Pubblicato 21 Gennaio 201015 anni comment_411319 Buongiorno! leggendo vari topic mi è sorto un dubbio... Posso bersagliare un oggetto trasportato da qualcuno con disintegrazione? Cioè posso mirare allo scudo di un guerriero e colpire lo scudo? Io sapevo che non si può fare... Perchè altrimenti significherebbe che un PG che si protegge con lo scudo torre BLOCCA gli incantesimi nemici con lo scudo. Significherebbe pure che un Warlock che usa la modifica deflagrazione catena mistica può distruggere con una sola azione tutti gli anelli e l'amuleto di un avversario con difficoltà ridicola. Sapevo che si poteva spezzare o disarmare un bersaglio solo con le armi, non con gli incantesimi. Perfavore delucidatemi:confused:...
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411334 Posso bersagliare un oggetto trasportato da qualcuno con disintegrazione?Si, indicandolo specificatamente come il bersaglio del tuo attacco. Inoltre un oggetto dell'avversario casualmente determinato rischia di subire danni nel caso in cui il suo possessore ottenga un 1 naturale su un TS. Significherebbe pure che un Warlock che usa la modifica deflagrazione catena mistica può distruggere con una sola azione tutti gli anelli e l'amuleto di un avversario con difficoltà ridicola.Anche gli oggetti magici hanno diritto ad un TS, come indicato a pag. 165 del Manuale Del Giocatore. Sapevo che si poteva spezzare o disarmare un bersaglio solo con le armiPer la manovra di Spezzare è corretto l'uso da te indicato.
21 Gennaio 201015 anni Author comment_411388 Ma scusa, questo significa che se io mi riparo dietro uno scudo torre lo scudo mi protegge dagli incantesimi tipo globo di o disintegrazione. Quindi anche la mia armatura mi protegge, perchè quando mi colpisci per prima cosa colpisci quella. Ma allora che senso hanno i tiri per colpire a contatto a distanza? Questa cosa mi è sempre stata contestata in tutti i forum che ho visitato...
21 Gennaio 201015 anni comment_411392 Ma scusa, questo significa che se io mi riparo dietro uno scudo torre lo scudo mi protegge dagli incantesimi tipo globo di o disintegrazione. Quindi anche la mia armatura mi protegge, perchè quando mi colpisci per prima cosa colpisci quella. Ma allora che senso hanno i tiri per colpire a contatto a distanza? Questa cosa mi è sempre stata contestata in tutti i forum che ho visitato... gli oggetti si rompono eh
21 Gennaio 201015 anni comment_411396 Si, indicandolo specificatamente come il bersaglio del tuo attacco. E' dibattuto, e sono portato a ritenere il contrario. Non mi dilungo e linko una discussione apposita.
21 Gennaio 201015 anni Author comment_411397 Certo che si rompono. Ma qui si sta parlando di parare un incantesimo con l'armatura. Se è vero che un mago può mirare agli oggetti è anche vero che un PG in armatura completa con elmo chiuso non abbia punti scoperti da mirare e che debba per forza colpire l'armatura. Ma nel manuale del giocatore dice che un incantesimo bersaglia sempre l'avversaro, non i suoi oggetti. Infatti non è possibile ottenere copertura contro disintegrazione o raggio di indebolimento, perchè il bersaglio è il PG, non l'equipaggiamento. Consentire di mirare con gli incantesimi un oggetto significa per un warlok la possibilità di distruggere con una sola azione standard (utilizzando un'azione usabile a volontà peraltro) ben 5 oggetti indossati dall'avversario. Questa cosa è troppo sgrava.
