22 Gennaio 201015 anni comment_412011 Beh ma i koss pad esistevano già da mo' . Sia midi che usb ^^ Mi ricordavo, per l'appunto, che la configurazione della porta midi era complicata. Comunque dai un'occhiaata al sassofono muto della akay e poi facciamo le classifiche della periferica più strana.
22 Gennaio 201015 anni comment_412051 Beh ma i koss pad esistevano già da mo' . Si, chiaro, ma mai incluso nel corpo di una chitarra (a parte la chitarra del chitarrista dei Muse... ma quel kaosspad non è usato come controller midi, ma come effetto sul suono della chitarra) facciamo le classifiche della periferica più strana. Voto le eowave con sensori midi sensibili a temperatura, luce, distanza, direzione, fotocellula, laser, flessione, respiro, posizione nello spazio... tutto quel che serve per costruirsi una bardatura o midizzare qualcosa guanti, caschi, porte, stanze, ecc... le meraviglie del fai da te
22 Gennaio 201015 anni Author comment_412144 Voto le eowave con sensori midi sensibili a temperatura, luce, distanza, direzione, fotocellula, laser, flessione, respiro, posizione nello spazio... tutto quel che serve per costruirsi una bardatura o midizzare qualcosa guanti, caschi, porte, stanze, ecc... le meraviglie del fai da te a questo punto, la domanda sorge spontane: ppppppperchè? Non sapevo ci fossero tutte queste sfaccettature nel mondo dei suoni sintetici. Molto fico. Dovrò approfondire.
23 Gennaio 201015 anni comment_412302 Grazioso oggetto. Mi sarebbe piaciuto sentire un suono che fosse "leggermente" meno distorto perché a questi livelli di compressione è impossibile capire quale sia la sensibilità delle superfici di controllo.
23 Gennaio 201015 anni comment_412328 Beh ma la sensibilità è sottointesa (oramai anche i toucpad più scrausi sono sensibilissimi) il problema è la taratura della corsa. I TP dell'elecrtibe e del kaossillator (macchinari della korg, ormai sono sponsorizzato) sono egualmente sensibili ma quello del primo che per ovvie ragioni è puù ridotto cambia nota in una corsa del dito di pochi mm. Ingestibile. Il secondo è ottimo ma ritrovare le note è difficile egualmente, spesso ci si affida alla vista (ho un mucchio di appunti con scritto "circa un cm dal bordo con gate arp 47" LOL).
23 Gennaio 201015 anni comment_412344 Magari mi sono spiegato male. Senza dubbio lo hardware può essere molto sensibile; il problema è rendere la superficie suonabile. Io suono la chitarra; mi rendo conto che le tastiere pesate hanno fatto progressi incredibili nei decenni, rendendo una tastiera digitale perfettamente suonabile. E perfettamente suonabili, anche se con una sensibilità più vicina agli organi che al pianoforte, erano gli organi elettronici tipo Hammond. Non è lo stesso con le chitarre digitali: i trasduttori piezoelettrici hanno ancora molti limiti, e le superfici di controllo alternative non rendono assolutamente l'attacco e la dinamica di una chitarra. Il dubbio che ho è quindi su due livelli: 1 - come emulatore di chitarra, quanto riesce a rendere il tocco della mano destra sulle corde? E' una sorta di emulatore (ne dubito) o va considerato come una cosa completamente a sé, che condivide con la chitarra solo l'impostazione delle due mani? Per questo mi piacerebbe sentire un suono di chitarra pulita prodotto con questo strumento. 2 - nel caso sia uno strumento a sé, e a prescindere dalla necessità di fare pratica e imparare a suonarlo, quanto riesce a trasdurre l'intenzione del suonatore (input) in un suono corrispondente (output)? Calibrare sensibilità, risposta e feedback non dipende solo dall'esperienza con lo strumento, ma anche dalle caratteristiche intrinseche dello stesso. Insomma, si possono suonare cose meravigliose con un'ocarina, ma il controllo dell'espressione che dà un violino, un organo o una chitarra è superiore Per questo, ripeto, una prova fatta con un suono distortissimo e compressissimo mi fa sospettare che non sia (ancora?) in grado di pilotare adeguatamente né la generazione del timbro né la gestione dell'espressione.
