Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 55
  • Visualizzazioni 6,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

comment_89683

"dreamcatcher " è bello? perchè per leggere 800 pagine in madre lingua deve essere bello...

In italiano sarebbe tradotto come "l'acchiappasogni"?

comment_89687

ho provato la torre nera e l'ho trovato noiosissimo... nemmeno finito

ho gradito shining e il miglio verde, odiato misery, che mi ha letteralmente disgustato.

non e' un autore che fa per me.

comment_89693

ho provato la torre nera e l'ho trovato noiosissimo... nemmeno finito

Non dirmi così, che io devo iniziarlo:banghead:

ho gradito shining e il miglio verde, odiato misery, che mi ha letteralmente disgustato.

non e' un autore che fa per me.

Shining e il miglio verde sono dei capolavori, purtroppo conosciuti da molti solamente grazie alle riproduzioni cinematografiche.

comment_89701

"dreamcatcher " è bello? perchè per leggere 800 pagine in madre lingua deve essere bello...

A me è piaciuto un casino, comunque è un buon/ottimo libro. Fai tu... Anzi, mi sbilancio: leggilo! E occhio al primo centinaio di pagine che è solo l'inizio, poi ti prende e non lo molli più.

  • 1 mese dopo...
comment_93923

Mi ero dimenticato di dire che ho finito INSOMNIA. Ottimo, soprattutto il finale. Sono rimasto alzato fino alle ore piccole, l'ultima sera, per leggerlo.

  • 2 mesi dopo...
comment_111068

a parte Shining (e a quanto ho sentito "il miglio verde") dai libri di King hanno tratto delle porcate immani (vedi "le creature del buio" ma anche lo stesso IT)......forse il più centrato come trasposizione è stato "la tempesta del secolo" proprio perché il romanzo è nato come sceneggiatura!

Si, anche secondo me molti dei film tratti dai suoi romanzi, sono porcherie ma secondo me IT non è mal riuscito! pensa che è stato girato nel 1990 e a quei tempi gli effetti speciali non erano ai livelli di oggi... Poi a king shining non è piaciuto per niente, dice che non rispecchia la sua immaginazione.

comment_111162

Sarà, però, nonostante sia tratto moooolto liberamente dal libro, non si può negare che sia un capolavoro, direi anche superiore al romanzo stesso.

  • 11 mesi dopo...
comment_181334

Up!

Dopo tanto tempo, mi sono deciso a seguire il consiglio del saggio DTL, e ho iniziato IT. Avrei preferito L'Ombra dello Scorpione, ma non trovavo la copia di mia mamma, quindi ho afferrato il tomo sul pagliaccio preferito dai punk e l'ho iniziato. Andrò pianino, perchè non ho molto tempo.

comment_181558

Io quest'estate ho letto L'ombra dello scorpione (il cui titolo originale, peraltro, è The stand), nell'edizione non tagliata. Gran bel libro, comunque, nonostante la trama non sia al livello di quelle di altre sue opere, uno dei più umani del Re. Soprattutto è superlativa la caratterizzazione dei tantissimi protagonisti, buoni o cattivi che siano, perchè King te li fa amare, te li fa odiare, ti rende impossibile separartene. Consigliato.

  • 3 mesi dopo...
comment_209373

Letto in un paio di giorni Gli occhi del Drago. Carino, devo dire, non eccezionale ma carino.

Tratti tipici di King, sposati a una trama non complicata, una lunghezza contenuta e un allacciarsi a sue altre opere che mi ha fatto un attimo riflettere...

Spoiler:  
Nella traduzione che ho letto, il mago Flagg (nome ben noto) viene a un certo punto definito "un It", e a pensarci bene ha diversi tratti in comune con il buon vecchio Pennywise, come la longevità estrema, la vocazione al male fine a sé stesso, il periodico ritornare negli stessi luoghi...

Bellino dai, una lettura leggera e di svago, tra un manuale e un pacco di appunti.

Resta il mio problema: non si trova più la copia familiare di L'Ombra dello Scorpione... :-(

Me lo ricomprerò.

comment_209384

Resta il mio problema: non si trova più la copia familiare di L'Ombra dello Scorpione... :-(

Se mi dai il tuo indirizzo ti mando la mia. Non puoi non leggerlo. :-D

comment_209673

Sarà, però, nonostante sia tratto moooolto liberamente dal libro, non si può negare che sia un capolavoro, direi anche superiore al romanzo stesso.

Io francamente ho apprezzato più il film di Stanley. Segue il romanzo e fanalino di coda il film tv in due episodi realizzato qualche anno fa.

@esahettr: L'Ombra dello Scorpione proprio mi sta facendo dannare. Fortunatamente mi sono procurato il vecchio adattamento per la tv. E' nelle mani della mia morosa, come anche la lista regali d'emergenza, cui oggi è stato aggiunto in un impulso di irrequietudine proprio L'Ombra dello Scorpione.

Prima o poi sarà (nuovamente) mio!

Crea un account o accedi per commentare