9 Gennaio 201015 anni comment_406938 Il problema non è che leggono i manuali tra una partita e l'altra perchè se ti capita un giocatore esperto (magari ex-master) consoce perfettamente i mostri che gli capitano davanti anche senza guardare sul manuale. Anche cambiare la descrizione non lo trovo soddisfacente. La sorpresa va ricercata in altre cose. Quello che conta è che i giocatori non usino le consocenze che non hanno. A tal riguardo devi essere tu a dirgli cosa sanno e cosa non sanno e loro a giocare di conseguenza senza fare metagame. Punizioni o cose del genere sono discutibili, serve la loro collaborazione
9 Gennaio 201015 anni comment_406964 Crea i mostri facendo miscugli tra di loro... ha l'aspetto di uno e le abilità dell'altro XD Non conoscendoli si divertono anche di + loro.
9 Gennaio 201015 anni comment_406997 una soluzione che io adotto è una sorta di penitenza non detta. se so che un giocatore metagamea, ho due strategie: 1) malus al gdr, gioco di ruolo. inteso come: casualmente mentre tutti gli altri affrontano solo due coboldi, a tizio ne capitano tre. possibilmente barbari e in ira. 2) senza fiatare, aumento di 1 la cd e i bab dei mostri quando combattono contro il suddetto giocatore. dunque un +7 contro gli altri pg diventa un +8 contro questo. a reiterazione si aumenta di 1 a proseguire. >.> e tutto in silenzio. come si suol dire...la conoscenza ha un prezzo. Ma cosi il metagamer non capisce che lo stai punendo; e penserà di farla franca. Sono d'accordissimo sul fatto che deve essere punito, ma deve capire perchè.
10 Gennaio 201015 anni comment_407043 si, la prima volta. ma in caso di reiterazione io taccio e eseguo. che poi delle volte si lamentano con motivi assurdi quando vengono accusati di metagame del tipo "tu ce l'hai con me!" oppure evitano di rispondere alla domanda, o fanno finta di niente. O ogni volta che accade qualcosa di negativo fanno "ecco, e tutto questo per il metagame, sennò avrei fatto X e ci sarei riuscito" blablababa. etc.
10 Gennaio 201015 anni comment_407050 Ma come fai a resistere? Io avrei segato le gambe al giocatore ed al suo personaggio. Ma tu hai detto si lamentano, ne hai più di uno?
10 Gennaio 201015 anni comment_407068 si, più d'uno. il brutto è che delle volte quelli semplicemente dicono (parlo di play by forum eh! ma da un'altra parte >.>) "ok, io allora non posto" . e questo blocca la campagna. Perchè un conto è se sei messo in un campo di grano dove una meteora potrebbe fin capitare. un conto è se stai parlando con un re in una cittadella fortificata...insomma, la prima volta un tarrasque ci sta. la seconda è eccessiva
10 Gennaio 201015 anni comment_407076 Se dice <non posto> tu rispondi <Ok, RAGAZZI ABBIAMO UN GIOCATORE IN MENO!> e lo riprendi solo se torna supplicando. E quando torna mostra la bella spada vorpal che si è preso il guerriero, o l'ampolla di ferro ora in possesso del mago;-). Un atteggiamento del genere non lo tollero da parte di nessuno.
10 Gennaio 201015 anni comment_407196 si, più d'uno. il brutto è che delle volte quelli semplicemente dicono (parlo di play by forum eh! ma da un'altra parte >.>) "ok, io allora non posto" . E tu gli rispondi: "Ok, allora vai fuori dai co****ni". Che va bene l'armonia del gruppo, ma i bambini capricciosi van fuori dalle balle.
11 Gennaio 201015 anni Author comment_407595 non mi è chiarissima la dinamica della situazione descritta. ciò che sa un pg è diverso da cio che sa un giocatore. se un giocatore è a conoscenza di qualcosa non è detto che lo sia il pg, ma questi ha diritto credo sempre ad una prova di conoscenze... nei due giorni di tempo citati i pg possono essersi giocati 1) la prova di conoscenze subito 2) la ricerca di informazioni in questo modo possono venir a conoscenza di tutto cio che il master permette loro. semplicemente, se dopo due giorni hanno tirato fuori una soluzione senza aver tirato di dadi o essersela giocata, il master dice loro <<NO, non funziona cosi>> e li la storia finisce. non vedo dove sia il problema... beh sì il problema c'è... obiettivamente, è difficile scindere quello che un pg potrebbe conoscere in pertenza con una prova di conoscenze e quello che potrebbe aver intuito durante lo scontro, oppure col semplice cu*o... cioè non esiste un confine netto, e se non avessi giocatori che si comportano in questo modo sarebbe tutto naturale e qualsiasi loro azione sarebbe dettata solo da una loro analisi della situazione (tipo "mmm questa piroidra è arancione, sputa palle di fuoco e quando la ferisco il suo sangue sembra lava ribollente...magari il ghiaccio la danneggia!") oppure da una botta di cu*o... una soluzione che io adotto è una sorta di penitenza non detta. se so che un giocatore metagamea, ho due strategie: 1) malus al gdr, gioco di ruolo. inteso come: casualmente mentre tutti gli altri affrontano solo due coboldi, a tizio ne capitano tre. possibilmente barbari e in ira. 2) senza fiatare, aumento di 1 la cd e i bab dei mostri quando combattono contro il suddetto giocatore. dunque un +7 contro gli altri pg diventa un +8 contro questo. a reiterazione si aumenta di 1 a proseguire. >.> e tutto in silenzio. come si suol dire...la conoscenza ha un prezzo. già lo faccio...in termini di gioco riesco a ribilanciare il tutto abbastamza bene in questo modo, ma a livello narrativo non mi risolveniente. l'atmosfera fa schifo uguale. Il problema non è che leggono i manuali tra una partita e l'altra perchè se ti capita un giocatore esperto (magari ex-master) consoce perfettamente i mostri che gli capitano davanti anche senza guardare sul manuale. Anche cambiare la descrizione non lo trovo soddisfacente. La sorpresa va ricercata in altre cose. Quello che conta è che i giocatori non usino le consocenze che non hanno. A tal riguardo devi essere tu a dirgli cosa sanno e cosa non sanno e loro a giocare di conseguenza senza fare metagame. Punizioni o cose del genere sono discutibili, serve la loro collaborazione vale lo stesso discorso fatto per smemolo. nel mio party ci sono 2 ex master... poi semplicemente, metto dei mostri che loro non hanno mai utilizzato. li conosco visto che io ho giocato tutte le loro vecchie campagne... Crea i mostri facendo miscugli tra di loro... ha l'aspetto di uno e le abilità dell'altro XD Non conoscendoli si divertono anche di + loro. boh, sicuramente è molto efficace ma da questo punto di vista (e solo da questo, non chiedermi perchè) sono abbastanza tradizionalista...
Crea un account o accedi per commentare