Pubblicato 8 Gennaio 201015 anni comment_406581 Ogni volta che avvio il Pc di lavoro in qualsiasi modalità, arriva fino ad un certo punto, ma poi lì schermata blu e si riavvia senza entrare in win... il problema, sicuramente (visto che le schermate blu sono flash) è che si sia rovinato un file di sistema... per sopperire questa rottura una volta esistevano i Cd/Floppy di ripristino, ora esiste una procedura simile? Premetto che i file all'interno sono tutti integri (tranne quelli di sistema), dato che ho provato un partenza con Ubunto live ed è tutto Ok, ovviamente siccome è il pc di lavoro non ci sono tanti file, ma non vorresi riaffrontare l'istallazione dei programmi specifici...
8 Gennaio 201015 anni comment_406618 Prima di tutto, quale windows è installato sul pc? 95, 98, ME, NT, 2000, Vista o 7?
8 Gennaio 201015 anni Author comment_406740 Prima di tutto, quale windows è installato sul pc? 95, 98, ME, NT, 2000, Vista o 7? Cribio mi sono dimenticato una cosa così elementare... comunque XP Sp3
8 Gennaio 201015 anni comment_406756 Ripristino di Xp? Ahi! La procedura è lunga e labiorosa, trovi il tutto spiegato qui Link
8 Gennaio 201015 anni Author comment_406771 Ripristino di Xp? Ahi! La procedura è lunga e labiorosa, trovi il tutto spiegato qui Link Grazie!!! vi farò sapere se riuscirò domattina nell'impresa.
9 Gennaio 201015 anni Author comment_406803 1° problema: "avviare il PC col cd inserito e scegliere R per accedere alla console di ripristino." Ecco non riesco a capire dove devo premere "R", all'avvio l'unico tasto che funzioni è il Canc per il bios... poi se faccio partire il cd ho solo F6 installazione drive SCSI e F2 Ripristino automatico (ma qui mi chiede il floppy)... Sbaglio qualcosa? Non ho capito un passaggio? P.s. il tutto è sulla guida postata da Bagi.
9 Gennaio 201015 anni comment_406842 per attivare la console di ripristino di winXP, fai questi passaggi: 1° munisciti di CD di Windows XP. 2° entra nel bios della scheda madre, e metti il lettore CD/DVD come primario nella sezione "BOOT". 3° inserisci il CD di XP nel lettore e riavvia. 4° durante l'avvio, ti chiederà: "per avviare da CD-ROM premere un tasto..." premine uno qualsiasi. 5° lascia caricare l'installer del S.O., ad un certo punto dovresti trovarti con una schermata blu con scritte bianche, che se non sbaglio dovrebbero essere: Premere Invio per installare nella partizione selezionata. Premere R per attivare la console di ripristino. premere F3 per uscire. 6° premi R, e... eccoti nella console di ripristino! Edit: quello che ti è apparso, è il momento in cui l'installer del S.O. si sta caricando, lascialo andare avanti... P.S. Che Hard-Disk hai? ide o sata? se hai un SATA, nel bios, nella sezione advanced(potrebbe chiamarsi in altro modo...) c'è una voce chiamata controller ide/sata(o simile...) mettilo su IDE... purtroppo XP(inferiore al service-pack 3), non riconosce gli HDD S-ATA...
9 Gennaio 201015 anni comment_406845 per sopperire questa rottura una volta esistevano i Cd/Floppy di ripristino, ora esiste una procedura simile? Ora si può fare anche con le chiavette di archiviazione Usb Cmq il metodo sopra descritto non dovrebbe causar problemi, facci sapere
11 Gennaio 201015 anni Author comment_407609 Ora si può fare anche con le chiavette di archiviazione Usb Cmq il metodo sopra descritto non dovrebbe causar problemi, facci sapere Garv, mi potresti spiegare come... così tanto per non perdere tempo la prossima volta... Invece per sapere come è andata... non poteva che essere andata male, cioé, il tutto procedeva alla perfezione... ma ad un certo punto tra i passaggi giù altra schermata blu così a casaccio... allora alla fine ho optato per un buon sistema ho fatto un controllo Harware ed è venuto fuori che il Disco è rovinato... , non ci potevo pensare prima... così ho preso un nuovo Disco e sto ricaricando il tutto... Grazie a tutti per il tempo che avete usato per aiutarmi.
22 Gennaio 201015 anni comment_412209 No guarda il sistema tramite Usb è più laborioso di quello per Cd, anche perchè i pc più vecchi potrebbero non averne l'opzione per i boot da usb, sempre meglio usare i cd di ripristino, a meno di avere la chiavetta usb fatta apposta come per l'installazione di xp per molti netbook, non provare in ogni caso con una di quelle su un pc avente memoria non SSD (quindi se hai i normali hard disk non farlo..) perchè è designato in modo che formatti quella memoria che ora come ora è presente nei netbook e nei nuovi pc che abbandonano i vecchi hard disk. Diciamo che la SSD(solid state drive) è la memoria che hanno le chiavette di archiviazione, che sta prendendo piede utilizzata come memoria base nei pc (con ovviamente capacità maggiori che nelle normali chiavette) poichè meno ingombranti,veloci e più affidabili cioè meno soggetti a guasti fisici che avvengono invece nei normali Hard Disk dovuti al fatto di possedere elementi in continuo movimento. Ovviamente sono molto costose come memorie, un paragone è che un HD da 300GB costa meno di una SSD da 40GB
22 Gennaio 201015 anni comment_412220 @Eiden se hai già preso l'hard-disk nuovo, e non hai ancora buttato via quello danneggiato, puoi provare a ripristinarlo con una formattazione a basso livello... per farlo, vai sul sito del produttore del tuo H-D, e scarica le utility per winzozz, la fai partire, segui le istruzioni a video... e (forse) hai recuperato un HD! la procedura che ti ho appena citato, è da usare in casi estremi, e solo se il disco ha molti settori danneggiati... e purtroppo non è detto che funzioni al 100%...
Crea un account o accedi per commentare