17 Aprile 200816 anni comment_214634 Si in quell'articolo spiega la creazione di uno di questi oggetti Legacy, però a me rimane comunque il dubbio sul funzionemento dei poteri (piccoli, medi e grandi) descritti per le 9 armi del manuale suddetto. Nelle descrizioni di quel manuale non riesco a capire quale benefici mi apportino quei rituali ed a questo punto poi non ho capito nemmeno se l'avanzamento di livello dell'arma è indipendente da questi rituali che mi darebbero dei poteri aggiuntivi. Aggiungo all'ottima Morwen due riferimenti ad altri topic che compaiono con al funzione CERCA... http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=15135 http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=16958 Questi 2 articoli li avevo già trovati e letti con la funzione cerca, ma non spiegano quel che voglio sapere io.....non è detto che se il titolo del topic è lo stesso la richiesta sia necessariamente la stessa [MOD] - Questo non toglie che possa essere usata la stessa discussione, in modo da avere un topic solo per argomento. - Samirah
17 Aprile 200816 anni comment_214688 Le prime Weapon of Legacy (così come le regole generali su di esse) si trovano nell'omonimo manuale Weapon of Legacy. Qualche tempo fa ho comprato il manuale "Tome of battle - Book of nine swords", e più o meno sono riuscito a capire le varie regole, però una cosa ancora non mi è chiara: nel capitolo "Weapons of Legacy" parla di queste 9 armi che crescono di livello col possessore e che per dargli maggiori poteri vanno effettuati 3 rituali. - Questi 3 rituali quale effetto hanno sull'arma dato che non riesco a capire quand'è che vanno fatti e quali benefici apportano. Anche sulla tabellina dei livelli dell'arma non fa alcun riferimento ai rituali Nel manuale sopracitato sono descritti (tra i vari) 3 talenti: least legacy, lesser legacy e greater legacy, i cui prerequisiti sono, rispettivamente, livello del personaggio 5, 11 e 17. Tali talenti sono conferiti a gratis quando il personaggio raggiunge il livello adeguato e compie il rituale necessario. Da notare che non è obbligatorio compiere tutti i rituali, ma ci si può fermare al primo o al secondo, e si ottengono le capacità fino al livello relativo: se ci si ferma al primo rituale, le capacità sbloccate andranno fino al 10° livello, se ci si ferma al secondo, fino al 16° livello. Infine, non tutti gli Item of Legacy richiedono tutti i rituali per essere completi. - Queste armi suppongo vadano trovate durante l'avventura, e non possono essere create stile Kensai Non si tratta di artefatti, quindi possono essere creati dai mortali. Il come, il perchè, etc. etc. è a discrezione del DM. - Nella storia delle varie armi quando parla dei rituali fa riferimento anche a delle Classi di Difficoltà, ma su che cosa? E il non superare tale CD comporta anche il buttare nel WC i soldi che servono per il rituale? Le varie CD indicate indicano la CD del check di conoscenze (storia) necessario per scoprire il rituale ed avere altre informazioni sull'oggetto. Se questo check non è superato o effettuato, non si può tentare il rituale perchè, effettivamente, non lo si conosce.
17 Aprile 200816 anni comment_214694 Non si tratta di artefatti, quindi possono essere creati dai mortali. Il come, il perchè, etc. etc. è a discrezione del DM. quindi se possono essere create dai mortali a discrezione del DM in teoria è possibile anche far si che un'altra arma abbia le capacita di una delle Weapon of Legacy del tipo potrei far si che una katana abbia i poteri del Kamate?
18 Aprile 200816 anni comment_214715 quindi se possono essere create dai mortali a discrezione del DM in teoria è possibile anche far si che un'altra arma abbia le capacita di una delle Weapon of Legacy del tipo potrei far si che una katana abbia i poteri del Kamate? Forse, ma in linea di massima no. Come già detto, non sono artefatti ma oggetti magici. Tuttavia, i metodi per creare dei legacy item non sono all'accesso di tutti, o semplicemente non sono più conosciuti o attuabili (ad esempio, possono essere fabbricati solo in determinate locazioni, o c'è bisogno di un particolare allineamento stellare rispetto al pianeta dei personaggi, o per miriardi di altri motivi). Per creare o modificare dei legacy item bisogna parlarne a tavolino con il master e lasciare a lui la decisione. Tuttavia, se il DM è d'accordo, si possono trovare un pugnale, un coltello, o addirittura una forchetta con i poteri di Kamate.
