Vai al contenuto

Featured Replies

comment_372274

  D&D_Seller ha detto:
Per non andare nell'epico devi avere LEP < 21.

Il GS della creatura non ti serve se devi giocarla come Pg; vi

no allora:

non lo devo creare come pg ma come nemico. mi serve il GS e quindi devo capire com'è il calcolo da fare dato che lo jarl in questione avrà livelli di classe da chierico.

spero di aver spiegato bene.... :banghead:

  • Risposte 383
  • Visualizzazioni 75,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Su Dragon & Dungeon n.1 (aprile 2003) uscì un capitoletto con i LEP di tutti i mostri (quelli del manuale base). Il Diavolo della Fossa ha 26. Ci eri andato vicino!!!

  • Richter Seller
    Richter Seller

    Se i livelli di classe conferiti alla creatura sono legati alla sua natura, sì. Se invece i livelli non sono pertinenti alle sue doti naturali (come un livello da Mago per un Ogre base) d

  • Richter Seller
    Richter Seller

    Le cose dette sono le stesse. Li prenderai al 21° livello del personaggio (17 livelli +4 di MdL), ma il discorso fatto era confrontando creazioni pre-epiche. Ne devi spendere solo 4 (

  • Supermoderatore
comment_372279

E' sufficiente prendere il GS del Jarl, abbassarlo di 8 (DV di classe del Jarl) e aumentarlo di +1 per ogni DV da Chierico che assegni (spostando però le caratteristiche per renderlo ottimale, altrimenti il GS cambia).

Altriemnti lascia perdere il Jarl, prendi il Gigante del Gelo standard e aumenta di +1 il GS per ogni livello da Chierico assegnato.

comment_372288

Ok. Per aumentare il GS di un mostro aggiungendo livelli di classe devi tenere presente la distinzione tra "classe associata" e "classe non associata".

Una classe associata è una classe che si basa sui punti di forza del mostro; banalmente è una classe adatta al mostro: orco-mago non è generalmente un'accoppiata vincente, molto meglio orco-ranger o orco-barbaro, per non parlare dell'orco-cane, molto gettonato.

Un classe non associata è una classe poco adatta al pg (orco-mago, o orco-ballerino classico). Le classi da png sono sempre considerate non associate.

Ogni livello da classe associata aumenta di 1 il GS del mostro; ogni livello di classe non associata aumenta di 1/2 il GS finché i livelli in una classe (devi distinguere tra più classi non associate) eguagliano i DV originari del mostro, da quel momento in poi il GS sale di 1 per ogni livello.

Ad esempio, caso del Gigante del gelo, che di base ha GS 9 e 14 DV:

Ogni livello in una classe associata aumenta di 1 il GS, infatti un gigante Guardia nera 8 ha GS 17.

Un gigante del gelo che guadagna livelli nella classe dell'esperto ha un GS pari a 9+(livelli da esperto/2) finché non arriva al 14° da esperto, da quel momento in poi il GS è 9+(14/2)+livelli dopo il 14°.

Con due classi non associate (C1 e C2) il GS è 9+(livelli C1/2)+(livelli C2/2) finché non arriva al 14° livello in una delle due classi (mettiamo C1), da quel momento il GS è 9+(14/2)+(livelli C1 dopo il 14°)+(livelli C2/2).

Credo che la classe del chierico sia abbastanza associata per il gigante del gelo, quindi se non vuoi sforare nell'epico puoi arrivare al massimo a 11 livelli, con un GS 20 (9 base + 11 livelli classe associata).

Avendo livelli in una classe da pg il manuale consiglia di utilizzare la serie elite di caratteristiche di partenza (15, 14, 13, 12, 10 ,8) invece di una serie di 10 e 11.

  • Supermoderatore
comment_372294

  Demerzel ha detto:
per non parlare dell'orco-cane, molto gettonato.
Ti prego dimmi che non l'hai scritto davvero e che i miei occhi mi ingannano! :lol:

Vista l'assenza di modificatori razziali particolari (come il -2 all'Int dell'orco, che gli fa perdere potenziale per il Mago) credo che possa considerare Chierico come classe associata (+1 GS/Lv).

