7 Settembre 200717 anni comment_164960 Vedo che la confusione su questo benedetto CAM è aumentata... "When a spell is aimed into an area of antimagic from somewhere outside the area, the antimagic blocks line of effect for the spell and the spell most likely fails." Questa frase da voi sottolineata è appunto quello che volevo indicare... L'incantesimo fallisce SOLO se si mira DENTRO al campo, non se si mira fuori o se non si mira affatto... Va da se che l'asserzione che il CAM interrompe le linee di effetto è stata fatta solo in un paio di articoli sul sito della Wizards, mentre la descrizione dell'incantesimo è totalmente diversa, così come lo è quella dell'anti-magia fatta sulla Guida del DM (date un'occhiata a quanto dice a pagina 289 riguardo alle aree di effetto che interagiscono con l'antimagia)... In caso di ambiguità, io seguo sempre manuali ed errata, come ho fatto in questo caso, non delle frasi decontestualizzate prese da articoli esplicativi generici... Il Fulmine non necessita di essere mirato ad un punto, solo di essere direzionato, in quanto parte direttamente dal mago (e il mago ha sempre una linea di effetto su se stesso, come si sa) e procede in linea retta finchè qualcosa di solido e abbastanza robusto da resistere ai danni del fulmine lo ferma o finchè non arriva al massimo della sua gittata... Il CAM non è nè solido nè robusto e non interferisce con il propagarsi di un effetto nella sua area di effetto, salvo limitarsi a sopprimere (non dissolvere o interrompere, come da descrizione) la parte di magia al suo interno, quindi a sparire (o meglio, a non avere effetto) è solo quella parte di fulmine che si trova nel campo... Ad essere fermata dal CAM potrebbe essere una palla di fuoco, invece, che deve essere mirata ad un punto, e se tale punto fosse all'interno di un CAM, l'incantesimo fallirebbe (ma solo perchè la durata della palla di fuoco è inferiore a quella del CAM e il punto di origine dell'esplosione sarebbe nel campo)... Se invece il punto mirato fosse al di là del CAM, al suo esterno, l'incantesimo funzionerebbe normalmente, in quanto la sferetta di luce svanirebbe attraversando il campo per ricomparire dall'altro lato ed esplodere nel punto designato (anche se la parte di area di effetto che eventualmente finisse nel campo non si manifesterebbe)...
7 Settembre 200717 anni Amministratore comment_164964 Il Fulmine non necessita di essere mirato ad un punto, solo di essere direzionato, in quanto parte direttamente dal mago (e il mago ha sempre una linea di effetto su se stesso, come si sa) e procede in linea retta finchè qualcosa di solido e abbastanza robusto da resistere ai danni del fulmine lo ferma o finchè non arriva al massimo della sua gittata... No, non è vero. Procede in linea retta finché qualcosa non blocca la sua linea d'effetto. E guarda caso, CAM blocca la sua linea d'effetto. Ripeto, è lo stesso principio per cui una palla di fuoco mirata fuori non tocca quelli dentro: perché viene bloccata la linea d'effetto tra il centro della propagazione e i bersagli.
7 Settembre 200717 anni comment_164977 Va da se che l'asserzione che il CAM interrompe le linee di effetto è stata fatta solo in un paio di articoli sul sito della Wizards, mentre la descrizione dell'incantesimo è totalmente diversa, così come lo è quella dell'anti-magia fatta sulla Guida del DM (date un'occhiata a quanto dice a pagina 289 riguardo alle aree di effetto che interagiscono con l'antimagia)... In caso di ambiguità, io seguo sempre manuali ed errata, come ho fatto in questo caso, non delle frasi decontestualizzate prese da articoli esplicativi generici... Ehm...sbaglio o quegli articoli li scrive Skip Williams? Il tizio che ha scritto sia il manuale del giocatore che il manuale del master. Forse li ha scritti per chiarire/modificare alcuni aspetti contenuti nei suoi manuali, senza doverli ristampare integralmente.
7 Settembre 200717 anni comment_165001 Ad essere fermata dal CAM potrebbe essere una palla di fuoco, invece, che deve essere mirata ad un punto, e se tale punto fosse all'interno di un CAM, l'incantesimo fallirebbe (ma solo perchè la durata della palla di fuoco è inferiore a quella del CAM e il punto di origine dell'esplosione sarebbe nel campo)... Se invece il punto mirato fosse al di là del CAM, al suo esterno, l'incantesimo funzionerebbe normalmente, in quanto la sferetta di luce svanirebbe attraversando il campo per ricomparire dall'altro lato ed esplodere nel punto designato (anche se la parte di area di effetto che eventualmente finisse nel campo non si manifesterebbe)... In relazione alla LoE Questa cosa non significa che l'incantesimo debba avere effetto in ogni punto, ma solo che la linea indica cosa può essere fatto bersaglio dell'incantesimo (ovvero qualsiasi cosa lungo la linea ininterrotta)... L'hai detto tu. Deve poter essere bersaglio valido qualsiasi cosa lungo la linea che congiunge l'origine al bersaglio designato. Se la linea è in qualche modo interrotta l'ncatesimo fallisce (come si evince dal regolamento e dall'articolo). Qualsiasi cosa aggiungerai potrò sempre citare questa tua frase.
