Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_409680

Chiedo scusa ai mods se ho sbagliato sezione, ma visto che non si tratta proprio di miniature ho preferito postare qua.

Qualcuno sa come si può fare per creare stampi di personaggi (alti circa 15-20 cm) in pose complesse? Grazie mille!!!

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 2,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_410004

Servono materiali appositi. Esistono cere da modellaggio e resine da cui poi si ricava lo stampo in cui possono essere colati vari materiali (piombo, plastica). Ma sono introvabili a livello hobbistico se non ordinandole a prezzi proibitivi. Le trovi in quantità industriali ad uso delle fonderie ma ne devi comperare davvero tante. Non mi ricordo più le marche ma so che quando cinque anni fa mi ero interessato la cosa risultava economicamente più care ache modellare le figure una per una con le varie paste tipo "cernit".

  • Autore
comment_410007

Ti ringrazio Cyrano, purtroppo ho formulato male la domanda...In realtà non mi serve sapere quali materiali vanno usati per gli stampi e/o le colature, ma proprio le modalità di costruzione di uno stampo che mi permetta di fondere personaggi in pose dinamiche e che possano presentare contropiani e altri "ostacoli" simili ;)

comment_410475

Beh ma è facilissimo a livello teorico ^^ Modelli il tuo personaggio nella cera apposita poi crei lo stampo con la resina pressandola sull'originale. Una volta asciutta la resina a caldo coli la cera dell'originale e poi con una lama da 0,1 mm sezioni lo stampo nei vari contropiani (ho visto stampi che si dividevano anche in sette parti).

Dopodiché lo stampo va ricomposto e ricalibrato e si fa la colata. Lo stampo poi si lascia scomporre per estrarre il pezzo.

Certo che il lavoro è immane se fatto "in casa". Non credo sia possibile.

comment_410611

io ti consiglio di agire diversamente.

Fai il tuo modellino nel materiale che ritieni più oppurtuno (che io sappia sono molto usati magicsculp, materia verde e simili). Dopo di che ti procuri un silicone da stampaggio, i migliori sono quelli prochima e devi decidere il metodo di stampaggio. Penso che dalla descrizione che ne hai fatto ti convenga fare quello bivalva, cioè alla miniatura applichi "il positivo" di canali di scolo" che serviranno per la resina. In genere questa procedura si fa con cere. Sostanzialmente devi calcolare i "tunnel" da cui potrai colare la resina e fare in modo che questi siano giacenti sullo stesso piano ideale (che è quello che divide le due valve dello stampo. Trova uno scatolino di adeguate dimensioni (più grande della miniatura, ma non troppo grande per non perdere troppo silicone). Ci versi il silicone e ci affondi la miniatura fino a metà, in sostanza fino al piano dei canali di scolo. Una volta solidifcato il silicone, fai la stessa cosa con l'altra metà longitudinale della miniatura. Una volta asciutto avrai lo stampo della miniatura più i canali di scolo da cui colare la resina. La resina, è una resina plastica bicomponente che riesce a riprodurre bene tutte le forme dello stampo, ci sono varie marche, ma mi sembra che la più gettonata sia comunque quella prochima. Una volta fatta la colata, devi ingegnarti un pò per riprodurre un effetto centrifuga sul tutto, per evitare le bolle d'aria. Dopo una giornata avrai la tua riproduzione in plastica...

(scusa ho scritto di fretta, se vuoi chiarimenti sai dove trovarmi)

Crea un account o accedi per commentare