Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_368900

salve a tutti. Sono nuovo della 4° ed. di D&D e vorrei qualche consiglio:

1) conoscete siti di fan che sviluppano aggiornamenti o robe simili?

2) per sostituire quelle obrobriose miniature prodotte dalla wizard voi cosa usate? andrebbero bene anche quelle di WFB?

3) non avete mai pensato di cambiare il sistema di combattimento magari con togliendo la griglia e avendo le miniature libere?

grazie in anticipo...

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_368919

io uso le miniature wizard e le modifico oppure uso quelle di warhammer. quelle di warhammer sono qualitativamente superiori ma ti devi sbattere a prepararle.

il sistema di gioco è fatto apposta con i quadretti ed è adattato al regolamento altrimenti si giocherebbe a Warhammer :D però volendo in una tua campagna potresti farlo. usando il centimetro al posto della quadrettatura.

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
comment_393335

Quelle in blister tutte visibili sono effettivamente bruttine... quelle in scatole chiuse vendute a modo figurine sono fatte decisamente meglio :D

dovrebbero mettere una regola nel manuale del giocatore....

"vi piace usare le miniature?"

"ogni mese fate una colletta per regalare al master una o due confezioni di miniature.. vedrete il master più felice e forse troverete tesori più ricchi"

comment_393460

Dopo che ci era stata concessa una sera a settimana la bibblioteca e dopo che ci sono "sparite" miniature di warhammer faticosamente acquistate poco per volta per un valore di 500 € (per non dire che ce le hanno ******e e sospetto del bibliotecario che era l'unico che sapeva il loro valore di mercato, ma fa lo stesso) abbiamo deciso di usare la vasta collezione di lego di un nostro compagno di sventura. Sono veramente comodi perchè con qualche base è possibile segnare bene le mischie (più pg/png in mischia sono messi su un'unica basetta), in più è possible modificare ad hoc moltissimi personaggi non giocanti adattandoli alle circostanze.

Consiglio a chiunque di riesumare i cari e vecchi lego perchè sono veramente comodi per questo scopo anche se gdrristicamente un po' fuori tema. Soluzioneda adottare per budget ristretti.

comment_393713

salve a tutti. Sono nuovo della 4° ed. di D&D e vorrei qualche consiglio:

1) conoscete siti di fan che sviluppano aggiornamenti o robe simili?

No.

2) per sostituire quelle obrobriose miniature prodotte dalla wizard voi cosa usate? andrebbero bene anche quelle di WFB?

Gomme o Bottoni. Comunque non vi è nessuna regola che ti obblighi a usare delle miniatura particolari, quindi non capisco la domanda o_O

3) non avete mai pensato di cambiare il sistema di combattimento magari con togliendo la griglia e avendo le miniature libere?

grazie in anticipo...

Non so quanto bene funzioni, ma bisognerebbe provare. Io lo facevo per D&D 3, ma qui la situazione è un po' differente.

comment_393876

bè ho capito che si può usare qualsiasi cosa ma intendevo miniature non gomme o bottoni:)

comunque perchè dici che le cose sono diverse? Il sistema da 3.5 a 4 non è cambiato tantissimo...

comment_393973

bè ho capito che si può usare qualsiasi cosa ma intendevo miniature non gomme o bottoni:)

comunque perchè dici che le cose sono diverse? Il sistema da 3.5 a 4 non è cambiato tantissimo...

Perchè nel 3 gli effetti degli incantesimi erano in metri, qui sono (come lunghezza E forma) quadretti.

comment_394060

Perchè nel 3 gli effetti degli incantesimi erano in metri, qui sono (come lunghezza E forma) quadretti.

allora nella 3°ed serve un righello, come per i wargame... no, il problema è che nella 4° ci sono più effetti che prevedono aree, distanze, spostamenti, raggi d'azione e la posizione reciproca è più importante... ma la differenza è piccola

comment_394104

Infatti, Thondar, la domanda mi sembra fosse se si poteva usare un righello come in un wargame, con miniature ma senza griglia. La mia risposta è che la 3 permette di farlo meglio, mentre nella 4 devi adattare un sacco di cose (come funzionerebbe una propagazione, ad esempio? e un area sarebbe un quadrato o un cerchio?)

comment_394232

Io ho inteso la domanda come se chiedesse se fosse possibile usare le miniature da semplici segna posto senza ne quadretti ne righelli, comunque ero (e sono) d'accordo con la risposta ma non con la motivazione

  • 2 mesi dopo...
comment_420216

L'uso di un metro andrebbe benissimo. Conti i quadretti ognuno di 1,5 cm e il gioco è fatto: c'è anche più libertà di movimento.

