Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_392558

Se non lo si fosse capito dall'altro topic, sto cercando di creare un Druido per la prossima campagna.

Di questa classe sono molto affascinato dal Compagno Animale. Sì, non risulterà mai importantissimo per le battaglie poichè morirebbe in zerodue a certi livelli di campagna, ma lo trovo un elemento molto importante per la buona interpretazione del pg.

Ovviamente, osservando la lista dei possibili Compagni Animali che si possono scegliere si vedono un sacco di bestioline belle grosse. Il problema principale però arriva quando, scelto per esempio un orso (Ma vale per praticamente tutti gli animali selvatici) , siamo costretti a portarcelo a spasso in città per risolvere missioni con il resto del gruppo.

Il Compagno Animale non è un Famiglio e quindi non lo si può "mandare in ferie" ... voi cosa fareste?

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_392564

Se tanto pensi di non doverlo usare per il combattimento, perché non prendi qualcosa di più civile, come un cane? O un animale volante come un falco?

  • Supermoderatore
comment_392568

  Pixie ha detto:
Il Compagno Animale non è un Famiglio e quindi non lo si può "mandare in ferie"
Nemmeno il famiglio può essere congedato, pena la perdita dei PE (pag. 57, MdG); è la Cavalcatura speciale del Paladino a poter essere rimandata nel suo piano celeste.

Non puoi ridurla attraverso incantesimi (di modo che anche una Tigre risulti essere grande come un Cane) o semplicemente lasciare in attesa nel bosco fuori dalla città?

comment_392573

Il mio ranger, quando entrava in città, diceva al lupo di aspettarlo in un bosco poco vicino.

Tuttavia un rnager dovrebbe essere fors più restio a lasciare il proprio compagno: un ranger ha rispetto per gli animali, ma non li considera dei suoi pari come il druido, quindi un druido doovrebbe portarsi dietro il compagno, nei limiti del possibile.

  • Author
comment_392634

  D&D_Seller ha detto:
Nemmeno il famiglio può essere congedato, pena la perdita dei PE (pag. 57, MdG); è la Cavalcatura speciale del Paladino a poter essere rimandata nel suo piano celeste.

Non puoi ridurla attraverso incantesimi (di modo che anche una Tigre risulti essere grande come un Cane) o semplicemente lasciare in attesa nel bosco fuori dalla città?

Hai ragione, ho confuso la Cavalcatura con il Famiglio.

Le tue potrebbero essere delle valide soluzioni

@ Klunk: Cavolo....però l'orso è così figo...

comment_392655

Secondo me un druido difficilmente andrebbe di buon grado in una città. A meno che non sia un druido molto "civile", nel qual caso avrebbe scelto un compagno animale che possa evitare di allarmare troppo i cittadini, come qui qualcuno ha suggerito: un cane, un lupo, un falco, una donnola etc. etc.

Se dovesse entrare per forza in città, io credo che un druido non lascerebbe volentieri il comapgno animale fuori, a meno che non sia assolutamente costretto dalle circostanze. L'ipotesi della "riduzione" per levarsi dagli impicci non sarebbe male, secondo me.

comment_392659

Nel medioevo non era raro trovare orsi ammaestrati che ballavano nelle fiere cittadine. Certo, tra uno spettacolo e l'altro stavano dentro una gabbia, diciamo che comunque la gente era più avvezza a vedere orsi a spasso per la via.

Se gli metti una museruola sarà difficile che ti rompano le scatole, ma comunque non credo gli daranno una stanza in locanda :-D

Meglio lasciarlo ad aspettare nel bosco, speriamo che non ci siano bracconieri...

comment_392694

  Jack Ryan ha detto:
L'ipotesi della "riduzione" per levarsi dagli impicci non sarebbe male, secondo me.

Esiste anche l'incantesimo adatto: Ridurre animale (drd 2, rgr 3) dal MDG, dura 1 ora/livello.

Oppure chiedi al tuo amico mago di 15° di trasformare con Metamorfosi di un oggetto il tuo Orso/Elefante/Canguro crudele in un peluche :mrgreen:

comment_392801

Io ho sempre lasciato il mio compagno animale (tigre) fuori le mura della città. Alla fine essendo un animale abbastanza grosso (nonchè predatore alfa) è abbastanza normale pensare che non avrà problemi di sorta a stare per qualche ora da solo...

comment_392919

il compagno animale di un druido, come dice il nome stesso, è un compagno animale ma sempre animale resta, quindi a meno che non sia un cane , che come ben si sa sono morbosi per il padrone, un compagno animale non si fa problemi a starsene a casa sua nel bosco , nella foresta o ovunque esso sia avvezzo a stare.

In fin dei conti un druido potrebbe avere come compagno animale un esemplare ittico che, fuori dall'acqua non vien mica figuriamoci in città ^^''

comment_393414

portatelo dentro in città e mettiti a fare casino :lol::lol::lol:

io facevo così col mio orso crudele... avevo il punteggio di INT troppo basso e così mi mettevo a correre con lui x le strade della città :lol::lol::lol:

comment_393647

  Ji ji ha detto:
Nel medioevo non era raro trovare orsi ammaestrati che ballavano nelle fiere cittadine. Certo, tra uno spettacolo e l'altro stavano dentro una gabbia, diciamo che comunque la gente era più avvezza a vedere orsi a spasso per la via.

Esatto. Senza contare che è D&D e soprattutto se sono i forgotten, il 5% di umanoidi sarà druido e quindi non è cosa rara! Insomma nella costa della spada girano gli Illithid...

comment_394142

Basta ricordarsi di "recuperare" il compagno animale lasciato fuori città. Capita che a volte una compagna di gioco lasci il suo lupo, in pieno inverno con un paio di metri di neve, fuori dalla città per quattro giorni facendolo diventare il possibile ghiacciolo di un gigante del gelo. Ogni riferimento a persone, cose o avvenimenti è puramente casuale.

Ad ogni modo il mio compagno animale mi seguiva in città essendo comunque poco appariscente (pantera). Durante la notte, se soggiornavo in locanda, la pantera dormiva in una stalla vicina ovviamente senza animali onde evitare qualche brutta sorpresa.

Crea un account o accedi per commentare