Vai al contenuto

Featured Replies

comment_428285

Infatti pensavo anche a quello... ma sai... le tradizioni... :rolleyes:

Edit: Forse la cosa migliore è tenere saggezza e carisma come sono e trasformarlo semplicemente in incantatore spontaneo.

  • Risposte 34
  • Visualizzazioni 3,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Vista da un punto di vista prettamente tecnico del min/max è una classe inutile, perchè in un gruppo dove si fa questo tipo di gioco è inutile di per se l' azione del curare in un combattimento. Quest

comment_428303

Se proprio vuoi guarire, fai Chierico\Servitore Radioso di Pelor: Molto divertente e puoi ancora combattere i Non Morti (nessuno l'ha detto: Il Guaritore non Scaccia!!!!!)

oh pelor che abominio! penso sia il pg piu brutto possibile dopo il guaritore...

comment_428647

oh pelor che abominio! penso sia il pg piu brutto possibile dopo il guaritore...

il servitore radioso di pelor al massimo si puo trovare brutto per un problema di interpretazione ma per il resto è un personaggio abbastanza sgravo, anzi è sgravo

comment_428656

ci sono tanti modi per giocare un chierico, e fare la farmacia ambulante è il modo peggiore: significa non sfruttare tutte le qualità che ha. fare un servitore radioso di pelor, buttare magari due domini in guarigione e sole, quando ce ne sono di davvero FORTI per concentrarsi sulle cure, significa buttare buona parte delle qualità di questa classe. oltretutto, fare una cosa sola, perche poi solo le cure si fanno, alla lunga annoia... molto meglio un pg versatile e multiuso, adatto a piu situazioni ^^

poi certo son pareri, ma in d&d non esiste il ruolo del chierico degli mmorpg, dove le cure sono essenziali durante il combattimento. in d&d il chierico ha ben altre potenzialità

comment_428660

appunto quindi puo non piacere giocarlo, ma il servitore radioso di pelor al di la che ti piaccia o no essere l'ambulanza del gruppo e il solito bonaccione di turno è una classe innegabilmente forte

comment_428669

appunto quindi puo non piacere giocarlo, ma il servitore radioso di pelor al di la che ti piaccia o no essere l'ambulanza del gruppo e il solito bonaccione di turno è una classe innegabilmente forte

ma non condivido nemmeno questo. oltre che può piacere o no giocarla, come ha appena detto d&d seller massimizzare 9 cure al giorno è lontano dallo sgravo...

comment_428711

è stato già detto più o meno tutto, ma per completezza andate a leggervi la guida sulla graduatoria delle classi che ho appena riaperto (il guaritore è a pag 2)

comment_428731

ma non condivido nemmeno questo. oltre che può piacere o no giocarla, come ha appena detto d&d seller massimizzare 9 cure al giorno è lontano dallo sgravo...

può sempre prendere il talento per lanciare spontamenamente gli incantesimi di dominio e comunque può fare altro oltre a guarire

  • Supermoderatore
comment_428733
può sempre prendere il talento per lanciare spontamenamente gli incantesimi di dominio e comunque può fare altro oltre a guarire
Certo, ma ottimizzare attraverso un'oculata selezione di talenti una CdP non la rende squilibrata.
comment_428737

Il guaritore 3.5 ha lo stesso problema di tutte le classi troppo specializzate che fanno le stesse cose di classi meno specializzate senza niente di più...

A che serve un guaritore specializzato quando c'è il chierico che guarisce praticamente allo stesso modo e in più mena, si protegge, pompa il gruppo, blasta e quant'altro?

comment_429005

oh pelor che abominio! penso sia il pg piu brutto possibile dopo il guaritore... originariamente inviata da smemolo

ognuno ha i suoi gusti, a me non piace il chierico però nn vado in giro a dire:<<che schifo il chierico bla bla bla, ma mi limito a dire che nn mi piace o a stare zitto.

p.s.nn prendertela eh

comment_429014

Vista da un punto di vista prettamente tecnico del min/max è una classe inutile, perchè in un gruppo dove si fa questo tipo di gioco è inutile di per se l' azione del curare in un combattimento. Questo perchè la meccanica di gioco premia molto di più prevenire i danni, e non curarli dopo averli presi. Prevenire i danni vuol dire impossibilitare l' avversario a fare del male, vuoi perchè è morto, vuoi perchè è stato messo in difficoltà in altre maniere (debuff, controllo territorio ect)

In altre parole, se uno sta curando qualcun' altro in un combattimento, ha usato la sua azione senza infastidire minimamente l' avversario. Se avesse fatto qualcos' altro magari l' avversario sarebbe già morto.

Quindi una classe specializzata nel fare qualcosa che in un combattimento ha un' importanza relativa è ovviamente una classe penalizzata.

Sono sicuro però che ci saranno dei gruppi che usano chierici solo per curare, quindi sono sicuro che qualcuno ha giocato la classe e si è anche divertito.

In definitiva dipende unicamente dal party, nel mio, non penso qualcuno abbia mai pensato di giocarlo.

comment_429015

oh pelor che abominio! penso sia il pg piu brutto possibile dopo il guaritore...

E questo lo dici basandoti su qualcosa di concreto oppure è semplicemente un odio spregiudicato senza fondamento su tale cdp? Se fosse così non è minimamente nell'interesse del topic.

ci sono tanti modi per giocare un chierico, e fare la farmacia ambulante è il modo peggiore

Non sono minimamente d'accordo. Fare la "farmacia", come la definisci tu, credo sia un vero e proprio stile di vita al servizio degli altri. Tra l'altro è sintomo di grande nobiltà d'animo.

fare un servitore radioso di pelor, buttare magari due domini

Nessun dominio è buttato se c'è ragione di prenderlo. Dal dominio dell'Untore, a quello dell'Acqua, a quello della Conoscenza fino ad arrivare a quello Vegetale.

oltretutto, fare una cosa sola

Perchè ovviamente gli altri incantesimi vanno a farsi friggere.

alla lunga annoia... molto meglio un pg versatile e multiuso, adatto a piu situazioni ^^

Questo è semplicemente un tuo commento personale.

in d&d il chierico ha ben altre potenzialità

Le potenzialità sono frutto del lavoro del giocatore che gioca il pg in questione. Ci sono molti cammini per un chierico, questo vero, ma un cammino è di certo quello del curatore. Un gruppo senza un chierico curatore di supporto, che li tenga in vita durate le battaglie, che li potenzi con diversi incantesimi, che toglie malattie e pestilenze, che neutralizza veleni e che riporta in vita se necessario è un gruppo senza un lungo futuro.

Ad ogni modo, la classe in cui si parla in questo topic secondo me andrebbe rivista. Può essere una buona opportunità, per chi ne ama il ruolo all'interno del gruppo, giocarla ma non come si presenta ora come ora. Lasciandola così com'è il chierico sembrerebbe ricoprire di gran lunga il suo "mestiere", probabilmente superandolo anche abbondantemente.

Crea un account o accedi per commentare