Pubblicato 18 Gennaio 201015 anni comment_410364 Ho sempre pensato che la catena chiodata fosse un'arma due aspetti positivi in dnd: tamarrissima e molto funzionale per le regole. Ma completamente priva di realismo, chi mai andrebbe in battaglia con un catenaccio? Questo video mi fa parzialmente ricredere. Certo, non è una catena chiodata ma una chain whip, e le tecniche sono stilizzate; ma è un'arma che è stata utilizzata veramente per combattere. Enjoy!
18 Gennaio 201015 anni comment_410380 questo con la catena chiodata alla d&d ci prende poco però se vuoi vedere una vera catena usata in combattimento praticamente quasi nello stesso modo della catena chiodata basta cercare un filmato con un kusarigama http://www.youtube.com/watch?v=q8lIRXe_aiQ il lato con la falce taglia mentre con il secondo sbilanci
18 Gennaio 201015 anni comment_410397 Il punto è che la catena chiodata è un po' irrealistica. Ma la catena di suo va più che bene come arma: difficile da usare, ma è sostanzialmente una frusta che fa più male. Il problema è che le armi di D&D sono basate più su criteri scenico-sboroni che altro. Voglio dire: ascia doppia? Spada a due lame usata con la stessa difficoltà di una spada a una mano e mezza in coppia con un pugno? Anche in Star Wars le spade doppie sono usate con una certa difficoltà da jedi e sith, e infatti lì esiste il più realistico bastone con due lame piccoline alle estremità, utilizzabile come una lancia. Ma una spada dobbia alla D&D è davvero poco pratica. Per non parlare dell'ibrido mazzafrusto-spada lunga.
19 Gennaio 201015 anni comment_410414 Combattimento con catena (anche se non chiodata) c'era pure in Kill Bill ed era anche spettacolare, una catena con una palla tagliente da un lato! Adoperata come una frusta, per colpire, distruggere, sbilanciare e muoversi (vedi fustigatore).
19 Gennaio 201015 anni comment_410433 Quella un po' troppo irrealistica è la catena chiodata: con la catena normale, come si vede anche nei filmati, è naturale che tu lasci che parte dell'arma si avvolga attorno al tuo corpo a seconda delle distanze e delle direzioni dei colpi. Ora, prova a farlo con una catena-rasoio.
19 Gennaio 201015 anni comment_410480 Quella un po' troppo irrealistica è la catena chiodata: Si, ma dnd cosa ha a che fare con il realismo?
19 Gennaio 201015 anni comment_410487 Visto che i gravi cadono normalmente verso il basso, visto che una spadata normalmente ti fa del male e non del bene, visto che normalmente gli umani hanno bisogno di mangiare, bene e dormire direi abbastanza. Non è iper-realistico come altri giochi, ma visto che il thread è "dubbi sul realismo della catena chiodata" penso che la discussione ci stia, che dici?
19 Gennaio 201015 anni comment_410496 Visto che i gravi cadono normalmente verso il basso, visto che una spadata normalmente ti fa del male e non del bene, visto che normalmente gli umani hanno bisogno di mangiare, bene e dormire direi abbastanza. Non è iper-realistico come altri giochi, ma visto che il thread è "dubbi sul realismo della catena chiodata" penso che la discussione ci stia, che dici? La catena chiodata in sè è irrealistica, ok. Ma in dnd (visto che l'op parla del realismo della catena chiodata in dnd e non in altri giochi), il realismo non c'entra una beneamata mazza...
19 Gennaio 201015 anni comment_410501 La catena chiodata in sè è irrealistica, ok. Ma in dnd (visto che l'op parla del realismo della catena chiodata in dnd e non in altri giochi), il realismo non c'entra una beneamata mazza... infatti qui si parla di catene chiodate, mica di mazze chiodate. Spoiler: ok vado via
19 Gennaio 201015 anni comment_410503 Al contrario, il realismo di un certo tipo è presente in D&D come in qualsiasi GdR: semplicemente per il fatto che, salvo eccezioni, si presuppone che tutto funzioni come di norma. Molti dicono "c'è la magia, quindi non è realistico". Ora, fermorestando che opere di letteratura classificate come "realistiche" contemplano la magia, anche in D&D la magia è appunto un'eccezione: serve un incantesimo per invertire la gravità, in mancanza dello stesso i corpi cadono verso il basso. Semplicemente, è un realismo non profondo (una statua che cade da una torre e un meteorite possono provocare gli stessi danni) ma comunque presente.
