7 Febbraio 201015 anni Supermoderatore comment_420409 Complimenti, alcuni disegni sono davvero belli. Mi piace il Monaco Tatuato del 18° messaggio, anche se la mano destra ha qualche tratto innaturale.
8 Febbraio 201015 anni Author comment_420592 Complimenti, alcuni disegni sono davvero belli. Mi piace il Monaco Tatuato del 18° messaggio, anche se la mano destra ha qualche tratto innaturale. ha il mignolo sollevato da tamarro... de gustibus...
8 Febbraio 201015 anni Supermoderatore comment_420631 ha il mignolo sollevato da tamarro... de gustibus...Immaginavo, ma non mi riferivo a quello: Spoiler: _________ Hiraken e nakadaka ken rispettivamente. Trovo innaturale il tratto dall'indice al carpo (1). Considerando il tono muscolare della creatura e la contrazione dell'arto, è difficile che il lato della mano risulti perfettamente liscio (2) in quanto in questa posizione (simile ad un hiraken) l'abduttore lungo del pollice risulta contratto. E' per questo che appare più come una mano sinistra pronta ad un nakadaka ken (con l'indice al posto del medio). Osservando la sua versione a specchio (3) sembra infatti una mano destra, con pollice all'interno del palmo ed indice rialzato.
9 Febbraio 201015 anni comment_421092 Se non avete ancora capito quanto sia bravo, pensate che, sebbene nessuno glielo faccia fare, lavora con gli acrilici e si fa il mazzo doppio.
9 Febbraio 201015 anni Author comment_421251 L'ultimo lavoro che ho fatto è stato per Pathfinder della Paizo Pub (il monaco con la mano storta è uno di quelli)... per quanto riguarda gli acrilici è vero... ti fai il mazzo doppio per la metà del risultato... ma per me la soddisfazione di guardare un originale è una cosa che non ha prezzo... è più una mania che altro.
10 Febbraio 201015 anni comment_421497 Complimenti. I lavori sono splendidi e la tecnica pure. Però non ho capito perché dici che con gli acrilici ti fai il mazzo doppio? rispetto a quale altra tecnica?
10 Febbraio 201015 anni comment_421905 ah... pensavo rispetto ad altre tecniche tradizionali e non capivo.
11 Febbraio 201015 anni comment_421967 si, lo so ma trovo molto più complicato l'acquarello, anche se lo usavo sempre a scuola, è una delle tecniche che evito. Ci vuole troppa pazienza!
11 Febbraio 201015 anni comment_422032 gli acrilici liquidi sono la cosa più difficile secondo me... Non sono ammessi errori :S
11 Febbraio 201015 anni comment_422061 Alle fine dipende dalle preferenze. Magari una tecnica che a me sembra complicata per voi è facile da eseguire. Ognuno usa la tecnica che preferisce, che gli viene più comoda: tradizionale o digitale che sia.
11 Febbraio 201015 anni Author comment_422240 Questa discussione prende sempre una piega tutta sua... spesso sembra che io sminuisca il digitale (ci sono artisti che adoro in digitale)... non dico che il digitale è una tecnica di serie B anzi... il digitale come qualsiasi altro strumento richiede abilità, gusto e tecnica... come qualsiasi altro supporto... semplicemente è uno strumento che facilita il lavoro... non lo rende migliore o peggiore (quello dipende ancora dalla mano che lo usa) semplicemente lo rende più semplice. E questo è un dato di fatto... è la ragione per cui l'80% degli illustratori che lavoravano a mano per questo settore sono passati al digitale... il risultato non cambia ma i tempi di realizzazione sono della metà...
15 Febbraio 201015 anni comment_423873 che belli i tuoi disegni così tutti insieme! anche l'ultimo è molto bello anche se non capisco molto bene la parte sotto la vita. Mi piace molto come hai reso la pelle... così legnosa e antica.
16 Febbraio 201015 anni Author comment_424366 sotto ha na roba tipo kilt... ma mi piaceva l'effetto incompiuto verso il fondo della figura...
17 Febbraio 201015 anni Author comment_424539 E' in assoluto il mio artista preferito... uno dei pochi che lavora ancora e interamente con gli acrilici a una velocità spaventosa e rimanendo sempre sulla cima... cover a non finire, magic, pathfinder giochi da tavolo ecc ecc ecc
Crea un account o accedi per commentare