25 Novembre 200915 anni comment_393788 Tieni però presente, Chaya, che con "cura" intendo anche quella posta nelle trame e nelle ricostruzioni (prendi Pilgrim Jager: disegni carini, ma sembra scritto da Dan Brown sotto effetto di acidi). Ho fatto l'esempio di Luca Enoch proprio perché è un "mostro" nel campo della documentazione: per la sua fatica attuale, Lilith, si sta studiando un bel paio di libri per ogni numero del fumetto. Edit: comunque, i tre uomini in barca regnano sempre e comunque! ^_^v
25 Novembre 200915 anni comment_393799 @Jade-san: Si, intendevo il rotolo che narra le gesta del Genji e che non ricordo più come si chiama...
25 Novembre 200915 anni comment_393807 Alla fine si possono fare mille paragoni jade ma rimane il fatto che naruto è un manga di bimbinija ove come dice Feanpi si possono trovare mille "collegamenti" ma dubito che siano citazioni dell'autore. Tra l'altro la discussione iniziale si riferiva ar regime monastico nipponico mentre il governo di naruto è basato sulle abilità ninja del singolo (nientepopodimeno che...) mentre alcuni clan-famiglie sono "tenuti in conto" per alcuni poteri naturali simil-mutantiUSA ma la cosa non gli assicura nessun ruolo politico o carica regnante. Quindi se serviva dire che il paragone era tirato coi denti lo dico pure. Studiate gente che il liceo finirà. Poi che facciate comunella per tirarvi i mangaparagoni l'un l'altro a me pure diverte, arriverete lontani. ^^ Fea è sempre mitico ^^
25 Novembre 200915 anni comment_393818 Per la seconda volta, possiamo evitare certi toni? Grazie. Alla fine si possono fare mille paragoni jade ma rimane il fatto che naruto è un manga di bimbinija ove come dice Feanpi si possono trovare mille "collegamenti" ma dubito che siano citazioni dell'autore. Sinceramente anche io dubito che l'autore abbia voluto fare certi riferimenti, ma dato che Naruto lo conosco poco, ci vado con i piedi di piombo.
25 Novembre 200915 anni comment_393826 Penso che i riferimenti vadano ricercati più nei fumetti della sua infanzia di cui lui era dichiaratamente un vorace lettore (è un autore giovane). Dragonball ad esempio è una sua fonte di ispirazione ed è solo l'ultimo di una lunga serie di manga che mettono un fratello contro l'altro con "poteri" di vario genere passati in ereditarietà (Goku e Radish) inoltre Vegeta non veniva da una famiglia "eletta" di Sayan? Anche questa è solo un'ipotesi ma mi pare più verosimile per spiegare i poteri "di famiglia" del manga di Naruto ed i relativi conflitti tra fratelli.
25 Novembre 200915 anni comment_393866 Dragon Ball è un esempio di storia interessante: la figura di Goku, infatti, deriva da un personaggio del Ramayana (epica indiana) trapiantato nel noto racconto cinese, e alcuni elementi avvicinano la serie a fumetti (l'anime NON ESISTE! NON ESISTE!) ai racconti epici indiani, in effetti. Ma potrebbe trattarsi di "riferimenti carsici", ovvero roba nota a chi ha scritto l'opera da cui poi è stata tratta ispirazione per l'opera da cui ha tratto ispirazione l'autore dell'opera in cui il riferimento si manifesta. Davvero, il riferimento carsico è tremendamente frequente, sebbene per certi autori molto colti sia ipotizzabile un riferimento diretto (esempio: Tolkien, letterato coi contromaroni, riguardo a Marone).
25 Novembre 200915 anni comment_393877 "Lo ho" non è più considerato errore dal 2002, se non erro, con la disquisizione se la lettera h è (sia) fonetica o meno (lo so perché ho dovuto toglierlo dal correttore ortografico di parecchie tipografie, quindi mi fai capirie che tu usi quello per analizzare i miei post. SPAZIO(Aggiornalo per cortesia) Fermo restando che pure io preferisco l'apostrofo. Abbandona le velleità di maestrina per pietà perché ai miei tempi non si correggevano gli errori grammaticali quando una metteva gli evangelisti nell'ebraismo, si faceva una bella croce su tutta la pagina e si scriveva IGNORANTE sotto (c'è una funzione del forum per farlo?). Per quel che riguarda Anno (l'autore) mi sembra che abbia più volte parlato degli scritti del mar morto visto e che li ha (abbia) pure citati nell'opera e, come ti ho già detto, non erano le sue fonti dirette di ispirazione. Se vuoi l'indirizzo della società ebraica italiana te lo passo volentieri. Telefona pure tu, io li sento fin troppo. Il titolo l'ho (va bene maestrina?) scritto giusto; il problema è che in italiano la parentesi (se usata al posto delle virgole) si riferisce all'ultimo sostantivo della frase e quindi non parlavo del titolo. Ora un po' va bene fare gli spiritosi ma questi sono erroracci ben più gravi e sono dovuti, al solito, alla lettura veloce. Quindi diamoci una calmata che siamo su un forum e non alla Bocconi. Se io non sono d'accordo su un concetto strafalcionato (neologismo?) lo dico, e mi sembra che neppure sono (sia) l'unico. Naruto lo conosco fin dalla prima uscita giapponese proprio per il problema del famoso chakra che è il prana e che, al solito, ha fatto innorridire molti puristi terapeuti giapponesi. All'epoca stavo scrivendo sul Reiki e la vicenda del manga mi colpì particolarmente sopratutto perché seppi che sarebbe pure stato pubblicato in Italia. Ti confermo che le interviste all'autore che lessi non davano l'idea di una persona colta che inserisce citazioni religiose, questo a differenza di M. Shirow che invece è un buddista convinto e che sostiene (basandosi sulla sua testa e non su Wikipedia) che lo Shintoismo dovrebbe, per l'appunto essere relegato al ruolo di "mito" (banalizzo). L'argomento mi pare in linea col topic, oppure volevi altro? Cyrano... ti sembra il caso di dare ad una persona della maestrina? Volendo essere proprio pigne... Luca Enoch a che punto è di Lilith?
