Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_43964

Ho provato a vedere il primo episodio...e adesso non me ne perdo uno.

Particolarissima serie televisiva incentrata sulle disavventure di quattro vicine di casa che cercano di far luce sul motivo del suicidio della loro amica, che 'interpreta' la voce fuori campo.

Telefilm che spara a zero sulla 'famiglia media americana'.

Mooooolto carino. :-D

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Com'è che dite voi giovani? Quoto? Una serie spettacolare che mischia commedia, dramma e mistero, in un modo al quale la casalinga italiana, televisivamente maleducata da

comment_44008

Ho provato a vedere il primo episodio...e adesso non me ne perdo uno.

Com'è che dite voi giovani? Quoto?

Una serie spettacolare che mischia commedia, dramma e mistero, in un modo al quale la casalinga italiana, televisivamente maleducata da anni di marescialli Rocca, non è avvezza. Per questo mi stupisco che la gente la guardi, benché la serie in sé strameriti.

In Italia, ammesso che ci sia qualcuno in grado di scrivere una cosa del genere, non ci farebbero mai e poi mai portare sul piccolo schermo una serie così.

  • Author
comment_44033

In Italia, ammesso che ci sia qualcuno in grado di scrivere una cosa del genere, non ci farebbero mai e poi mai portare sul piccolo schermo una serie così.

Forse non hai tutti i torti. ;-)

In questo serial si prendono principali i difetti (ipocrisia in primis) della famiglia U.S.A. 'tipo' e te li servono mescolati a dovere, con doverosi riagganci ad alcuni aspetti della cultura americana da cui derivano.

Effettivamente non ricordo serie televisive di casa nostra realizzate con propositi simili.

Com'è che dite voi giovani? Quoto?

Noi giovani? Ma se sono più vecchio di te! :mrgreen: (vero Sir? :banghead: )

comment_44049

In questo serial si prendono principali i difetti (ipocrisia in primis) della famiglia U.S.A. 'tipo' e te li servono mescolati a dovere, con doverosi riagganci ad alcuni aspetti della cultura americana da cui derivano.

Effettivamente non ricordo serie televisive di casa nostra realizzate con propositi simili.

Per quanto riguarda telefilm, sitcom e fiction televisive siamo indietro anni luce non solo rispetto agli USA, che tutto sommato sarebbe comprensibile, ma anche a paesi europei quali la Gran Bretagna, la Germania e perfino la Spagna. Solo i francesi, forse, sono messi peggio di noi.

I motivi sono numerosi: non ultimo il fatto che viviamo in uno dei paesi più timidamente conformisti del mondo civile. Da noi è impensabile mettere in scena qualsiasi argomento che odora anche solo alla lontana di tabù. Esempio: la storia di Gabrielle Solis, che in Desperate Housewives tradisce il marito con un ragazzino minorenne, in una serie italiana non sarebbe mai e poi mai passata.

Credetemi, lavoro nel ramo.

comment_44550

Per quanto riguarda telefilm, sitcom e fiction televisive siamo indietro anni luce non solo rispetto agli USA, che tutto sommato sarebbe comprensibile, ma anche a paesi europei quali la Gran Bretagna, la Germania e perfino la Spagna. Solo i francesi, forse, sono messi peggio di noi.

I motivi sono numerosi: non ultimo il fatto che viviamo in uno dei paesi più timidamente conformisti del mondo civile. Da noi è impensabile mettere in scena qualsiasi argomento che odora anche solo alla lontana di tabù. Esempio: la storia di Gabrielle Solis, che in Desperate Housewives tradisce il marito con un ragazzino minorenne, in una serie italiana non sarebbe mai e poi mai passata.

Credetemi, lavoro nel ramo.

:thumbsup::thumbsup::thumbsup::thumbsup::thumbsup::thumbsup::thumbsup: HAI RAGIONE DA VENDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • 2 mesi dopo...
comment_54174

mi fa impazzire: me lo sono guardato tutto si fox la scorsa primavera e l'ho rivisto senza perdere una sola puntata quest'autunno su rai 2. è la mia droga, aspetto trepidante la seconda serie (sapete quando arriverà su fox?)

Crea un account o accedi per commentare