Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_42324

All'età di quattro anni, incasinai il mio primo PC. :cool:

Oggi, cinque volte più vecchio, ho rifatto un bello scherzetto: sembrerà un'affermazione da deficiente (e in effetti... :banghead: ), ma sono riuscito dopo meno di due ore dall'installazione di kubuntu (ad opera di Dusdan Sensei) a perdere la password del mio account (e conseguentemente quella di root, viste le peculiarità di Sudo). Non chiedetemi come, ma è successo... :banghead:

Dunque, le soluzioni sono:

  1. Me ne frego, reinstallo tutto che tanto dovevo ancora fare la migrazione dati
  2. Sfido un hacker a scoprire la mia password e poi lo riempio di botte per farmela comunicare
  3. Mi rivolgo a Baltazaar perchè interceda in mio favore
  4. Attendo un consiglio dai miei prodi Computeristi di DL

Lo so, sono un casinaro, ma la vita è bella perchè è varia. :lol:

E perchè sono esistiti i Queen.

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_42327

se si`, tira fuori una knoppix lo una kubuntu live, falla partire, apri un terminale e fai:

# mount

verifica che la partizione di root (che mi pare fosse hda5) sia montata e vedi dove, con knoppix dovrebbe essere /mnt/hda5, altrimenti montala con

# mkdir /mnt/tmp

# mount -t reiserfs /dev/hda5 /mnt/tmp

poi fai

# chroot /mnt/tmp (o /mnt/hda5)

# passwd arturex

e cambiati la password.

se vuoi craccarla la procedura e` un'altra ma non ho voglia di spiegartela :-p

  • Author
comment_42333

Quindi:

# mount

Controllo cosa c'è di montato

# mkdir /mnt/tmp

# mount -t reiserfs /dev/hda5 /mnt/tmp

Mi creo una directory tmp in /mnt, dopodichè ci monto sopra la directory /dev/hda5 dove ho i casini

# chroot /mnt/tmp (o /mnt/hda5)

# passwd arturex

Cambio la password.

Il tutto, non prima di aver fatto un bel "sudo root" per avere privilegi da root in kubuntu live.

Questo è molto sagace (se ho capito giusto).

Mitico, appena ho un minuto provo, grazissime!

comment_42335

Il tutto, non prima di aver fatto un bel "sudo root" per avere privilegi da root in kubuntu live.

al limite "sudo su" ma non so che password ci voglia, forse invio

  • Author
comment_42364

Che pignoleria... Intendevo sudo su... :-p

Comunque funge perfettamente.

Ora devo scoprire come mai la tua chiave USB la leggeva e la mia no, e se riesco a far funzionare il lettore di floppy portatile e i vari ammenicoli di ieri, ma ci arriverò.

Prossimo passo, ridimensionare ntfs.

Passo e chiudo (anzi, passo e sudo).

comment_42365

Ora devo scoprire come mai la tua chiave USB la leggeva e la mia no

fai "sudo tail -f /var/log/messages/" attacca la penna e vedi cosa dice

  • Author
comment_42366

Appena sarò su linux (anzi linucs) proverò, che per ora non fungendo l'antenna wireless (anzi, uairles) mi connetto da WinXP (anzi, uinicspi).

  • Author
comment_42374

Cambiando penna funziona, si vede che la prima era una penna insignificante... Il floppy invece è arduo per tutti in rete, ma ce la farò.

  • Author
comment_42427

Visto che il topic è stato fruttuoso, propongo di mantenerlo in vita e usarlo come botta e risposta su questioni tecniche di quelle che fanno mordere le mani.

Si può, buoni mods?

Guest
This topic is now closed to further replies.