22 Giugno 200420 anni comment_4503 Avevo pensato di provare una costruzione per prefissi e suffissi. Il modo base è l'infinito, a cui si vanno ad aggiungere preposizioni, prefissi e suffissi per formare altri tempi e modi. Esempio: verbo fare. Fare ---> Fare. Io fare ---> Faccio. Io fare ora ---> Sto facendo. Io fare ho ---> Ho fatto. E via così. "Ora" e "Ho" semplicemente dovrebbero indicare rispettivamente il momento attuale (da utilizzare per esprimere durata) e una voce utilizzata per esprimere il passato (come il "did" inglese). Strutture simili potrebbero essere usate per costruire modi e tempi. -MikeT dunque.. quindi ti rimandi alla struttura grammaticale semplice dell'inglese...? per Bahamut... quello che posso fare lo faccio volentieri per aiutarti...
23 Giugno 200420 anni Author comment_4521 L'orignale verbo nas si basava su questi criteri: x s. p. 1 -as -an 2 -es -en 3 -is -in Che da subito sono andate modificandosi in quella che è la forma arcaicissima dell' essere presente indicativo: naeh <-- nàëh nes ni <-- nis nal <-- naël nen ni.s <-- ni.n <-- niin dunque.. quindi ti rimandi alla struttura grammaticale semplice dell'inglese...? già... e io sto cercando di inventare un "compromesso" tra una struttura verbale di tipo inglese e una di tipo italiano o latino. per Bahamut... quello che posso fare lo faccio volentieri per aiutarti... Grazzzzie! \:D/
23 Giugno 200420 anni comment_4535 Sto buttando giù qualche idea che potebbe esservi utile....appena ho finito ve la scrivo....
24 Giugno 200420 anni Author comment_4549 Io lascerei ti e tie. In fondo, è anche meno complesso dell'inglese, che ha 3 articoli (vabbè, 2 e mezzo ). Sto buttando giù qualche idea che potebbe esservi utile.... Ho pensato di dare un'occhiata ai nomi di draghi citati nei manuali. Quelli con l'asterisco sono femminili. Il testo tra le virgolette non è la traduzione del nome, ma il soprannome in Comune. Nath GdDM 173 Uthrax GdDM 240 Ephelemon MdPiani (attuale consorte rosso di Tiamat) Etiol MdLE 227 (ex consorte rosso di Tiamat) *Rhovaelia MdLE 287 Tchazzar FR 103 Rauthstokh "Ossa Rosse" FR 114 Kuldrak "dai molti artigli" FR 114 Auravrim FR 114 Klauth "il drago del Nord" FR 149 Eldenser "il Latente" FR 185 *Tharaxta FR 221 *Gaulauntyr "Linguagloriosa" FR 121 Kisonraathiisar "Re Drago di Westgate"FR 114-116 Elaacrimalicros FR 148 Nalavarauthatoryl FR 111 I neri gemelli Voaragharathar e Waervaerendor (genitori perversi! ) FR 142 E per finire in bellezza, Thauglorimorgorus, per gli amici Thauglor, il Drago Purpureo del Cormyr. Per completezza, ecco la mia famiglia, il pantheon draconico: Bahamut 8) *Aasterinian *Tiamat Chronepsis Falazure *Hlal Lendys *Tamara Garyx *Astilabor Sardior Io
24 Giugno 200420 anni comment_4551 Io lascerei ti e tie. In fondo, è anche meno complesso dell'inglese, che ha 3 articoli (vabbè, 2 e mezzo ). Ho pensato di dare un'occhiata ai nomi di draghi citati nei manuali. Quelli con l'asterisco sono femminili. Il testo tra le virgolette non è la traduzione del nome, ma il soprannome in Comune. Nath GdDM 173 Uthrax GdDM 240 Ephelemon MdPiani (attuale consorte rosso di Tiamat) Etiol MdLE 227 (ex consorte rosso di Tiamat) *Rhovaelia MdLE 287 Tchazzar FR 103 Rauthstokh "Ossa Rosse" FR 114 Kuldrak "dai molti artigli" FR 114 Auravrim FR 114 Klauth "il drago del Nord" FR 149 Eldenser "il Latente" FR 185 *Tharaxta FR 221 *Gaulauntyr "Linguagloriosa" FR 121 Kisonraathiisar "Re Drago di Westgate"FR 114-116 Elaacrimalicros FR 148 Nalavarauthatoryl FR 111 I neri gemelli Voaragharathar e Waervaerendor (genitori perversi! ) FR 142 E per finire in bellezza, Thauglorimorgorus, per gli amici Thauglor, il Drago Purpureo del Cormyr. Per completezza, ecco la mia famiglia, il pantheon draconico: Bahamut 8) *Aasterinian *Tiamat Chronepsis Falazure *Hlal Lendys *Tamara Garyx *Astilabor Sardior Io quindi lasciamo solo ti e tie... e per i modi dei verbi? i modi italiani sono troppi e complessi...
