2 Novembre 200915 anni comment_384700 sauroneye ha detto: In generale cerco di far salire abbastanza presto i primi 3-4 livelli e al 6° rallento... per me un PG di 6/7 ha già un personaggio interessante, ben fatto e con una buona selezione di talenti/incantesimi. Sono pienamente d'accordo. Anche io faccio salire in fretta fino al 5°-6° livello poi rallento.
3 Novembre 200915 anni Author comment_385206 Ragazzi scusate... anche se è leggermente fuori dall'ambito della crescita ma più in quello dei GS... c'è una qualche tabella o relazione tra il numero di componenti nel gruppo e il GS da incontrare? Ad esempio... un gruppo di livello medio 6 può incontrare 1 massimo 2 GS 6... ma se il gruppo fosse fatto solo da 3 persone?? Sarebbe lo stesso di avere un gruppo da 6 persone? ok, domanda retorica, NON è lo stesso xD, ma come cambia il GS del mostro che si può incontrare?
3 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_385208 Che io sappia nei manuali non vi sono tabelle che prevedano GS per gruppi più o meno numerosi rispetto allo standard (4: Arcano-Divino-Furtivo-Combattente). In teoria il GS dovrebbe restare invariato, si consumeranno più risorse e si dovranno affrontare meno scontri al giorno.
3 Novembre 200915 anni comment_385234 Confermo. Anche io avevo cercato e poi chiesto qui sul forum. Purtroppo non c'è nulla, bisogna regolarsi ad occhio e a tentativi.
3 Novembre 200915 anni comment_385237 Diablo KnoT ha detto: Ragazzi scusate... anche se è leggermente fuori dall'ambito della crescita ma più in quello dei GS... c'è una qualche tabella o relazione tra il numero di componenti nel gruppo e il GS da incontrare? Ad esempio... un gruppo di livello medio 6 può incontrare 1 massimo 2 GS 6... ma se il gruppo fosse fatto solo da 3 persone?? Sarebbe lo stesso di avere un gruppo da 6 persone? ok, domanda retorica, NON è lo stesso xD, ma come cambia il GS del mostro che si può incontrare? Se ho capito la tua domanda... I GS sono basati su un gruppo di 4 avventurieri omogeneo (guerriero, ladro, mago, chierico). Come per i gradi sfida se il numero raddoppia il GS aumenta di 2. Quindi un gruppo di 8 avventurieri di liv x, ha una forza effettiva di un gruppo di 4 avventurieri di liv x+2. Un gruppo di 6 persone sempre di liv x, è considerato alla pari di un gruppo di 4 persone di liv x+1
3 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_385268 Thorik ha detto: Come per i gradi sfida se il numero raddoppia il GS aumenta di 2 [...]Il Livello Di Incontro che il gruppo può affrontare non dipende affatto dal loro GS... Ne è una riprova la differenza tra GS effettivo e LEP delle razze; la regola che hai schematizzato è quindi errata.
3 Novembre 200915 anni comment_385388 D&D_Seller ha detto: Il Livello Di Incontro che il gruppo può affrontare non dipende affatto dal loro GS... Ne è una riprova la differenza tra GS effettivo e LEP delle razze; la regola che hai schematizzato è quindi errata. Probabilmente mi hai frainteso. Volevo semplicemente esporre in linea di massima come calcolare la variazione di potenza per un party composto da più di 4 membri.
4 Novembre 200915 anni comment_385527 Ci vuole comunque molta esperienza. Un cubo gelatinoso che ti cade in testa dall'alto inglobandoti ha chiaramente un GS tutto differente da un cubo che aspetta davanti ad una porta.
4 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_385737 sauroneye ha detto: Un cubo gelatinoso che ti cade in testa dall'alto inglobandoti ha chiaramente un GS tutto differente Nella GdDM viene indicato che uno scontro mantiene il proprio GS anche in circostanze sfortunate o difficili, e la capacità di Inglobare è propria del GS della creatura...
4 Novembre 200915 anni comment_385793 D&D_Seller ha detto: Nella GdDM viene indicato che uno scontro mantiene il proprio GS anche in circostanze sfortunate o difficili, e la capacità di Inglobare è propria del GS della creatura... Ok, scusami, ho detto una cavolata ma sono scusabile, ho la febbre Volevo dire che a parità di GS gli incontri possono essere più o meno difficili, in base a come è usata la creatura dal master, in base al campo di battaglia e altre condizioni di contorno
4 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_385796 sauroneye ha detto: a parità di GS gli incontri possono essere più o meno difficili, in base a [...]Su questo concordo pienamente: un DM abile può rendere difficile e al contempo interessante qualsiasi scontro. Spoiler: Citazione sono scusabile, ho la febbreBuona guarigione.
5 Novembre 200915 anni comment_385945 Diablo KnoT ha detto: Ragazzi scusate... anche se è leggermente fuori dall'ambito della crescita ma più in quello dei GS... c'è una qualche tabella o relazione tra il numero di componenti nel gruppo e il GS da incontrare? Ad esempio... un gruppo di livello medio 6 può incontrare 1 massimo 2 GS 6... ma se il gruppo fosse fatto solo da 3 persone?? Sarebbe lo stesso di avere un gruppo da 6 persone? ok, domanda retorica, NON è lo stesso xD, ma come cambia il GS del mostro che si può incontrare? Il GS è un concetto molto aleatorio, che non basta a rendere conto della difficoltà dello scontro. L'altro giorno, il mio party (mago 5° - chierico 5°, non ottimizzati) si è trovato ad affrontare 3 barbari di 2° e due guerrieri di 1°. In teoria il mago avrebbe potuto massacrare tutti comodamente con una palla di fuoco. In pratica invece, in mezzo al gruppo dei nemici c'era un chierico di 2° con bassa Cos e pochi pf, che dovevano salvare. In due contro cinque, con l'impedimento ad attaccare ad area, e dovendo anzi a un certo punto infilarsi tra i nemici per curare la sacerdotessa ferita a morte, la sfida è stata bella emozionante! Prova qualcosa e vedi come va, a bilanciare il tutto ti aiuterà l'esperienza.
Crea un account o accedi per commentare