11 Aprile 200619 anni comment_73543 Difatti è proprio così...nessuno dice che il TS RIFLESSI, sia da interpretare, come la capacità del pg di muoversi alla "matrix"...è semplicemente l'attenzione che il pg ha di fronte a determinati eventi (un po' come quando tocchiamo il coperchio bollente di una padella, prima ancora di sentire il dolore, ritiriamo la manina..)... Quindi, tutto ciò, associato alll'eseprienza del personaggio (da qui si spiega il perchè dell'aumentare con i livelli), forma il TS sui riflessi...
12 Aprile 200619 anni comment_73604 non era mia intenzione stravolgere la regole di D&D, anzi sono convinto che siano molto dettagliate e che riescano a coprire praticamente ogni situazione. volevo solamente sentire il vostro parere riguardo a questo dubbio... se poi i pg in armatura non subiscono penalità in queste situazioni, tanto di guadagnato per il gruppo!
6 Settembre 200618 anni comment_95223 come si fa a far fare i tiri salvezza agli oggetti? (vedi l'incantesimo --> allineare arma per esempio) che modificatori si utilizza?? gli oggetti hanno dei bonus ai ts base?
6 Settembre 200618 anni comment_95228 che modificatori si utilizza?? gli oggetti hanno dei bonus ai ts base? se sono impugnati usano i tiri salvezza del portatore. in caso siano soli, mi pare sia scritto il modificatore sul manuale del master, ma non ricordo le pagine. scusa la fretta e l'imprecisione. bye bye.....
6 Settembre 200618 anni comment_95236 se sono impugnati usano i tiri salvezza del portatore. in caso siano soli, mi pare sia scritto il modificatore sul manuale del master, ma non ricordo le pagine. scusa la fretta e l'imprecisione. bye bye..... inoltre se l'oggetto è impugnato si usa il più alto dei due tiri salvezza
6 Settembre 200618 anni comment_95245 se sono impugnati usano i tiri salvezza del portatore. in caso siano soli, mi pare sia scritto il modificatore sul manuale del master, ma non ricordo le pagine. scusa la fretta e l'imprecisione. bye bye..... Se non sono magici non hanno diritto ad alcun tiro salvezza. In caso contrario, il ts è pari a 2+1/2 livello dell'incantatore che li ha realizzati, tranne gli oggetti intelligenti, il cui tiro salvezza sulla Volontà è basato sul loro punteggio di Saggezza.
7 Settembre 200618 anni comment_95380 Eppoi non andrebbe sopmmato pure il bonus magico di un'arma o armatura ad esempio? Non ne sono certo... ma mi pare di si...
7 Settembre 200618 anni comment_95382 Se non sono magici non hanno diritto ad alcun tiro salvezza. In caso contrario, il ts è pari a 2+1/2 livello dell'incantatore che li ha realizzati, tranne gli oggetti intelligenti, il cui tiro salvezza sulla Volontà è basato sul loro punteggio di Saggezza. Questa regola è spiegata sul manuale del DM (3.5)
7 Settembre 200618 anni comment_95392 Questa regola è spiegata sul manuale del DM (3.5) Non lo metto in dubbio... Infatti parlavo di BONUS... solo che non mi ricordo da dove mi esca questa idea... PS: a quando il nuovo MFK?
13 Settembre 200717 anni Supermoderatore comment_166292 L'hai trovato nella descrizione di un incantesimo/capacità/privilegio di classe/effetto magico? Credo sia la descrizione dell'effetto del Tiro Salvezza, in Italiano "Volontà dubita". Ti risulta?
13 Settembre 200717 anni comment_166293 La traduzione giusta è "Volontà Dubita" e si usa quando si ha a che fare con illusioni e simili per evitare di cascarci...
13 Settembre 200717 anni comment_166345 Cioè è equivalente a volontà nega? L'ho trovato su un incantesimo di illusione.
13 Settembre 200717 anni comment_166349 Non proprio. Quando viene lanciato un incantesimo di illusione se il PG ha qualche motivo per dubitare dell'illusione e pensare che non sia reale (ad esempio ha interagito con essa) può lanciare un tiro salvezza su volontà. Se passa il tiro salvezza il pg ha capito che si tratta di un illusione e che non è reale.
13 Settembre 200717 anni comment_166351 e quindi è il master a decidere se la vittima tira sulla volontà o no?
13 Settembre 200717 anni comment_166359 Il master decide certo, in ogni caso bisogna vedere a seconda della situazione. Ad esempio se una mago crea l'illusione di un drago una piccola stanza e la coda del drago scompare dietro una parete, chi vede il drago può avere dubbi che sia reale, oppure se un guerriero cerca di caricare una qualsiasi illusione e le passa attraverso capisce che qualcosa non torna.
13 Settembre 200717 anni comment_166364 L'incantesimo in questione è Vertigo, del PHII. L'effetto è quello di creare un'illusione che fa perdere l'equilibrio alla vittima, la quale per muoversi deve superare una prova di equilibrio cd 10 (puoi capire che non è simpatico per un paladino in armatura completa)
13 Settembre 200717 anni comment_166367 L'incantesimo in questione è Vertigo, del PHII. L'effetto è quello di creare un'illusione che fa perdere l'equilibrio alla vittima, la quale per muoversi deve superare una prova di equilibrio cd 10 (puoi capire che non è simpatico per un paladino in armatura completa) In questo caso se il paladino non ha motivo di dubitare che l'illusione non sia reale non può effettuare il tiro salvezza su volontà.
13 Settembre 200717 anni comment_166368 In ogni caso di solito, è il giocatore che decide di dubitare
13 Settembre 200717 anni comment_166383 In genere il "volontà dubita" è "se interagisce"... Se il paladino deve effettuare una prova di Equilibrio, obbligatoriamente, allora ha diritto al Tiro salvezza sulla volontà per dubitare. (IMHO)
Crea un account o accedi per commentare