Riguardo i poteri ad area, basta che fai un pò di calcoli qua e là. :-D

comment_420587

Noi usiamo miniature di warhammer, confrontation, warlord e di tutto di più che centri col fantasy e dintorni.

Per quanto riguarda i metri quadretti, ho giusto iniziato la settimana scorsa un'avventura sci-fi in un terra ai tempi nosti un pò modificata basandomi sul sitema della 4E con classi fatte ad hoc per i giocatori in cui voglio provare ad usare i metri invece dei quadretti. Secondo me è fattibilissimo con un pò di immaginazione e un gruppo di giocatori che non ti tedia e rompe le b***e per avere le distanze al centimentro. Ti fo sapere come va.

comment_420715

Mamma mia ma scusate D&D 4 è fatto per giocare con la griglia e qui vedo che tutti non ne possono più...

Se non vi piace la griglia di battaglia (era quasi indispensabile anche nel terzo) non fate prima a cambiare sistema? M&M è perfetto, quasi un d20 ogl (ho detto quasi) con tutta la varietà di armi possibili ed immaginabili, anche per chi vuol giocare futuristico.

Per chi invece aprezza il sistema e non ha bisogno di stravolgerlo per giocare (cavolo con tre o sei bei manualoni da fare ce n'è e comincia a piacere pure a me ^^) ecco qualche consiglio sulle miniature:

D&D: fanno tutte schifio quelle sono e quelle restano di buono c'è che sono di gomma e sono solide:

WHF: Ottime ma devono essere colorate ed è dura, costano una botta ed i mostri ve li scordate.

Semplice ed economico, realizzatevi i token... dischetti di cartone di varie dimensioni su cui potete incollare l'immagine del vostro personaggio o del mostro e muverli. Oppure realizzate i mitici paper hero (omini di cartoncino ritagliati ed incollati su basette di cartone od altro). Su internet trovate immagini finché volete. Una stampante colla cartoncini e forbici ed avrete un esercito di creaturine per giocare.

comment_420728

Infatti ora ho abbandonato l'idea di modificare il sistema e ho comprato direttamente WFRP3...usa i token e sono comodissimi...e poi io gioco anche a warhammer fantasy battle quindi le miniature ce le ho...

comment_420951

Infatti ora ho abbandonato l'idea di modificare il sistema e ho comprato direttamente WFRP3...usa i token e sono comodissimi...e poi io gioco anche a warhammer fantasy battle quindi le miniature ce le ho...

Ferma, io non sono anglofono ma WFRP3 da quel che ho capito usa le carte ed i dadi suoi per gestire le battaglie e non i token...

Poi magari mi sbaglio di brutto: c'è un topic che ne parla...

comment_420991

Io uso raramente le miniature in sedute, ma non gioco in questo momento alla 4ed.

Comunque, se lo dovessi fare, userei le miniature Reaper (non per niente sto facendo ordini in quel senso).

comment_421044

Ferma, io non sono anglofono ma WFRP3 da quel che ho capito usa le carte ed i dadi suoi per gestire le battaglie e non i token...

Poi magari mi sbaglio di brutto: c'è un topic che ne parla...

Si per gestire le battaglie (cioè i vari tipi di attacchi) ci sono le carte ma come "sistema di movimento" dei PG o dei PNG utilizza dei piccoli stand-ups inclusi nella scatola

http://www.erzo.org/shannon/images-rpg/wfrp3.jpg

Almeno credo siano quelli che intendevi..

Crea un account o accedi per commentare