25 Novembre 200915 anni comment_393904 E' appena uscito il terzo numero... -.- Se penso che quando questa serie sarà finita avrò quasi trent'anni mi si rizzano i capelli in testa a momenti; il che, vista la lunghezza dei miei capelli, equivale a dire che la mia testa triplica il proprio volume apparente. Però almeno è un signor fumetto.
25 Novembre 200915 anni comment_393906 E' appena uscito il terzo numero... -.- Se penso che quando questa serie sarà finita avrò quasi trent'anni mi si rizzano i capelli in testa a momenti; il che, vista la lunghezza dei miei capelli, equivale a dire che la mia testa triplica il proprio volume apparente. Però almeno è un signor fumetto. Non so se tu abbia letto Gea che è molto più leggero, ma a me è piaciuto moltissimo. Potrei considerare di seguire anche Lilith...
25 Novembre 200915 anni comment_393919 Ho la collezione completa alle spalle. Ricostruirmela (quando è iniziata ero troppo giovane) è stato un parto, ma ora è in mio possesso. ... però mi sa che siamo un peletto OT.
25 Novembre 200915 anni comment_393921 Ho la collezione completa alle spalle. Ricostruirmela (quando è iniziata ero troppo giovane) è stato un parto, ma ora è in mio possesso. ... però mi sa che siamo un peletto OT. No perché anche Gea è piena di riferimenti alla mitologia....
25 Novembre 200915 anni comment_393932 Anche se non è naruto... fortunatamente! Davvero, studiando sanscrito mi sono stupito di cogliere la profondità della preparazione enochiana, ma con un cognome del genere d'altro canto non poteva andare diversamente.
25 Novembre 200915 anni comment_393943 Anche se non è naruto... fortunatamente! Davvero, studiando sanscrito mi sono stupito di cogliere la profondità della preparazione enochiana, ma con un cognome del genere d'altro canto non poteva andare diversamente. Beh ho visto Naruto ieri o l'altroieri e farneticavano di volpi con un sacco di code demoni e via dicendo. Che fine ha fatto il buon vecchio mondo di Mazinga zeta?
25 Novembre 200915 anni comment_393948 Anche se non è naruto... fortunatamente! Davvero, studiando sanscrito mi sono stupito di cogliere la profondità della preparazione enochiana, ma con un cognome del genere d'altro canto non poteva andare diversamente. Dove? Corso universitario? Autodidatta? Fichissimo comunque! <3
25 Novembre 200915 anni comment_393951 Università, Chaya. Esame opzionale di lettere classiche, o meglio esamI opzionali (penso di essere uno dei pochi idioti che si sono scelti opzionali difficili ). Però ne vale la pena: per un comparatista è quasi un sogno, e anche dal punto di vista delle citazioni si scopre molto di più.
26 Novembre 200915 anni comment_393982 Cyrano... ti sembra il caso di dare ad una persona della maestrina? Volendo essere proprio pigne... Mi sembra il caso per un semplice motivo: correttore ortografico a manetta. Per i verbi che tendo a mettere SEMPRE al presente (e che rabbia) invece hai ragione. L'ortografia mi è peggiorata da quando ho smesso di scrivere ma questo errore me lo porto dietro dalle superiori e lo ho pure fatto in pubblicazioni che poi sono uscite (nulla di nazionale ma abbastanza per vergognarsi assai) Ma già che siamo entrati in un OT tecnico, fea esistono siti che lasciano scaricare i caratteri sanscriti (e magari quelli di altre lingue morte) io ho un paio di testi che il mio pc continua a farmi vedere come una serie di cifre. Uno dovrebbe essere una parte dei veda. Li ho in cartaceo in italiano ma, così per curiosità "tecnologica"... Edit: LO FECI!!!!!!!!! Gli altri verbi non li guardo nemmeno tanto so che ci sono.
26 Novembre 200915 anni comment_394081 Sul font devanagari e sulla trascrizione fonetica, se sai qualcosa di preciso fammi sapere: purtroppo, con Open Office non posso usare Sanskrit 2003 della microsoft, e non riesco a creare PDF con OO aventi la trascrizione fonetica per ragioni ancora a me sconosciute. Ovvero: sono nella melma anche io. In compenso, suggerisco questo link per trovare un buon dizionario inglese-sanscrito. I dizionari tendono ad essere sanscrito-inglese (come per il greco:banghead:), e l'unico dizionario sanscrito-italiano con l'appendice italiano-sanscrito esistente è un lavoro non proprio eccellente a detta dell'autrice stessa (la mia professoressa).
26 Novembre 200915 anni comment_394108 Io confesso beceramente di non essere appassionato dei veda ma, per motivi diversi, qualcosina mi tocca fare ed effettivammente su linux è un bordello Grazie per il dizionario è troppo divertente e riesco ad usarlo pure io ^^
26 Novembre 200915 anni comment_394111 Per i verbi che tendo a mettere SEMPRE al presente (e che rabbia) invece hai ragione.Il problema non e` il tempo, ma il modo.
26 Novembre 200915 anni comment_394157 Il problema non e` il tempo, ma il modo. Sia tempo che modo, non uso i congiuntivi e spesso inizio una frase al passato e la concludo al presente (errore comunissimo ma molto grave). C'è da dire che le mie velleità di scrittore le abbandonai parecchio tempo fa quindi non è che mi agito.
Crea un account o accedi per commentare