21 Gennaio 201015 anni comment_411405 E' dibattuto, e sono portato a ritenere il contrario. Non mi dilungo e linko una discussione apposita. si si l ho letta e su alcune parti sono anche d accordo Certo che si rompono. Ma qui si sta parlando di parare un incantesimo con l'armatura. Se è vero che un mago può mirare agli oggetti è anche vero che un PG in armatura completa con elmo chiuso non abbia punti scoperti da mirare e che debba per forza colpire l'armatura. Ma nel manuale del giocatore dice che un incantesimo bersaglia sempre l'avversaro, non i suoi oggetti. Infatti non è possibile ottenere copertura contro disintegrazione o raggio di indebolimento, perchè il bersaglio è il PG, non l'equipaggiamento. Consentire di mirare con gli incantesimi un oggetto significa per un warlok la possibilità di distruggere con una sola azione standard (utilizzando un'azione usabile a volontà peraltro) ben 5 oggetti indossati dall'avversario. Questa cosa è troppo sgrava. Ma infatti lo si fa per quieto vivere perchè al mago gli manca solo di distruggere gli oggetti (come se non ne avesse la possibilità) ed è meglio andare a giocare a briscola quando lo si incontra che buttare il pg nel cesso. Capisci bene pero' che un esplosione di una palla di fuoco o uno sciame di meteore prima di danneggiare il bardatissimo guerriero dovrebbe anche danneggiare gli oggetti che possiede visto che ti è arrivata addosso "soltanto" una meteora. Ma D&D è anche questi controsensi che non sono risolvibili
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411416 se io mi riparo dietro uno scudo torre lo scudo mi protegge dagli incantesimi tipo globo di o disintegrazioneLo scudo torre ti protegge nel momento in cui interrompe la linea di effetto di un incantesimo (rendendoti di fatto un bersaglio non valido per una magia), non perchè la magia esplode su di lui e ti lascia incolume. Prima di oggi sapevo che lo scudo poteva selezionato come bersaglio specifico di alcuni incantesimi, ma Dedalo mi ha messo la pulce nell'orecchio. Quindi anche la mia armatura mi protegge, perchè quando mi colpisci per prima cosa colpisci quella.Decisamente no, per quanto scritto sopra; i TxC di contatto a distanza mantengono tutto il loro senso. qui si sta parlando di parare un incantesimo con l'armaturaCosa che non è possibile fare. Se è vero che un mago può mirare agli oggetti è anche vero che un PG in armatura completa con elmo chiuso non abbia punti scoperti da mirare e che debba per forza colpire l'armaturaNo, in quanto in origine l'incantesimo colpisce il bersaglio, non il suo equipaggiamento: un Guerriero in armatura completa e scudo torre subisce danni completi da ogni Raggio Rovente che riceve. Per il dubbio seguente, ti consiglio di leggere la discussione riportata da Dedalo. lo si fa per quieto vivere perchè al mago gli manca solo di distruggere gli oggetti (come se non ne avesse la possibilità) ed è meglio andare a giocare a briscola quando lo si incontra che buttare il pg nel cessoLa regola dell'1 naturale su TS rimane.
21 Gennaio 201015 anni comment_411419 Lo scudo torre ti protegge nel momento in cui interrompe la linea di effetto di un incantesimo (rendendoti di fatto un bersaglio non valido per una magia), non perchè la magia esplode su di lui e ti lascia incolume. Si probabilmente lo scudo torre dovrebbe essere considerato diversamente dagli altri per le note caratteristiche alias forse con disintegrazione io master ci penserei, + che altro il vero problema è che nessun guerriero sarebbe contento di vedersi disintegrato il proprio scudo a torre e non lo si utilizzerebbe + perchè farebbe schifo La regola dell'1 naturale su TS rimane. Che vuol dire quotando la parte del mago che di ts non ne fa ?
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411421 Che vuol dire quotando la parte del mago che di ts non ne fa ?Leggi meglio la descrizione di Disintegrazione. Disintegrate Transmutation Level: Destruction 7, Sor/Wiz 6 Components: V, S, M/DF Casting Time: 1 standard action Range: Medium (100 ft. + 10 ft./level) Effect: Ray Duration: Instantaneous Saving Throw: Fortitude partial (object) Spell Resistance: Yes A thin, green ray springs from your pointing finger. You must make a successful ranged touch attack to hit. Any creature struck by the ray takes 2d6 points of damage per caster level (to a maximum of 40d6). Any creature reduced to 0 or fewer hit points by this spell is entirely disintegrated, leaving behind only a trace of fine dust. A disintegrated creature’s equipment is unaffected. When used against an object, the ray simply disintegrates as much as one 10-foot cube of nonliving matter. Thus, the spell disintegrates only part of any very large object or structure targeted. The ray affects even objects constructed entirely of force, such as forceful hand or a wall of force, but not magical effects such as a globe of invulnerability or an antimagic field. A creature or object that makes a successful Fortitude save is partially affected, taking only 5d6 points of damage. If this damage reduces the creature or object to 0 or fewer hit points, it is entirely disintegrated. Only the first creature or object struck can be affected; that is, the ray affects only one target per casting. Arcane Material Component A lodestone and a pinch of dust.