Che ne pensi?

comment_374044

  Demerzel ha detto:
Si, è molto simile alla guardia nera. Un pò più incantatore e meno combattente, ma non di molto. E poi ha +4 alla Saggezza.

grazie :) quindi in definitiva se volessi mettere + "livelli di classe" potrei aggiungere livelli come adepto.... giusto?

comment_374162

Si, e forse non é neanche troppo male (a parte i DV), visti gli incantesimi che ha l'adepto ^^

Potresti arrivare a un bel 17-18 livelli prima di sforare nell'epico.

comment_374174

  Demerzel ha detto:
Si, e forse non é neanche troppo male (a parte i DV), visti gli incantesimi che ha l'adepto ^^

Potresti arrivare a un bel 17-18 livelli prima di sforare nell'epico.

gracias!

dato che per ragioni di campagna avevo intenzione di creare uno jarl mezzodrago..... :-p

comment_374198

In quel caso i livelli pre-GS-epico scendono a 16 (c'è anche il +2 al GS per il mezzo drago), il minimo per l'adepto per lanciare incantesimi di 5°:

  Citazione
5th Level: baleful polymorph, break enchantment, commune, heal, major creation, raise dead, true seeing, wall of stone.

EDIT: Aspetta, con mettere "più livelli di classe" intendevi aggiungere livelli di classe al Gigante del gelo Guardai nera? Allora il livello sono solo 2-3.

9 (GS base) + 8 (8 livelli da guardai nera) + 2 (mezzo drago) = 19. Con 4 livelli da adepto arrivi a +2 di GS, quindi 21.

Se è così forse è meglio se gli dai solo un altro livello da Guardia nera.

comment_374422

  Demerzel ha detto:
In quel caso i livelli pre-GS-epico scendono a 16 (c'è anche il +2 al GS per il mezzo drago), il minimo per l'adepto per lanciare incantesimi di 5°:

EDIT: Aspetta, con mettere "più livelli di classe" intendevi aggiungere livelli di classe al Gigante del gelo Guardai nera? Allora il livello sono solo 2-3.

9 (GS base) + 8 (8 livelli da guardai nera) + 2 (mezzo drago) = 19. Con 4 livelli da adepto arrivi a +2 di GS, quindi 21.

Se è così forse è meglio se gli dai solo un altro livello da Guardia nera.

no niente guardia nera.....

a questo punto pero' una domanda:

se facessi un pg con classe adepto pero' il mio "GS" non avrebbe lo stesso conteggio o sbaglio?

comment_374439

  D&D_Seller ha detto:
No, dovresti dargli il doppio dei livelli rispetto a quelli da Guardia Nera, in quanto come detto da Demerzel le classi da Png contano la metà ai fini del GS.

si si queasto mi è chiaro.....

io parlavo "parallelamente" di un pg che scegliesse di fare l'adepto. un discorso a parte....

  • 3 settimane dopo...
comment_380894

Mi servono 2 informazioni fondamentali riguardo al lep :-p: prendiamo ad esempio un drow (MdL +2), con quale equipaggiamento dovrebbe partire dal primo livello (base o di terzo livello)? E quando avanza di livello i punti esperienza ottenuti vanno considerati come se fosse un pg di primo o di terzo livello?

Es. se un umano di secondo livello e un drow di secondo livello (totale 4 quindi) uccidono un orco quanti punti esperienza ottengono? Il drow viene considerato pg di secondo o di quarto livello quando si determinano i p. esp. del grado di sfida?

comment_380898

A livello equipaggiamento devi considerare il livello di classe.

A livello di punti esperienza devi considerare il lep (il lep è ML+livelli di classe).

Quindi un guerriero umano di livello 2 e un drow di livello 2 hanno lo stesso equipaggiamento, ma i punti esperienza dell'umano sono quelli di un pg livello 2, mentre quelli del drow di un pg livello 4.

Regola generale: nell'assegnare punti esperienza vale sempre il lep, non i livelli di classe!!!

comment_380904

  MizarNX ha detto:
Regola generale: nell'assegnare punti esperienza vale sempre il lep, non i livelli di classe!!!

quindi l'umano otterrà più punti esperienza al momento dell'assegnazione rispetto ad un drow di pari livello?

Crea un account o accedi per commentare