Vai al contenuto

Featured Replies

comment_379918

Ok, prova pratica effettuata: con la machaira puoi fare anche attacchi di punta. Ma l'arma sembra quasi "sprecata" per tali colpi.

  • Risposte 40
  • Visualizzazioni 5,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

  • Author
comment_380188

Ok,Allora inverto nome a kopis e xiphos allora....Vocabolario su internet farlocco!!XD

Era meglio perdere qualche oretta sul buon vecchio Rocci....

La sarissa con portata 1,5 e' per un fatto di giocabilita'....

comment_380237

  Thorfiend ha detto:
La sarissa con portata 1,5 e' per un fatto di giocabilita'....

Lascia perdere... La sarissa non è giocabile, quindi mantienila come è davvero e ignorala (tra l'altro è un'arma tardo ellenistica di quasi un millennio dopo l'epoca dei miti)...

Per quanto riguarda la machaira/kopis usata di punta, ovviamente si potrebbe, ma sarebbe innaturale in battaglia... Il tipo di cose che si può far fare con un talento di stile di combattimento ma non di base...

comment_380255

Beh no, di base lo puoi fare senza troppi problemi: ho provato e messo in pratica nel giro di pochi minuti un buon colpo che sfrutta lo slancio acquisito con un colpo di taglio per colpire di punta con la mia machaira. Il problema è che, appunto, in questo modo l'arma è sprecata: sarebbbe come usare una gru per sollevare le buste della spesa, per intenderci.

Riguardo alla sarissa, che comunque non è arma mitologica (e anche qui... età micenea o mitologica fittizia? età del ferro? bisogna scegliere), può essere nel contempo giocabile e ingiocabile: perché colpisce solo a lunghe distanze, con essa a corta distanza sei fregato. Trattala come picca con portata estesa a 4,5 m, o anche 6 a seconda del modello, che non permette di attaccare avversari adiacenti o al di fuori dei quadretti massimi di portata.

  • Author
comment_380589

A...dimenticavo....l'epoca storica va dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso.

La sarissa l'ho messa per dare un po' piu' di scelta ai guerrieri....Senno' erano due armi tutte...

Per Feanpi:

Sempre meglio del GI pero'.....

comment_380629

Fidati che il GI Montanari è migliore come dizionario d'uso.

Se ti serve un dizionario serio, non prendi una ca**atina come quelli italiani ma un signor dizionario inglese o tedesco, o quello super spagnolo che forse sarà finito entro i prossimi 20 anni. Ma se ti serve un dizionario d'uso, è molto meglio il Montanari: trasmette la lingua greca così com'era, senza correzioni moralistiche.

Passi come "Mi serve un poeta con i co**ioni" (Le Rane) sono molto comuni nella poesia greca, ma padre Rocci non li ha valorizzati né tradotti come avrebbe dovuto.

comment_380726

  Thorfiend ha detto:
A...dimenticavo....l'epoca storica va dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso.

La sarissa l'ho messa per dare un po' piu' di scelta ai guerrieri....Senno' erano due armi tutte...

Il problema non è che le armi sono due, ma che magari vuoi fare personaggi tutti greci...

Se cominci a metterci altre civiltà, allora il discorso cambia...

all'epoca delle guerre persiane c'erano anche:

Traci (armati più o meno come i greci ma con la romphaia o con la falce dacia al posto della spada e scudi leggeri)...

Egiziani ed ebrei (asce, khopesh, archi corti compositi, mazze, lance da cavalleria usate da carro, balestre primitive, frombole)...

Persiani (acinace/spada corta classica, arco corto composito, armatura di scaglie o thorax lamellare, armi da carro da guerra)...

Celti (spatha, giaco di maglia, scudi di legno o metallo da piccolo a estremo, pugnali, asce da battaglia)...

Fenici (falcata/kopis + tutte le armi portate dai loro mercenari, cavalleria di elefanti da guerra)...

Etruschi e italici in genere (giavellotti, lance, spade corte, armature di cuoio e scudi vari, frombole)...

Germani (asce, mazze, randelli, spade corte e lunghe, armature di pelle o cuoio, giachi di maglia per i leader, scudi piccoli e grandi di legno, archi corti)...

E altri che al momento non mi vengono...

