Vai al contenuto

Featured Replies

comment_194136

Ma nessuno usa solo colonne sonore? Gli album di colonne sonore complete si trovano, anche in download su Mymovies e secondo me sono più adatti di una musica cantata perchè fanno da sottofondo senza distrarre con le parole...e poi ci sono per qualsiasi ambiente, in base al film.. ;-)

Hai tremendamente ragione.... infatti sono d'accordissimo con te... io userei proprio questo genere musicale se volessi / potessi / dovessi... :banghead:

Ma ci sono molti che si buttano su altro... io lo trovo più distraente... ma se a loro va bene così....

In fondo giocare a Call Of Cthulhu ascoltando 8per dirne uno) i Therion, magari fa anche il suo effetto.. :bye:

  • Risposte 127
  • Visualizzazioni 42,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Eccomi inizio scusandomi per eventuali errori ed orrori, ma sono a lavoro e scrivo in più tempi e di fretta ehehe Inoltre io non me ne intendo di diritti, permessi, marchi e cose di ques

  • Non sono troppo favorevole alle musiche,per me il gioco diventerebbe troppo un videogame... comunque,ognuno è libero di pensarla come vuole...infatti consiglio questo cd:

comment_194171

Ma nessuno usa solo colonne sonore? Gli album di colonne sonore complete si trovano, anche in download su Mymovies e secondo me sono più adatti di una musica cantata perchè fanno da sottofondo senza distrarre con le parole...e poi ci sono per qualsiasi ambiente, in base al film.. ;-)

Sono perfettamente d'accordo: niente canzoni cantate e niente parole se non rarissime eccezioni (cori latini gregoriani e cose simili). colonne sonore ben selezionate ad hoc, possibilmente non troppo conosciute per evitare l'effetto distrazione del tipo: "aaah ma questo è il Signore degli Anelli! mi ricordo di questa scena, l'ho vista domenica scorsa in dvd..." ;-)

track selezionati specifici per particolari situazioni, luoghi, eventi o png di rilievo.

comment_194177

Sono perfettamente d'accordo: niente canzoni cantate e niente parole se non rarissime eccezioni (cori latini gregoriani e cose simili). colonne sonore ben selezionate ad hoc, possibilmente non troppo conosciute per evitare l'effetto distrazione del tipo: "aaah ma questo è il Signore degli Anelli! mi ricordo di questa scena, l'ho vista domenica scorsa in dvd..." ;-)

track selezionati specifici per particolari situazioni, luoghi, eventi o png di rilievo.

In linea di massima concordo: è simile a quando si studia con le cuffie, si rischia la distrazione scegliendo pezzi dai testi troppo "seguibili". Al massimo si possono disabilitare i driver per le lingue straniere, ma meglio evitare il cantato.

comment_194407

Per PNG o luoghi particolari ci sono anche le colonne sonore dei videogiochi. Ad esempio in Lineage II ho trovato una ottima per il fabbro anche se dura solo pochi secondi (ma esiste la funzione ripeti proprio per quello ;-))

comment_194486

Quoto Sethis, gli album ambient di Burzum sono ideali per le sessioni di D&D, una valida alternativa meno "profonda" è costituita da Enya, Howard Shore e Hans Zimmer. Per Cyberpunk ho trovato sul mio computer una decina di brani (durata 3:00 minuti l' uno) veramente belli, purtroppo non ricordo dove lgli ho presi :-(, ma dovrebbe essere un album intitolato Cyberpunk RPG Music o qualcosa di simile. :bye:

comment_194512

a me non piacciono molto le colonne sonore, anche se a volte sono indubbiamente di effetto, riesco sempre a far mantenere ai miei pg la concentrazione sull'avventura con continui colpi di scena, a volte non sanno neanche cosa stanno ascoltando:lol:

  • 4 anni dopo...
comment_778036

Io ti consiglierei di non usarle, distraggono e non permettono al giocatore di immedesimarsi in quello che sta succedendo...

Poi fai come vuoi xD

Guest
This topic is now closed to further replies.