Pubblicato 9 Novembre 200915 anni comment_387246 volevo creare una mappa del continente della mia ambientazione. Il programma ce l'ho già, e mi piace come funziona. Ora quello che mi manca è sapere le regole "geografiche"... a cui si accenna anche sul manuale del dungeon master. Sul manuale dicono che "le montagne seguono le coste", una cosa che proprio non ho capito cosa voglia dire. Ci sono altre regole geografiche? E cosa vuol dire che le montagne seguono le coste? Un deserto si può trovare ovunque? Ho sentito dire che il deserto si forma dove ci sono montagne alte che impediscono ai venti di passare e rinfrescare la terra, ma il Sahara non mi pare circondato da montagne
9 Novembre 200915 anni comment_387250 Se non hai giocatori iper-perfezionisti, ti suggerirei di andare un pò a naso. Alla fine sono tutte cose che servono più a te che a loro; dubito che i giocatori/personaggi si pongano innumerevoli questioni sulla geografia. Magari definisci un perchè *lì*ci sia un deserto e non una palude...in modo da avere una rapida risposta senza troppe complicazioni
9 Novembre 200915 anni comment_387252 Ovvero.... "avrei bisogno di una lezione riassunta di Geografia Fisica!" Andiamo con ordine... 1) le montagne non e' che "seguono le coste" ma piuttosto sono figlie della collisione dei continenti (o meglio delle zolle tettoniche) ... prima si sollevano e poi piano piano vengono erose, ecco perche' non sempre sono sismiche. 2) i deserti si possono trovare un po' ovunque... dipende dalla causa di desertificazione... l'idea "le montagne fermano i venti e' imprecisa"... al liomiote le montagne fermano l'umidita' e le pioggie... Per farla facile per avere un deserto (caldo o freddo e' uguale) devi avere un motivo geografico che ferma l'umidita'... sia una catena montuosa o sia che i venti prevalenti spazzano le nubi invece di portarle, non importa. Quindi direi ... stabilisci un po' la "geologia spicciola" del tuo continente... cioe' dove sono gli altri continenti... e come si muovono... e come si e' formato il tuo.... poi si puo' discutere di montagne! Tanto per comicniare!
9 Novembre 200915 anni Author comment_387503 Lascar Dhemel ha detto: Se non hai giocatori iper-perfezionisti, ti suggerirei di andare un pò a naso. no ... sono io l'iper perfezionista Kursk ha detto: Quindi direi ... stabilisci un po' la "geologia spicciola" del tuo continente... cioe' dove sono gli altri continenti... e come si muovono... e come si e' formato il tuo.... poi si puo' discutere di montagne! Tanto per comicniare! e se volessi fare solo un continente?
9 Novembre 200915 anni comment_387544 Pau_wolf ha detto: no ... sono io l'iper perfezionista Mah, guarda, l'iperperfezionismo in questo caso non ti serve ad una mazzafionda, imho. Non ti servono regole per stabilire cosa c'è dove, perchè la dipendenza dai movimenti tettonici, da eventuali sismi, da vulcani sommersi che emergono, dall'innalzamento o abbassamento delle acque e non ultimo dal clima sono fin troppo vari. Gli urali ad esempio, non mi pare seguano la costa, no? Così come le alpi. Ci sono molti fattori per cui può tirarsi su una montagna o formarsi un deserto, e ancora di più in un mondo dove la magia funziona... Citazione e se volessi fare solo un continente? Avresti montagne anche all'interno. Come se volessi fare un intero mondo.
10 Novembre 200915 anni comment_387608 Pau_wolf ha detto: no ... sono io l'iper perfezionista e se volessi fare solo un continente? Se sei veramente Iper-perfezionista allora un solo continente non basta Scherzi a parte... basta che ne decidi la storia geologica "a grandi linee": e' sempre stato unito? e' composto da due pezzi che prima erano separati? Era composto da altri pezzi che adesso si sono staccati? Nel primo caso hai l'esempio dell'Africa che a parte qualche sporadico vulcano alto kilometri non ha grosse catene montuose (qualcosa c'e' in Nordafrica ma le altezze sono piccole). Nel secondo caso... guarda tra Europa e Russia cosa c'e' o meglio ancora tra India ed Asia... (o tra Italia ed Europa, dato che l'italia e' "Africa"). Nel terzo caso avrai qualcosa di simile all'Australia ... senza grandi altezze perche' orami e' stato tutto eroso. PS: le montagne lungo le coste ci sono solo in America (piu' o meno) proprio perche' la geologia li' le ha fatte cosi'... vatti a vedere un po' di tettonica globale e vedrai che non e' un caso... Per farla facile... scegli una parte dle nostro mondo che ti piace eche trovi partiocloarmente varia ed adatta al tuo e trasportala li'... adattandone poi le forme secondo i tuoi desideri... Oppure, per farla meno facile, mettici qui a disposizione una mappa del tuo continente con le montagneed i deserti che vorresti metterci ecc ecc e poi proviamo a dargli una spiegazione logica...