19 Gennaio 201015 anni comment_410556 http://www.youtube.com/watch?v=2U3urAONiV0 mi rendo conto che non risponda proprio alla condizione di "realismo" dell'uso di una catena chiodata ma è assai figo, un pg con quest'arma me lo immagino combattere così. ci sono delle build decenti con la catena chiodata?
19 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_410559 ci sono delle build decenti con la catena chiodata?Diverse: Guerriero con catena chiodata; Catena Chiodata, funzione Cerca; Spiked Chain, funzione Cerca.
19 Gennaio 201015 anni comment_410560 Se non erro, la catena (s)chiodata è una delle armi più pompate dei manuali base. Quindi, di "combo" a riguardo ne esistono molte. Comunque, anche qui si vede una catena normale, senza chiodature. E se avesse lame e chiodi non sarebbe utilizzabile così. Che poi in realtà il problema si risolve trasformando in contundenti i danni della catena chiodata.
19 Gennaio 201015 anni comment_410619 Al contrario, il realismo di un certo tipo è presente in D&D come in qualsiasi GdR: semplicemente per il fatto che, salvo eccezioni, si presuppone che tutto funzioni come di norma. Molti dicono "c'è la magia, quindi non è realistico". E cosa c'entra? Dnd non è realistico, è verosimile.
19 Gennaio 201015 anni comment_410627 Ovvero è caratterizzato da un tipo di realismo. Non il realismo verghiano, che infatti è detto anche "verismo", ma sempre di un "realismo" si tratta. Comunque, questa discussione sul realismo è un peletto OT: si sta semplicemente chiedendo quanto possa essere realistica una particolare arma di D&D. Dire "in D&D non c'è realismo punto" non è un modo di affrontare la questione, semmai di aggirarla.
19 Gennaio 201015 anni comment_410628 A parte il fatto che concordo con chi dice che D&D è verosimile e non realistico, io la catena chiodata me l'immagino con le chiodature solo alle estremità e non per tutta la lunghezza. Un po' come l'arma di Gogo, ma con maglie più grosse e chiodate al posto della palla con lama.
19 Gennaio 201015 anni comment_410630 Il problema è che in base al manuale non solo le lame non sono limitate all'estremità, ma il funzionamento (colpisci tutti entro 3 metri) sembra indicare la possibilità di colpire con qualsiasi parte della catena stessa. Per il resto, mi sta venendo in mente di creare una nuova serie di armi "incatenate", ovvero armi da guerra leggere trasformate in armi esotiche a una mano con l'aggiunta di una catena che conferisce le stesse potenzialità della catena chiodata in termini di portata, sbilanciare e disarmare.
19 Gennaio 201015 anni comment_410637 Il problema è che in base al manuale non solo le lame non sono limitate all'estremità, Sì, va bè, ma i disegni sul manuale lasciano anche il tempo che trovano. Secondo lo stesso manuale gli elfi sono quasi grotteschi. ma il funzionamento (colpisci tutti entro 3 metri) sembra indicare la possibilità di colpire con qualsiasi parte della catena stessa. Per come interpreto io la cosa, sembra indicare la possibilità di allungare e accorciare la portata della catena facendo scorrere la stessa tra le mani o sul corpo, così da colpire qualsiasi avversario, sia esso vicino o lontano, sempre con l'estremità chiodata. Come Gogo.
19 Gennaio 201015 anni comment_410660 Beh, però stando alla resa ufficiale la catena chiodata non può essere usata in un certo modo: voglio dire, l'immagine ufficiale è quella. Ed è da lì che nascono i problemi.
Crea un account o accedi per commentare