Pubblicato 11 Febbraio 201015 anni comment_422091 Apro questo thread dedicato ai nostri piccoli omini blu preferiti (e vi prego di evitare di postare per la millesima volta la storia dei Puffi comunisti, è vecchia come Internet e la conoscono tutti), e lo faccio con una domanda precisa. Ho un grosso dubbio relativo a un Puffo un po' "outsider", e vorrei che qualche anziano del forum mi illuminasse: come si chiamava il Puffo comandante di un vascello e innamorato di una sirena? Era forse Puffo Sognatore?
11 Febbraio 201015 anni comment_422104 Il comandante del vascello in italia lo ha chiamto "Giustino" dandogli un nome proprio, ignoro come sia stato l'originale francese perché qui da noi i fumetti non son mai arrivati. Però non era lui innamorato della sirenetta ma il puffo inventore. Anzi Giustino si stupì quando Inventore gliela fece conoscere perché non ne aveva mai vista una. ^^ Adoro i puffi! Adoro Pejo!
11 Febbraio 201015 anni comment_422107 Apro questo thread dedicato ai nostri piccoli omini blu preferiti (e vi prego di evitare di postare per la millesima volta la storia dei Puffi comunisti, è vecchia come Internet e la conoscono tutti), e lo faccio con una domanda precisa. Ho un grosso dubbio relativo a un Puffo un po' "outsider", e vorrei che qualche anziano del forum mi illuminasse: come si chiamava il Puffo comandante di un vascello e innamorato di una sirena? Era forse Puffo Sognatore? non lo ricordo, mi pare che la sirena fosse "morena la sirena", e wikipedia conferma i miei ricordi. Se rttrovo l'almanacco dei puffi che avevo in casa, ti aggiorno.
11 Febbraio 201015 anni Author comment_422113 Ah, Inventore era quello innamorato della sirena e ora me lo ricordo in effetti" Giustino proprio non me lo ricordavo come nome, evidentemente ho fatto un bel casino mischiando vari ricordi sparsi.
11 Febbraio 201015 anni comment_422115 nn lo ricordo, mi sembra giustino o qulcosa del genere. p.s. adorooooooo i puffi. p.s.s. due puffi!
11 Febbraio 201015 anni comment_422148 Ah, Inventore era quello innamorato della sirena e ora me lo ricordo in effetti" Giustino proprio non me lo ricordavo come nome, evidentemente ho fatto un bel casino mischiando vari ricordi sparsi. Beh comunque erano già le ultime trame e secondo me avevan perso un po' di brio. Le più belle erano quelle a sfondo medioevale delle prime serie (con Joahn e Solfamì, il mago Omnibus ed i Mostri Rospi). Guarda se mi dici che quello è un fantasy migliore della Troisi (e pure molto) ti do solo ragione. Peccato che i fumetti non li han mai tradotti: erano bellissimi...
11 Febbraio 201015 anni comment_422328 Beh comunque erano già le ultime trame e secondo me avevan perso un po' di brio. Le più belle erano quelle a sfondo medioevale delle prime serie (con Joahn e Solfamì, il mago Omnibus ed i Mostri Rospi). Guarda se mi dici che quello è un fantasy migliore della Troisi (e pure molto) ti do solo ragione. Peccato che i fumetti non li han mai tradotti: erano bellissimi... in teoria i primi episodi con il cavaliere e il suo scudiero sono il fumetto originale. i puffi sono uno spin off.
11 Febbraio 201015 anni comment_422395 No, alcuni fumetti sono stati tradotti: mi ricordo di aver avuto un tempo a casa il numero sui puffi viola. Dove sia finito ora lo ignoro. Probabilmente nell'armadio del garage, che a intervalli regolari ripropone libri colti mezzo scassati di 50-100 anni fa o libricini dell'infanzia.
11 Febbraio 201015 anni comment_422448 I puffi viola sono una cosa strana. In origine eran neri, poi vennero adattati in "viola" (con tanto di cambio di colore) in determinate edizioni estere (americane, mi sembra) per renderli più politically correct.
12 Febbraio 201015 anni comment_422485 in teoria i primi episodi con il cavaliere e il suo scudiero sono il fumetto originale. i puffi sono uno spin off. Ni, Pejo creò un serie di fumetti (da cui fu tratto un cartoon) intitolato "il flauto a sei puffi" in cui il cavaliere e lo scudiero agivano di fianco agli omini blu. Il successo dei puffi fu tale che Pejo dedicò poi a loro una serie regolare a cui dopo un paio d'anni affiancò un'altra serie di avventura dove ricomparvero Jhoan e Solfamì con nuovi avversari e personaggi (come la mitaca capretta carotina e la figlia del re). Quindii è difficile dire chi fu lo spin off di chi Io coomunque mi riferivo a quest'ultima e non al "flauto a sei puffi" originale. Questa seconda serie (per Fea) non fu mai tradotta in italiano i fumetti di cui parli tu riguardano la prima serie dei ssoli puiffi (li ho tuttti!!!!!!!).
12 Febbraio 201015 anni comment_422515 il fumetto dei puffi è stato tradotto ultimamente dalla planeta deagostini, non so se è ancora in corso di pubblicazione comunque ho visto almeno una ventina di volumi. devo dire che quelli che ho letto sono molto belli. cit. "puffare, sempre puffare, mi sono rotto le puffe"
12 Febbraio 201015 anni comment_422584 il fumetto dei puffi è stato tradotto ultimamente dalla planeta deagostini, non so se è ancora in corso di pubblicazione comunque ho visto almeno una ventina di volumi. devo dire che quelli che ho letto sono molto belli. cit. "puffare, sempre puffare, mi sono rotto le puffe" Urka questa non la sapevo grazie ora vado a scuriosare ^^
Crea un account o accedi per commentare