10 Novembre 200915 anni comment_387848 Scusa la domana off topic: che programma usi? RItornando IT, io cerco sempre di regolarmi in base al clima, alla latitudine ed ad eventuali fattori storici che possono aver modificato la regione. Per la flora e la fauna ad ogni determinata latitudine prendo riferimento al mondo reale
10 Novembre 200915 anni comment_387961 Le montagne seguono le coste dove si scontrano due placche, ed una è oceanica, mentre l'altra è continentale. E' così per le Americhe, per i monti dell'Atlante e per le quattro gobbe che hanno in Australia (di cui non ricordo il nome), ma anche per i monti della Scandinavia. Sono nell'entroterra dove si scontrano due placche continentali (Alpi, Himalaya). Il deserto si ha alle latitudini in cui i venti portano via l'umidità (Sahara, Kalahari, Australia) o dove catene montuose la bloccano (Gobi, Nord America). A grandi linee all'equatore piove molto, ai tropici poco (deserti per via dei venti), tra i 40 e i 60° il clima è temperato, ai poli fa freddo ma anche molto secco (deserto freddo). Tra le varie fascie ci sono zone di transizione; ovunque ci sono climi locali che si sovrappongono a quelli generali in base alla distribuzione di mari (fonti di umidità), coste (sulla costa il clima è più vita), montagne (in montagna fa più freddo; sono più umide dal lato in cui prevalentemente arriva il vento, più secche dalla parte opposta; grandi catene montuose possono creare deserti se bloccano l'umidità).
10 Novembre 200915 anni comment_387984 Ci sono un sacco di manuali che ti spiegano come fare una buona mappa ; primo fra tutti metterei il vecchio ma valido world builder's handbook della TSR. Per gli altri dovrei spulciare nella libreria
11 Novembre 200915 anni Author comment_388313 come programma per le mappe uso un certo "maptool". Mi han detto che è tra i migliori
12 Novembre 200915 anni comment_388469 Premetto che non è un programma ma è come faccio io le cartine che son un pò più "manuali"... in ogni caso ho scritto su un altro forum come fare: http://www.5clone.com/forum/viewtopic.php?f=91&t=15255 Ho provato diversi programmi e nessuno era come dico io, per questo ho iniziato a disegnarle io.. ci si mette un pò di più ma va bene uguale!
12 Novembre 200915 anni comment_388754 potete linkare per piacere qualche sito che fornisca un editor di cartine fantasy
12 Novembre 200915 anni comment_388756 Io cercando un po' su internet qualche tempo fa quando dovevo creare una mappa trovai 2 pagine abbastanza utili, soprattutto quella sulle montagne (le montagne, come di lì, "realistiche" sono veramente favolose): http://www.brodt.dk/peter/maps.html http://www.brodt.dk/peter/mount.html
13 Novembre 200915 anni comment_388804 Pau_wolf ha detto: e le colline invece come si formano? E dove? Le colline possono avere, sempre per farla breve, 3 o 4 origini... 1) sono veeecchie montagne ormai erose ed arrotondate. 2) sono nuove montagne in un principio di sollevamento. 3) sono depositi "glaciali" (prova a cercare morena frontale su wiki ) 4) sono sollevamenti piu' o meno localizzati dovuti ad "altri fattori" (non ho voglia di entrare in merito). Dove? beh la 1 e la 2 si spiegano da se... dove prima 'erano o dove poi ci saranno delle montagne vere e proprie. la 3 necessita di un ghiacciaio (che pero' potrebbe anche non esserci piu' .... cioe' potrebbero essere il frutto di ghiacciai di un'era glaciale). la 4 piu' o meno dovunque... ma dipenderebbe dalle cause...
14 Novembre 200915 anni comment_389159 C'è un editor gratuito e facile da usare che si chiama autorealm
Crea un account o accedi per commentare