18 Aprile 200816 anni comment_214716 Ma nel libro "Book of nine sword" io ho ricontrollato le varie descrizioni delle armi, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo a quale livello del PG dovessero essere effettuati questi rituali. In qual parte della descrizione dell'arma ne parla?
18 Aprile 200816 anni comment_214717 Ma nel libro "Book of nine sword" io ho ricontrollato le varie descrizioni delle armi, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo a quale livello del PG dovessero essere effettuati questi rituali. In qual parte della descrizione dell'arma ne parla? Come già detto, non in quel manuale: Le prime Weapon of Legacy (così come le regole generali su di esse) si trovano nell'omonimo manuale Weapon of Legacy. Nel manuale sopracitato sono descritti (tra i vari) 3 talenti: least legacy, lesser legacy e greater legacy, i cui prerequisiti sono, rispettivamente, livello del personaggio 5, 11 e 17. Tali talenti sono conferiti a gratis quando il personaggio raggiunge il livello adeguato e compie il rituale necessario. Da notare che non è obbligatorio compiere tutti i rituali, ma ci si può fermare al primo o al secondo, e si ottengono le capacità fino al livello relativo: se ci si ferma al primo rituale, le capacità sbloccate andranno fino al 10° livello, se ci si ferma al secondo, fino al 16° livello. Infine, non tutti gli Item of Legacy richiedono tutti i rituali per essere completi.
18 Aprile 200816 anni comment_214719 Ah ok grazie Però devo dire che sono proprio dei laidi che cercano di spillare in tutti i modi soldi alla gente; uno dovrebbe comprarsi un altro manuale solo perchè non vogliono spiegare questo particolare in quello dove descrivono queste 9 armi.....che gente.....quello di cui parlava Larin mi sa che lo cecherò in maniera alternativa......
18 Aprile 200816 anni comment_214721 Ah ok grazie Però devo dire che sono proprio dei laidi che cercano di spillare in tutti i modi soldi alla gente; uno dovrebbe comprarsi un altro manuale solo perchè non vogliono spiegare questo particolare in quello dove descrivono queste 9 armi.....che gente.....quello di cui parlava Larin mi sa che lo cecherò in maniera alternativa...... ^^ vero, vero. Purtroppo, è tutto business, e la Wizard non ha voglia di fare beneficienza verso noi poveri giocatori.
22 Maggio 200816 anni comment_222305 Guardavo per costruire una warblade ma non capisco una cosa in generale: quando scegli le manovre e le stances le puoi scegliera da una sola scuola o da tutte quelle disponibili alla classe? Putroppo non riesco a trovare nel manuale dove lo spiega.
22 Maggio 200816 anni comment_222312 Guardavo per costruire una warblade ma non capisco una cosa in generale: quando scegli le manovre e le stances le puoi scegliera da una sola scuola o da tutte quelle disponibili alla classe? Putroppo non riesco a trovare nel manuale dove lo spiega. Da tutte le manovre disponibili per la tua classe, e devi soddisfare i requisiti della singola manovra (in genere ti focalizzerai su 1-2 scuole)
22 Maggio 200816 anni comment_222318 danke! chiedo di nuovo perdono... umilmente perdono... purtroppo non riesco a trovare le discussioni aperte sempre su questo argomento. vi chiedo questo: - se io conosco ad esempio conosco una strike del diamond mind e una dello stone dragon, le posso usare entrambe con la stessa arma anche se non è comune per entrambe le discipline? O devo usare sempre e comunque una delle armi particolari della singola scuola? O dipende? - l'esatto funzionamento di una manovra è: la inizializzo usando ad esempio un'azione standard e quindi la scarico sulla vittima nel turno successivo o tutto si risolve nel medesimo round in cui la inizializzi? Se non volete rispondere mi potete indicare almeno le discussioni che spiegano codesti arcani?