21 Gennaio 201015 anni comment_411471 Leggi meglio la descrizione di Disintegrazione. Se vuoi puoi copiarmi anche la descrizione della carica :-s Quello che dicevo visto che a quanto pare non si capiva è che se diamo la possibilità al mago di disintegrare gli oggetti avversari è una cosa che gli darebbe ancora + vantaggio in combattimento rispetto a quanta non ne abbia adesso. Che poi il warrior di turno possa superare il ts (se è quello che vuoi dire ma a questo punto direi che il 20 è sempre possibile) aggiungerei per fortuna se no che si gioca a fare il primo speel che ti lanciano ti mandano a casa. ps 5d6 a un obj non sono nemmeno troppo pochi se consideri che uno ps lo fa al 15° livello anche massimizzato non sono simpatici se poi ci aggiungi dividere raggio e quant altro la cosa diventa abbastanza imbarazzante per colui il quale si trova senza equipaggiamento dopo il 2°/ 3° round
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411479 Quello che dicevo visto che a quanto pare non si capiva è che se diamo la possibilità al mago di disintegrare gli oggetti avversari è una cosa che gli darebbe ancora + vantaggio in combattimento rispetto a quanta non ne abbia adesso.Non è necessario dargli alcuna possibilità, per fare questo contro oggetti in metallo esiste già Rust Ray (pag. 178, Spell Compendium). Ma come sappiamo non è combattendo col bastone che il Guerriero ottiene qualche possibilità in più.
21 Gennaio 201015 anni comment_411486 Non è necessario dargli alcuna possibilità, per fare questo contro oggetti in metallo esiste già Rust Ray (pag. 178, Spell Compendium). Ma come sappiamo non è combattendo col bastone che il Guerriero ottiene qualche possibilità in più. Target : One nonmagical ferrous object or one ferrous creature Parliamo di due incantesimi e due effetti ben diversi visto che come la volevano porre si poteva lasciare in mutande ( e nemmeno quelle ) un qualsiasi guerriero a suon di danni agli oggetti magici Che poi non sarà certamente la spada a fare la differenza in un combattimento fra guerriero e mago lungida me questa idea Ma qui alla fin fine si parlava di poter mirare gli oggetti con disintegrazione senza che ti uscisse un fallimento critico sul ts ed è giusto che a D&D non si possa (che poi basterebbe disarmarlo con una telecinesi o qualcosa simile e poi fargli saltare l arma per aria)
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411488 Target : One nonmagical ferrous object or one ferrous creature Parliamo di due incantesimi e due effetti ben diversi visto che come la volevano porre si poteva lasciare in mutande ( e nemmeno quelle ) un qualsiasi guerriero a suon di danni agli oggetti magici Imho leggi troppo in fretta. Rust Ray: [...] Magic items can negate the effect with a successful Fortitude saving throw. che poi basterebbe disarmarlo con una telecinesi o qualcosa simile e poi fargli saltare l arma per aria
21 Gennaio 201015 anni comment_411500 Imho leggi troppo in fretta. ghgh si ma appunto è nega disintegrazione nell ipotetico caso valga anche sugli oggetti gli farebbe danni in ogni caso se non supera lo mandi a casa e se lo supera non starà nemmeno troppo bene ( e su certe armi penso anche che vadano a casa cmq ) cmq questo è un continuo segnale di quanto l incantatore sia troppo forte rispetto ad altre classi xD
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411547 Consentire di mirare con gli incantesimi un oggetto significa per un warlok la possibilità di distruggere con una sola azione standard (utilizzando un'azione usabile a volontà peraltro) ben 5 oggetti indossati dall'avversario.Per l'intanto riporto questa FAQ: The warlock’s eldritch blast description states that it causes half damage to objects. Can a wielded weapon or worn armor be the target of an eldritch blast? Does an eldritch blast cause half damage to constructs? The eldritch blast can target an object, including a wielded weapon or suit of armor. A construct is a creature, not an object, and thus suffers normal damage from the eldritch blast.
