22 Dicembre 200915 anni comment_402683 Potrebbe esseri utile perché: Anzitutto ci sono tutti gli elementi del fantasy tipico: - L'Ombra -> il malvagio - La Rosa -> l'eroe; - Il Celato -> quello che un grosso potere ma non sa di averlo; - La Spina -> quello che lavora per lo stesso obiettivo della Rosa, ma potrebbe essere un danno: - Il Deprivato -> [sarebbe lo spennato, visto la vicinanza delle figure retoriche ] l'anziana guida che un tempo aveva grande potere, ma invece... Ogni giocatore sceglie uno di questi personaggi, ad ogni figura viene inoltre assegnato un autorità narrativa - un compito insomma -. C'è una fine, quindi si sa quando si vince, ma è narrativista ;D Aloa!
23 Dicembre 200915 anni comment_402923 Potrebbe esseri utile perché: Anzitutto ci sono tutti gli elementi del fantasy tipico: - L'Ombra -> il malvagio - La Rosa -> l'eroe; - Il Celato -> quello che un grosso potere ma non sa di averlo; - La Spina -> quello che lavora per lo stesso obiettivo della Rosa, ma potrebbe essere un danno: - Il Deprivato -> [sarebbe lo spennato, visto la vicinanza delle figure retoriche ] l'anziana guida che un tempo aveva grande potere, ma invece... Ogni giocatore sceglie uno di questi personaggi, ad ogni figura viene inoltre assegnato un autorità narrativa - un compito insomma -. C'è una fine, quindi si sa quando si vince, ma è narrativista ;D Aloa! Ma è tipo un gioco dei tarocchi dove però ognuno si estrae un ruolo?
23 Dicembre 200915 anni comment_402950 @ Strikeiron Non conosco il "gioco dei tarocchi". Però fai prima a scaricare il manuale e leggertelo. Comunque, i ruoli sono divisi fra i giocatori o scelti a caso.
23 Dicembre 200915 anni Author comment_402959 ecco la cosa mi piace molto, ma vorrei che i ruoli potessero essere intercambiabili da fase a fase: mi spiego: esempio 1: il cavaliere che prima era famoso e ora è sfigato(Deprivato) adesso ritorna in auge(cavaliere).. Vorrei che quindi i ruoli creassero delle parabole narrative interne nella storia stessa dei PG oltre che alla storia stessa. Mi piacerebbe poi che i PG avessero ruoli duplici: esempio 2: Il Cavaliere che diventa il Ombra per alcuni e Rosa per altri anche nello stesso frangente avventuroso.... Il problema è che la cosa vorrei fosse quasi all'insaputa del giocatore(e sottolineo giocatore e non PG; il pg potrebbe anche intuire il proprio ruolo all'interno della storia ma non vorrei che fosse così chiaro e lampante anche per il giocatore). vorrei quindi che il ruolo del PG fosse in "mano" al master ma che tutti i PG sappiano che i ruoli girano e quindi la fama dell'Eroe non durerà per sempre come l'essere Deprivato..
23 Dicembre 200915 anni comment_402990 @ Strikeiron Non conosco il "gioco dei tarocchi". Però fai prima a scaricare il manuale e leggertelo. Comunque, i ruoli sono divisi fra i giocatori o scelti a caso. Sì grazie. Ho dato un'occhiata. In effetti intendevo così: un po' come lupus in tabula vengono assegnati dei ruoli e i giocatori li interpretano. Solo che effettivamente sarebbe alquanto difficile fare come dice lepra: ovvero assegnare una flessibilità dei ruoli. A meno che la bontà o meno delle azioni dei protagonisti non assumano un ruolo relativo, un po' come War on terror... (dove c'è il bene ed il male, ma i ruoli non sono separati e possono rovesciarsi di continuo).
23 Dicembre 200915 anni comment_403012 @Strikeiron Osti non ho mai provato Lupus in Tabula , vabbé! Onestamente leprecauno non saprei che convenienza ne può trarre il gioco a nascondere ai giocatori quale è il ruolo dei personaggi o l'intercambiabilità degli stessi. Il rischio forte con l'interscambiabilità è che si rinunci a quel rapporto affettivo, scrittore-personaggio. a cui molti sono affezionati, infatti ci sono anche giochi come Spione dove i personaggi sono due e i giocatori che non li guidano possono intervenire nelle vicende secondo regole precise, ma tutti i giocatori sono coinvolti nelle loro vicende:l'intercambiabilità non mi sembra una buona idea, tanto più se basata sulla segretezza. Più gioco gdr narrativisti, dove il peso delle scelte fatte fare dai giocatori - intendendo per giocatori tutti coloro che partecipano al gioco - ai loro personaggi ha un peso effettivo, più mi rendo conto che l'effetto "sorpresa" è veramente debole rispetto alla possibilità di essere continuamente stupiti dalle idee del prossimo. Aloa!
23 Dicembre 200915 anni comment_403023 Dicevo lupus in tabula per dire. Per farti un esempio è come Do you worship cthulhu? ovvero all'inizio del gioco un narratore consegna ai giocatori (a ciascun giocatore) delle carte con i ruoli per il giocatore. Da quel punto in poi ogni giocatore (all'insaputa degli altri, ma non del narratore) ha un ruolo. Un'altra variante è il gioco da tavola di Camelot... solo che non mi ricordo come si chiama al momento. Anche lì ai giocatori all'inizio vengono dati dei ruoli prefissati.
Crea un account o accedi per commentare