Pubblicato 13 Gennaio 201015 anni comment_408303 Salve Se il mago può avere a disposizione tutti gli incantesimi della lista che può giostrare come vuole, a che serve imparare nuovi incantesimi dal libro di inc di altri maghi o da pergamene? Mi sembra un controsenso, tutto qua... scusate!
13 Gennaio 201015 anni comment_408306 il mago ha a disposizione solo gli incantesimi che prepara ogni giorno. il mago può preparare solo gli incantesimi scritti sul suo libro. quindi per espandere la propria lista di incantesimi (quelli scritti sul libro) ha la possibilità di copiarli da altri libri o da pergamene
13 Gennaio 201015 anni comment_408308 Il mago non ha a disposizione tutta la lista, quelli sono gli incantatori divini Conosce solo un certo numero di incantesimi di quella lista. Solo che a differenza dello stregone li ha scritti su un libro e può ampliarne il numero di 2 ogni livello o scrivendoli da altri libri o pergamene
13 Gennaio 201015 anni Author comment_408318 e ne conosce tanti quanti può lanciarne al giorno, giusto?
13 Gennaio 201015 anni comment_408321 no. ne conosce tanti quanti sono scritti nel suo libro cioè tutti quelli di livello 0 più 2 nuovi incantesimi ogni volta che prende un livello da mago.
13 Gennaio 201015 anni comment_408384 e ne conosce tanti quanti può lanciarne al giorno, giusto? La tabella del mago non è degli "incantesimi conosciuti" ma semplicemente degli "slot allocabili". Ogni mattina tu decidi come riempire quegli slot, e come incantesimi che ci puoi "mettere dentro" hai a disposizione tutti gli incantesimi trascritti sul tuo libro.
13 Gennaio 201015 anni Author comment_408476 no. ne conosce tanti quanti sono scritti nel suo libro cioè tutti quelli di livello 0 più 2 nuovi incantesimi ogni volta che prende un livello da mago. scusa ma in che pagina del manuale l'hai trovato? (tranquillo mi fido, ma è essere sicuri che in futuro non avrò più dubbi a riguardo! )
13 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_408481 in che pagina del manuale l'hai trovato?Pag. 43, Manuale del Giocatore.
14 Gennaio 201015 anni Author comment_408639 Vediamo se finalmente ho capito: Mago 1° liv. : INT 20 +5 Io ho sul libro tutti inc di 0 liv; 3 da scegliere + 2 per il bonus del mod (della tabella) di 1° liv. Al giorno posso castare 3 inc di 0 liv e 1 di 1°. E' così? Il mod all'int non si applica anche al num di inc al giorno?
14 Gennaio 201015 anni comment_408658 Allora, mago di 1° Con Int 20 Incantesimi conosciuti (cioé presenti nel libro) 0° Tutti 1° 3+5(modificatore di intelligenza) Ne puoi preparare (da lanciare) secondo la tabella, quindi 3 di 0° e 1 di 1° al 1° livello. Più eventuali incantesimi bonus per l'Int. Ogni nuovo livello, ne puoi lanciare un numero maggiore, e ogni nuovo livello puoi aggiungere due incantesimi di qualsiasi livello tu possa lanciare al tuo libro. (Ovvero, dal 3°, puoi aggiungerne 2 di 2° o di 1°, al 5° 2 di 3°, di 2° o di 1° e via dicendo) L'altro modo per aggiungere altri incantesimi e ricopiarli da pergamene o altri libri.
14 Gennaio 201015 anni comment_408865 3 da scegliere + 2 per il bonus del mod (della tabella) di 1° liv. E' così? Il mod all'int non si applica anche al num di inc al giorno? Il bonus di +2 evidenziato dalla tabella (per un modificatore INT di +5) si applica solo agli incantesimi giornalieri e non a quelli conosciuti. Invece applichi l'intero modificatore di INT al numero di incantesimi di 1° livello conosciuti al primo livello da mago (quindi 3+5, come evidenziato da Klunk).
19 Febbraio 201114 anni Author comment_564252 Riapro per non aprire una nuova discussione. Piccola domanda: Un mago può lanciare un inc da una pergamena anche se l'incantesimo in questione non è conosciuto dal mago? Cioè, se il mago conosce dardo incantato, blocca porte, armatura magica e foschia occultante, può lanciare l'incantesimo mani brucianti da una pergamena? grazie e scusatemi
19 Febbraio 201114 anni comment_564254 per utilizzare una pergamena l'incantesimo dev'essere presente nella lista di classe(quindi deve figurare tra gli incantesimi del mago/stregone),se è presente la utilizzi senza alcuna controindicazione,se invece non è presente non la puoi utilizzare(a meno di prove di utilizzare oggetti magici ma non è il tuo caso). quindi in definitiva lo puoi lanciare
19 Febbraio 201114 anni comment_564255 Un mago può lanciare un inc da una pergamena anche se l'incantesimo in questione non è conosciuto dal mago? Se l'incantesimo fa parte della lista mago/stregone ed è scritto su una pergamena arcana, si. Cioè, se il mago conosce dardo incantato, blocca porte, armatura magica e foschia occultante, può lanciare l'incantesimo mani brucianti da una pergamena? Si.
19 Febbraio 201114 anni Author comment_564258 Anche se l'incantesimo è di un liv maggiore rispetto a quelli che il mago può lanciare? es: lancio fino al 1 liv, se la pergamena è un fulmine di 3 liv, posso lanciarlo? Se sì, con quale meccanismo regolistico? ps: non trovo una precisa spiegazione, se qualcuno sa la pagina me lo può dire? grazie
19 Febbraio 201114 anni comment_564260 Anche se l'incantesimo è di un liv maggiore rispetto a quelli che il mago può lanciare? es: lancio fino al 1 liv, se la pergamena è un fulmine di 3 liv, posso lanciarlo? Se sì, con quale meccanismo regolistico? ps: non trovo una precisa spiegazione, se qualcuno sa la pagina me lo può dire? grazie Si potessero lanciare anche gli incantesimi di livello più alto allora si vivrebbe di pergamene.... Ovvio che no, solo incantesimi che puoi lanciare e che fanno parte della tua lista(meglio coppiare quell'incantesimo dalla pergamena sul tuo libro, invece che sprecarla cosi, almeno puoi prepararlo poi quando vuoi ).
19 Febbraio 201114 anni comment_564264 Dovrebbe essere scritto nella guida del master nel capitolo degli oggetti magici nella sezione dove si parla delle pergamene
19 Febbraio 201114 anni comment_564295 Anche se l'incantesimo è di un liv maggiore rispetto a quelli che il mago può lanciare? es: lancio fino al 1 liv, se la pergamena è un fulmine di 3 liv, posso lanciarlo? Se sì, con quale meccanismo regolistico? ps: non trovo una precisa spiegazione, se qualcuno sa la pagina me lo può dire? grazie Sì in quel caso devi fare una prova del livello dell'incantatore CD 1+livello dell'incantatore della pergamena. Esempio, tu sei un mago di 2° e trovi una pergamena di fulmine fatta da un mago di 8°. Per lanciarla, oltre che leggerla e avere l'incantesimo fulmine nella tua lista (mago/stregone) tiri 1d20+2 con CD 9. Altrimenti l'incantesimo non parte e possono esserci effetti collaterali. Tra parentesi, dato che non è stato detto, ti ricordo che non puoi usare una pergamena di una scuola proibita. Se fossi un mago divinatore con scuola proibita invocazione non potresti usarla in ogni caso.
Crea un account o accedi per commentare