Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_369674

mi è venuto un dubbio, un personaggio di taglia media può usare armi di taglia grande a 2 mani, tipo ascia bipenne grande, se utilizza il talento 'monkey grip'.

per cui un pg di taglia grande, con monkey grip, può quindi brandire un ascia bipenne di taglia enorme? ma che dimensioni, in metri e peso, ha in fin dei conti quest'arma?

la portata aumenta perchè di taglia enorme o rimane 3m come per il pg di taglia grande?

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_369677

mi è venuto un dubbio, un personaggio di taglia media può usare armi di taglia grande a 2 mani, tipo ascia bipenne grande, se utilizza il talento 'monkey grip'.

per cui un pg di taglia grande, con monkey grip, può quindi brandire un ascia bipenne di taglia enorme? ma che dimensioni, in metri e peso, ha in fin dei conti quest'arma?

la portata aumenta perchè di taglia enorme o rimane 3m come per il pg di taglia grande?

rimane la portata della vreatura che la impugna

comment_369699

per cui un pg di taglia grande, con monkey grip, può quindi brandire un ascia bipenne di taglia enorme?

Si. Allo stesso modo una creatura di taglia piccola può utilizzare uno spadone per creature medie. Monkey grip permette di impugnare armi per creatura di una taglia superiore alla propria senza modificare lo sforzo necessario per utilizzarle.

ma che dimensioni, in metri e peso, ha in fin dei conti quest'arma?

Considerando che:

Weight

This column gives the weight of a Medium version of the weapon. Halve this number for Small weapons and double it for Large weapons.

direi che basta raddoppiare il peso di un'arma per creature grandi.

Per la dimensione non saprei. Seguendo la fisica dovrebbe essere del 25% più lunga, larga e spessa: infatti la massa raddoppia quindi il volume raddoppia, quindi (considerando che i tre "lati" dell'arma, se la approssimi a un parallelepipedo, aumenteranno dello stesso fattore) ogni "lato" è moltiplicato per circa 1,25.

Ma in D&D non è la fisica a comandare...

Crea un account o accedi per commentare