5 Giugno 200816 anni comment_225921 - se io conosco ad esempio conosco una strike del diamond mind e una dello stone dragon, le posso usare entrambe con la stessa arma anche se non è comune per entrambe le discipline? O devo usare sempre e comunque una delle armi particolari della singola scuola? O dipende? Non hai reali limitazioni all'uso della armi. - l'esatto funzionamento di una manovra è: la inizializzo usando ad esempio un'azione standard e quindi la scarico sulla vittima nel turno successivo o tutto si risolve nel medesimo round in cui la inizializzi? L'attacco di una strike è compreso nell'azione standard utilizzata per iniziare la manovra
5 Giugno 200816 anni comment_225930 quindi, a meno che non sia eventualmente specificato dalla strike, posso usare qualsiasi arma io abbia. posso usare un colpo dello stone dragon usando un pugnale, volendo. Ho capito bene? E se nel round io voglio usare ad esempio elder moutain hammer la inizializzo e nello stesso round la eseguo. Se dice che uso un'azione standard quindi vuol dire che nel round in cui inizializzo ed eseguo la manovra mi rimane solo l'equivalente di un'azione di movimento. Ho capito bene anche qui?
5 Giugno 200816 anni comment_225932 si. Si usi l'azione che c'e scritta nella manovra. In genere gli strike sono azioni standard quindi ti resta l'azione di movimento, mentre i Boost sono in genere delle azioni swift che ti permettono di usare anche un'aizone completa. Esempio raging mongoose è un boost e richiede un'azione swift(veloce?) e quindi puoi fare un'attacco completo più il passetto da 1,5m nello stesso round. Mentre battle leader charge sebbene sia uno strike richiede un'azione di round completo(full-round action) quindi puoi affiancarci un'azione swift che so come burning blade, ed il solito passettino da 1,5m
22 Ottobre 200816 anni comment_262117 Salve, una domandina veloce veloce (per chi conosce il Tob ), ho un crusader livello 10 e posso scegliere 9 manovre, queste 9 manovre posso sceglierle liberamente dal primo al quinto livello di manovre dalle tre discipline, basta che ne rispetto i prerequisiti?
29 Gennaio 200916 anni comment_452826 Mi è venuto un dubbio su una faccenda. Se io ho diciamo 5 manovre conosciute e 3 manovre da preparare, posso prepararne una più di una volta? Es. usare tutti e 3 i miei slot di manovre da preparare per una sola? Io lo davo per scontato (essendo abituato con gli incantesimi) ma non trovo niente nel manuale che possa legittimare la cosa.
30 Gennaio 200916 anni comment_452842 Avevo lo stesso dubbio anche io, ma proprio poichè sul manuale non c'è nessuna indicazione a riguardo, ritengo che il giocatore possa preparare le sue manovre come meglio gli aggrada. Ovvero anche più volte una stessa manovra. Un discorso simile alla preparazione degli incantesimi, per intenderci
30 Gennaio 200916 anni comment_452843 Non si può imparare né preparare più volte la stessa manovra. Ma si possono recuperare manovre preparate e già utilizzate (vedi azioni di recupero).
30 Gennaio 200916 anni comment_452846 Sospettavo che non si potesse... ma scusa Kodee dove c'è scritto di preciso? Se intendi a pag 40 sotto "recovering expended manouvers" non lo trovo
30 Gennaio 200916 anni comment_452848 Non si può imparare né preparare più volte la stessa manovra. Ma si possono recuperare manovre preparate e già utilizzate (vedi azioni di recupero). Imparare d'accordo... una volta appresa, è appresa. Ma perchè non dovrei poterla preparare più volte? Perchè la mia meditazione non mi dovrebbe poter concedere le forze per usare la stessa manovra due volte? Se a livello regolistico non troviamo nulla (come dice anche Siegil), anche a livello di roleplay mi riesce difficile trovare un ostacolo come quello che suggerisci.
Crea un account o accedi per commentare