23 Gennaio 201015 anni comment_412384 Non è lo stesso con le chitarre digitali: i trasduttori piezoelettrici hanno ancora molti limiti, e le superfici di controllo alternative non rendono assolutamente l'attacco e la dinamica di una chitarra. Il dubbio che ho è quindi su due livelli: 1 - come emulatore di chitarra, quanto riesce a rendere il tocco della mano destra sulle corde? E' una sorta di emulatore (ne dubito) o va considerato come una cosa completamente a sé, che condivide con la chitarra solo l'impostazione delle due mani? Per questo mi piacerebbe sentire un suono di chitarra pulita prodotto con questo strumento. E' una cosa a se... non andrebbe visto come un emulatore (lo dice lo stesso produttore, a quanto leggo) e non produce suoni propri. Va collegato ad un modulo esterno, un generatore di suono come un sintetizzatore, un campionatore... In soldoni e detta terra, terra: consente ad un chitarrista di suonare un suono di una tastiera, con l'impostazione da chitarra Un chitarrista potrebbe fare dei tappeti, degli "archi", dei suoni eterei e spaziali, dei bassi sintetici o dei lead per assoli in stile moog... cose in cui la sensibilita' al tocco è decisamente relativa... Il tutto usando le scale e accordi da chitarra. Senza dover imparare a suonare una tastiera... Niente di più. Potrebbe pure usare campioni di strumento d'orchestra: trombe, pianoforte (sic), flauti e... chitarra Ovviamente, qui il tocco e la sensibilita' del controller pesa e imho il risultato sarebbe pure una gran tamarrata
24 Gennaio 201015 anni comment_412807 Non sapevo ci fossero tutte queste sfaccettature nel mondo dei suoni sintetici. Molto fico. Dovrò approfondire. Ah dimenticavo questo... il Probabilmente il vincitore assoluto Qualche anno fa ho seguito un seminario con l'inventore di questo e vari altri sistemi: Sergi Jordà dell'università/conservatorio di Barcellona. Le formine compongono il controller, una telecamera interpreta le figure e un proiettore illumina il tavolo e mostra cosa avviene Il suono è generato da un software su un computer. Il montaggio richiede un paio d'ore per l'allienamento di telecamera e proiettore. Ma c'e' da dire che questo è' un sistema "chiuso", nel senso, questo particolare controller comunica solo con il suo software. Qui l'home page e un video di un con l'uso più formine. La cosa non credo sia entrata in produzione (anche se Jordà stava cercando imprese disposte), ma ha comunque destato particolare attenzione. Bjork ad esempio si è portata questo strumento nell'ultimo tour
25 Gennaio 201015 anni comment_413118 Bjork ad esempio si è portata questo strumento nell'ultimo tour Ci sono dei bei video a riguardo su Youtube, davvero un bell'oggettino!
25 Gennaio 201015 anni comment_413184 Comunque il pad non renderà mai il feeling delle corde su questo siam tutti d'accordo. Mi piacerebbe provare una tastiera pesata però... (sogni nel cassetto)...
25 Gennaio 201015 anni comment_413328 cioè?L'intensita` del suono prodotto dipende dalla pressione esercitata, come sul pianoforte.
25 Gennaio 201015 anni comment_413359 Inoltre i tasti hanno un contrappeso che li rende assolutamente "godosi" da schiacciare.... Aoh io "suono" su un elecribe coi tasti quadratosi in gomma dura XD... Però fatemi sognare ogni tanto.
25 Gennaio 201015 anni Author comment_413433 sarebbe una cosa come quella che suona Rudess in video? Perdonatemi la blasfemia, ma a me sembra un suono da pianoforte bello e pulito, con niente da invidiare ai pianoforti a coda o simili.. si parla sempre di emulazione digitale o la tecnica che sta sotto è diversa?
25 Gennaio 201015 anni comment_413455 Beh ma ora non andiamo da un estremo all'altro. Tu riesci a distinguere un suono "pulito" da quello schifo di qualità audio di Youtube. Vabbè che io lo odio ma si spera che il suono originale sia meglio e comunque è lontanissimo da un pianoforte a coda... Però la tastiera è quella penso ^^ non sono così bravo da riconoscerle ad occhio.
Crea un account o accedi per commentare