26 Giugno 200420 anni Author comment_4566 Prima dai un occhiata al Quenya, poi definiamo il termine "complessi". In fondo abbiamo solo 7 modi. Non mi sembrano troppi. Ma dato che non è il caso di fare un "copia&incolla", vi chiedo: che modi dovrebbe avere il draconico?
27 Giugno 200420 anni comment_4571 Il Draconomicon perde un mucchio di tempo, riguardo alla psicologia dei draghi, a proposito del loro senso del tempo e del significato del tesoro. Riassumendo, si può dire che: 1) per i draghi, il tempo ha poca importanza, data l'incredibile durata della loro vita; 2) ammassare una fortuna, per loro è un gesto dovuto, dato che traggono un immane ed indescrivibile piacere dal possedere un proprio tesoro, senza essere necessariamente avidi. Ma non vedo come questo possa esserci d'aiuto riguardo alla lingua. -MikeT
27 Giugno 200420 anni Author comment_4572 Mah, forse nella creazione del vocabolario... della struttura verbale non tanto. Durata della vita... tempo remoto... :-k :-k :-k
29 Giugno 200420 anni comment_4592 Prima dai un occhiata al Quenya, poi definiamo il termine "complessi". In fondo abbiamo solo 7 modi. Non mi sembrano troppi. Ma dato che non è il caso di fare un "copia&incolla", vi chiedo: che modi dovrebbe avere il draconico? secondo me meno di 7.... dicevo complessa rispetto all'inglese per esempio.. toglierei tipo il congiuntivo.... che dici?
29 Giugno 200420 anni Author comment_4593 Dici che si può fare? In tal caso cosa usiamo per espletare le sue funzioni?
30 Giugno 200420 anni Author comment_4596 AVVISO: incontro in chat alle 19 di oggi x proporre idee e commentare quelle altrui. Accorrete numerosi! Se c'è un problema con l'orario e volete partecipare mandatemi un mp.
3 Luglio 200420 anni comment_4632 Visto che sono stato assente una settimana e quindi non ho potuto partecipare alla chat, qualcuno può farmi un riassunto di quello che si è detto e deciso? Vi prego, mi interessa un casino questo argomento...
3 Luglio 200420 anni Author comment_4634 Visto che sono stato assente una settimana e quindi non ho potuto partecipare alla chat, qualcuno può farmi un riassunto di quello che si è detto e deciso? Vi prego, mi interessa un casino questo argomento... Ne sono felice. Sintesi del discorso in chat con MikeT del 29/6 (il 30 nn abbiamo combinato niente ) __indicativo__ - c'è un solo passato, come il remoto italiano. Con l'aggiunta di una desinenza per indicare prossimità (nel caso serva un passato prossimo) - il trapassato si forma anteponendo una particella al passato - il futuro anteriore si forma anteponendo un'altra particella al passato. __congiuntivo__ - c'è, purtroppo x Enz che non lo voleva. Ci sono commenti, modifiche o domande?
3 Luglio 200420 anni comment_4635 Sì...quali sarebbero queste particelle che si antepongono dinanzi ai verbi?
3 Luglio 200420 anni comment_4637 Se vi può essere utile più avanti posso postarvi qualche idea...Magari ci lavoro stasera...
3 Luglio 200420 anni Author comment_4642 Il punto è che tutte le lingue anno il congiuntivo o qualcosa che funge da congiuntivo. In ogni lingua si deve poter dire tutto.
4 Luglio 200420 anni comment_4647 Il punto è che tutte le lingue anno il congiuntivo o qualcosa che funge da congiuntivo. In ogni lingua si deve poter dire tutto. giusto!
Crea un account o accedi per commentare