16 Novembre 200915 anni comment_390001 E infatti avrebbero un bel -8 razziale all'Intelligenza e un -4 (mi pare sia 6 per la maggior parte dei mammiferi, giusto?) al Carisma. 7 in carisma per le scimmie, mentre per gli altri ho torvato sia 4 che 6... credo sia un po' variabile. Con il vincolo di mettere al massimo il 10 in Intelligenza. Intendi senza il modificatore razziale, vero?
16 Novembre 200915 anni comment_390012 No, CON il modificatore razziale: 10 - 8 = 2, quindi. Insomma, basta ricavare i modificatori razziali, animale per animale, e applicarli alle sue caratteristiche.
17 Novembre 200915 anni comment_390472 Sì, ma difficilmente di guardia ci sarà un carlino. Ma nemmeno un mastino infernale,se si parla di una villa depredata da 2 ladri di 2° livello!!! In quel caso di fuori ci ho messo 3 cani da galoppo(mastini...) che scorrazzavano libero dentro il muretto della villa...oltre ad un sensore di chiaroveggienza....(non individuato...)
17 Novembre 200915 anni comment_390480 Diciamo che se è una cosa che vuoi fare per te, allora postala e ci ragioniamo su, ma non penso che possa tornare utile a molti. P.S. a me i cani fanno una fifa matta, meno ce ne in gioco e meglio sto. Ergo, io sono uno di quelli che non utilizzerebbero mai l'ampliamento da te proposto
22 Novembre 200915 anni Author comment_392648 Però, modificando gli attuali dinosauri (Aumentando o diminuendo i dadi vita, o cambiando i talenti) potrei ottenere nuove speci. La Wizards non ha creato molti dinosauri per D&D, alcune se le sono addirittura inventate di sana pianta (come quello del manuale dei mostri III che spruzza sangue dagli occhi), quando invece ci sono decine di speci ancora non figuranti nei manuali 3.5, come il dilofosauro, che poteva essere un avversario interessante (ed è anche "famoso" dato che era nel primo libro e nel primo film di Jurassic Park)
22 Novembre 200915 anni comment_392666 Però, modificando gli attuali dinosauri (Aumentando o diminuendo i dadi vita, o cambiando i talenti) potrei ottenere nuove speci. Se mi permetti, la differenza tra un tirannosauro ed uno stegodonte è un pochino più marcata di quella fra un chiuaua ed un sanbernardo. La Wizards non ha creato molti dinosauri per D&D, alcune se le sono addirittura inventate di sana pianta (come quello del manuale dei mostri III che spruzza sangue dagli occhi), Intendi il catoblepa? Quello è un animale mitologico, non un dinosauro. quando invece ci sono decine di speci ancora non figuranti nei manuali 3.5, come il dilofosauro, che poteva essere un avversario interessante (ed è anche "famoso" dato che era nel primo libro e nel primo film di Jurassic Park) Il numero di pagine è limitato. E i dinosauri sono interessanti ocme avversari solo ai bassi livelli.
22 Novembre 200915 anni Author comment_392741 no, sotto la voce "dinosauri", nel manuale dei mostri III c'è questa specie di triceratopo con corna strane e ricurve (che sembran zanne di elefante). Ha il sangue acido se non sbaglio, quindi lo spruzza dagli occhi per difendersi. Non credo si chiami catoblepa, ma ora il nome non mi viene
23 Novembre 200915 anni comment_392883 Intendi il catoblepa? Quello è un animale mitologico, non un dinosauro Esistono anche oggi delle lucertole in grado di schizzare getti di sangue dagli occhi per difendersi dai predatori, abitano in qualche deserto caldo... ora però non ricordo il nome.
24 Novembre 200915 anni Author comment_393452 Sono soddisfatto perchè ho trovato un'ambientazione per d20: Broncosaurus Rex. In pratica è un'ambientazione futuristica e nel contempo stile far-west (i cowboy usano fucili laser). E il bello è che al posto dei normali animali, ci sono i dinosauri. E al posto dei normali indiani d'America ci sono velocyraptor evoluti. Questa ambientazione ha un manuale dei mostri tutto suo: Dinosaurs that never were (o qualcosa di simile), anche se i dinosauri proposti da quel manuale sono parecchio fantasy. Qui c'è un anteprima del manuale base (hanno anche 6 classi nuove) http://www.goodman-games.com/BroncoRex.pdf
Crea un account o accedi per commentare