  • Author
comment_381467

Ecco l'elenco completo di armi,scudi ed armature del mio ambient ellenico:

Armi semplici:

Ropalon (randello)

Ropalon grande (non ci vuole tanto allenamento a menare un pezzo di legno grosso contro la capoccia di una persona)

Mannaia (1d6 danno, critico x3, attrezzo da lavoro convertibile al combattimento)

Pelte' (Giavellotto)

Korune( Bastone ferrato)

Enkeiridion( pugnale)

Arpe'( falcetto)

Armi da guerra leggere:

Makaira( stesse statistiche della sciabola, tranne il fatto che puo' essere messa nella mano secondaria)

Xiphos(spada corta classica)

Rete da guerra

Armi da guerra da mano primaria:

Triaina(tridente)

Kopis( spada lunga)

Pelekus( ascia da battaglia)

Sfyra(Martello da guerra,spesso un maglio da fabbro riadattato allo scopo)

Armi da guerra a due mani:

Labrys (ascia bipenne)

Sarissa (Portata 1,5 metri,1d10 danni,crit x3)

Lancia lunga

Drepainon(Falce)

Romphaia o Falcastro( Giusarma)

Arco corto

SCUDI:

Pelta( scudo leggero, usato frequentemente dagli armati alla leggera e dai sacerdoti)

Aspis(scudo pesante, usato dagli opliti)

ARMATURE:

Armature Leggere:

Imbottita( spesso una veste molto pesante,indossata da chi non puo' permettersi altro)

Cuoio( La preferita da Nauti e Ladri,accoppia protezione e mobilita')

Cuoio Borchiato(la preferita dai Peltasti)

Armature Medie:

Leonte'(armatura di pelle, di leone e' indossata dai fanatici del culto di Eracle)

Thorax( busto dell'armatura oplitica):

bonus ca +4, bonus des max +4,penalita' armatura alla prova -3, fallimento incantesimi arcani 25%.

Armature pesanti:

Panoplion:

Bonus ca +7, bonus des max +0,penalita' alla prova -7,fallimento incantesimi arcani 40%.

Per Lone:

Potresti farmi il disegno del giovane guerriero ateniese Lamachos che guarda indeciso le armi esposte lucide e in bella fila al muro della bottega di un mercante d'armi, non sapendo quale comprare,please?

Il giovane e' moro ed imberbe.

Se vuoi mi puoi pure fare il disegno dello stesso armato di tutto punto......se ti va.

comment_381482

Solo un paio di appunti sulle armature oplitiche...

Il thorax di bronzo, completo di schinieri, bracciali ed elmo corinzio, corrisponde in D&D all'armatura di piastre (pessima traduzione dell'inglese "breastplate")...

Il linothorax, la versione leggera usata dai meno abbienti, era fatto di lino pressato, a volte con lamine di metallo interne di rinforzo, e corrispondeva ad un'armatura di cuoio come protezione (o di cuoio borchiato coi rinforzi)...

I rinforzi sugli arti e l'elmo erano sempre di metallo...

P.S. La sarissa come arma da mischia proprio non riesco a vederla... :confused:

  • Author
comment_381485

Per il Thorax ho fatto conto che protegge meno di un'armatura medioevale di piastre, ma in compenso lascia gli arti piu' liberi di muoversi...

La sarissa l'ho comunque dotata di portata...non e' proprio un'arma da combattimento"ravvicinato"....

Grazie per la Linothorax....

comment_381490

Basta che prendi le stat dell'armatura di piastre e le modifichi in base al materiale "bronzo"... Ottieni ESATTAMENTE un'armatura pesante oplitica...

comment_382161

  Thorfiend ha detto:

Per Lone:

Potresti farmi il disegno del giovane guerriero ateniese Lamachos che guarda indeciso le armi esposte lucide e in bella fila al muro della bottega di un mercante d'armi, non sapendo quale comprare,please?

Il giovane e' moro ed imberbe.

Se vuoi mi puoi pure fare il disegno dello stesso armato di tutto punto......se ti va.

Provvedo quanto prima. se vuoi, lasicmai una lista dell'equip che vorresti vedergli disegnato addosso

comment_382187

Lo scudo torre è il corrispettivo del "pavese" medievale, uno scudo semplicemente ENORME che veniva usato per realizzare delle specie di "barricate mobili" contro le frecce nemiche piantandolo in terra a mo' di palizzata...

Gli scudi dell'antichità usano le statistiche degli scudi piccoli, grandi ed estremi, a seconda del tipo...

  • Author
comment_382197

Grazie lupo!!!

Per l'equipaggiamento volevo darti la maggiore liberta', ma dovendo dirtelo, opterei per il classico equipaggiamento da oplita:

Panoplion, scudo pesante circolare e machaira o lancia.

Magari con dietro lo spirito di un guerriero del passato(Leonida o Achille ad esempio.....che lo guarda bene...)

comment_383197

Alla lancia manca il puntale "a punta", appunto... :-p

Ma è una mia impressione o Achille guarda il ragazzo con l'espressione benevola sbagliata?

Sarà il fatto che gli stà dietro, forse, ma anche l'espressione un po' preoccupata del ragazzo rafforza questa mia sensazione... :-D

Crea un account o accedi per commentare