin per la squisita ospitalità e per avermi fatto conoscere la Storica Nera.
20 Settembre 200915 anni comment_367889 Un grazie particolare al buon nonno Merin per la squisita ospitalità e per avermi fatto conoscere la Storica Nera. a): ti ha fatto conoscere una ragazza che studia storia, proveniente dal congo? : ti ha mostrato la sua selva pelosa localizzata sul petto villoso? c): ti ha portato a fare una passeggiata tra viale Tricesimo e viale Palmanova? d): ti ha sedotto e abbandonato in stazione dei treni? e): altro.
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.