19 Settembre 200717 anni comment_167455 Salute a tutti voi! Volevo chiedervi: nella descrizione dell'incantesimo Campo anti-magia vi è scritto che impedisce il funzionamento di incantesimi, capacità magiche e soprannaturali finchè si rimane all'interno della sua area d'effetto. La domanda che vi pongo è....la riduzione del danno mi pare di aver letto da qualche parte (mmaostri mi pare ma nn avendo il manuale a disposizione nn posso controllare) dice di essere una capacità straordinaria. Quindi, essa viene soppressa dal campo antimagia finchè si rimane all'interno del campo? Ad esempio: se lancio campo antimagia e sono in mischia con un nommorto che ha rid danno (bene o argento o tipo di danno che sia), i miei colpi sortiscono il loro effetto normalmente come se la sua rid fosse soppressa oppure la riduzione rimane benchè sia una capacita soprannaturale? Chiedo udienza a voi :-D:-D
19 Settembre 200717 anni comment_167461 La riduzione del danno può essere una capacità straordinaria o una capacità soprannaturale (Manuale dei Mostri, pag. 309). Quando è una capacità soprannaturale, viene soppressa dal campo anti-magia; quando invece è una capacità straordinaria, permane nonostante il campo anti-magia. ^^
19 Settembre 200717 anni comment_167503 Ma come faccio a sapere se è straordinaria o soprannaturale? In molti mostri non ci sono note dove lo specificano....c'è solo scritto che hanno la riduzione!
19 Settembre 200717 anni comment_167535 Come non c'è scritto? Nei MM dovrebbe sempre esserci scritto. Ti riferisci forse a prodotti amatoriali? Controlla al descrizione completa del mostro nel MM.
19 Settembre 200717 anni comment_167543 Le RD soprannaturali sono: RD x/magia RD x/epica RD x/bene RD x/caos RD x/legge RD x/male Tutte le altre, fondamentalmente legate ai materiali e al tipo di danno fisico, sono straordinarie...
19 Settembre 200717 anni Amministratore comment_167547 Le RD soprannaturali sono: RD x/magia RD x/epica RD x/bene RD x/caos RD x/legge RD x/male Tutte le altre, fondamentalmente legate ai materiali e al tipo di danno fisico, sono straordinarie... Aggiungo che, nel caso la RD sia superata da due elementi, di cui uno soprannaturale e uno straordinario, di solito è considerata soprannaturale (es. x/bene e argento). Un campo antimagia negherebbe solo la parte soprannaturale, risultando in una temporanea RD x/argento (vedi FAQ a riguardo).
23 Novembre 200717 anni comment_180079 scusate la mia ignoranza ma le capacita magiche(ex. lancio di incatesimo come capacita)sono influenzate da una zona di magia selvaggia?e un bheolder in un campo anti-magia ce la fa a levitare?
23 Novembre 200717 anni comment_180092 scusate la mia ignoranza ma le capacita magiche(ex. lancio di incatesimo come capacita)sono influenzate da una zona di magia selvaggia?e un bheolder in un campo anti-magia ce la fa a levitare? Sicuro! Le capacità magiche in questo caso sono funzionano esattamente come gli incantesimi.. per il beholder, credo possa volare ma non ne sono completamente sicuro!
24 Novembre 200717 anni comment_180301 ma solo le capacita magiche di lancio incantesimi sono soggette alla magia selvaggia o tutte le capacita magiche?
24 Novembre 200717 anni Amministratore comment_180303 ma solo le capacita magiche di lancio incantesimi sono soggette alla magia selvaggia o tutte le capacita magiche? Tutte le capacità magiche sono di lancio incantesimi.
24 Novembre 200717 anni comment_180320 Il volo del beholder non è una capacità magica ma straordinaria (o come l'hanno tradotta) quindi continua a funzionare
3 Dicembre 200717 anni comment_448670 Se ci sono n campi antimagia che si sovrappongono perfettamente nella stessa area e viene lanciata una disgiunzione sopra, si devono fare n tiri percentuale per disgiungere o ne basta solo 1? E se devo farne n, supponendo che le aree dei campi coincidano perfettamente, se sbaglio almeno un tiro rimane attivo almeno un campo antimagia, con oggetti magici integri all'interno, giusto?
3 Dicembre 200717 anni comment_448671 direi che devi lanciare tante volte la percentuale... esattamente come se ci fossero tanti cam parzialmente sovrapposti... il punto è che per fare coincidere più campi anti magia dovresti lanciare tu stesso più volte cam... cosa, IMHO, impossibile...
3 Dicembre 200717 anni comment_448675 direi che devi lanciare tante volte la percentuale... esattamente come se ci fossero tanti cam parzialmente sovrapposti... Ok, la conferma regolistica di questo è nel testo dell'incantesimo (Two or more antimagic fields sharing any of the same space have no effect on each other)? o è in altri manuali? Per quanto riguarda gli oggetti magici, rimanagono attivi anche se uno dei campi viene disgiunto? per intenderci, vengono disincantati solo se tutti campi vengono disgiunti?
3 Dicembre 200717 anni comment_448682 con extraordinary spell aim ho il terrore che se ti tirano una disjunction su di te saluti tutti i tuoi spell... ma non sono certo... sì, il testo sembra dire quello... inoltre gli oggetti magici dovrebbero rimanere intregri se rimangono all'interno di almeno un campo anti magia che non cade...
Crea un account o accedi per commentare