21 Gennaio 201015 anni comment_411554 Per l'intanto riporto questa FAQ: In pratica lui puo' lasciarti in mutande come prima descritto o ho litigato da piccolo con l inglese ?
21 Gennaio 201015 anni Supermoderatore comment_411558 In pratica lui puo' lasciarti in mutande come prima descrittoQuella FAQ afferma che "la Deflagrazione Mistica può avere come bersaglio un oggetto, compresa un'arma impugnata o parte dell'armatura". Bisognerebbe valutare quanto sia corretta, considerando anche la FAQ riportata più volte nella discussione linkata da Dedalo: Magical Attacks: A tower shield’s effects on magical attacks depend on the kind of magical attack. Any attack aimed at your equipment is aimed at you. If a magical attack has you as a specific target (that is it does not merely affect the area that contains you but is aimed right at you), the shield has no effect. All rays fall into this category, as does any spell that has a Target entry in its header and any spell that has an Effect entry and affects creatures (provided, of course, that the attacker can and does choose the shield user as a target). Magical attacks that fill areas (bursts, cones, cylinders, lines, emanations, and spreads) are subject to all the rules for cover on page 151 of the PH. Such attacks are completely blocked if line of effect between you and the attack’s point of origin passes through the side of your space the shield blocks. You get cover (+4 AC, +2 on Reflex saves) if the magical attack’s line of effect passes through the corner of the blocked side. Spread effects reach around the shield if they normally would extend into your space, but you still get a Reflex save bonus for cover when they do. A gaze attack is blocked if the shield would give you total cover against attacks from the creature with the gaze attack. If the shield gives you cover only, you’re still subject to the gaze attack (although you could avert or close your eyes to avoid the attack).
21 Gennaio 201015 anni comment_411562 Quella FAQ afferma che "la Deflagrazione Mistica può avere come bersaglio un oggetto, compresa un'arma impugnata o parte dell'armatura". Bisognerebbe valutare quanto sia corretta, considerando anche la FAQ riportata più volte nella discussione linkata da Dedalo: Sempre per il quieto vivere non so se lo farei valere + che altro dipende da che campagne il master prevede. Una campagna con tanti png potrebbe rivelarsi abbastanza ingestibile se il tanker avversario gioca sempre senza arma principale e non tutti potranno essere monaci :-s Per carità distruggere un obj che potrebbe andare a te è sempre una perdita ma un pg "grosso" soprattutto di quelli tanker/caster che è costretto a fare una sola delle due parti potrebbe risultare abbastanza + facile. Poi chiaro che il master conoscendo il gruppo sa che tipo di abilità ha ma non per questo tutti i guerrieri si potranno trovare combattere senz armi migliorato come talento :-s Io poi vengo da campagne abbastanza ricche di obj magici quindi la cosa mi sembra abbastanza destabilizzante.
21 Gennaio 201015 anni comment_411603 Bisognerebbe valutare quanto sia corretta, considerando anche la FAQ riportata più volte nella discussione linkata da Dedalo: Ritengo si tratti di un classico caso in cui gli autori plus dixit quam voluit. L'interpretazione sistematica porta a ritenere errata la seconda FAQ, che, oltre a rendere pressoché inutili incantesimi come Shatter, creerebbe profonde discrasie con la manovra di Spezzare, che diverrebbe soggetta a limiti incomprensibili. Basti pensare che non si scorgerebbe la ragione per la quale sarebbe ammesso un raggio ma non una freccia diretta all'altrui armatura, a cui si deve aggiungere che con una mazza ferrata, perfetta per sfondare, l'altrui armatura non sarebbe mai neppure scalfibile. Il che, anche al più distratto degli osservatori, apparirà come una scemenza bella e buona. La coerenza interna conduce, dunque, verso la posizione che ho deciso di accogliere anni or sono.
Crea un account o accedi per commentare