Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_428356

Uno dei vantaggi di vivere in Sardegna è che, dato il clima, si ha il basilico fresco quasi per tutto l'anno anche tenendo la piantina all'aperto.

E così si possono avere piante di dimensioni abbastanza notevoli, che quando seccano sviluppano uno stelo ramoso abbastanza carino e simile a un minialbero.

Ora, in questo periodo devo sradicare (arduo lavoro, perché hanno radici belle resistenti e tutte annodate con quelle del trifoglio) le piantine secche da tutte le vaschette di casa, e mi sono detto: perché non riciclarle?

A breve, spero, dovrei iniziare a giocare a WH. E degli alberi secchi, tesi verso l'alto, esili e slanciati (moolto slanciati e molto alti) mi sembrano perfetti per dare un tono "cupo" a un campo di battaglia.

Ora, che ve ne pare come idea?

E per la realizzazione che mi suggerite? Io stavo pensando in primo luogo di coprire di impregnante le piantine, in modo da non farle biodegradare, ma non so proprio come fare a metterle su delle basi.

Per darvi un'idea, nell'allegato ci sono alcuni di questi "futuri alberelli".

post-2470-1434705047455_thumb.jpg

  • Risposte 35
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

comment_428362

li puoi incollare gli "alberelli" ad una base di polistirolo compressato tagliato e sagomato in modo da sembrare la base del bosco oppure con un pò di materia verde crei una sorta di "mucchietto" di radici su cui infilzi lo stelo delle piantine.

comment_428364

Ho fatto la stessa cosa con i rametti di sambuco dopo averci fatto la marmellata.

Per la base penso si possa realizzare con un piccolo cartoncino, forato in cui incolli i rametti, poi utilizzi Das o un poco di stucco per dare l'idea del rigonfiamento delle radici.

  • Author
comment_428366

*Un po'* quanta materia verde?

Il polistirolo compressato poi quale è? Quello standard per imballaggi?

Per il resto, dovrebbero bastare colla ed erba sintetica per la base?

Edit: crosspostato.

Il cartoncino non so quanto possa andare bene: sono davvero grandicelli, e vorrei mantenerli interi perché fanno più figo, come una foresta secolare carbonizzata e morta. I demoni del caos ci stanno che è una meraviglia con una scenografia del genere.

comment_428518

la colla vinilica e l'erbetta sintetica va più che bene

il polistirolo compresso(non compressato pardon) lo trovi sottoforma di fogli che puoi tagliare e sagomare come vuoi tu nei negozi fai da te.

per la meteria verde direi una striscia intera visto il numero di alberelli che devi fare.

  • Author
comment_428715

Ok, penso di aver capito allora.

Mi sa che proverò col polistirolo... lì le pianticelle sarebbero solo da ficcare, giusto?

comment_428726

Prima di dare il colore di fondo al piano di polistirolo ti consiglierei di darci una mano di colla vinilica sul polistirolo per "plastificarla" altrimenti c'e' il rischio lo spray si "mangi" il polistirolo. Comunque bell'idea quella del basilico, quasi quasi te la riciclo :-D

comment_428729

il polistirolo che stavate nominando invano (Celandra può confermare la venerazione che ho per questo materiale) si chiama styrodur, è più o meno denso a seconda delle marche e si trova di vari colori, dal grigio al rosa, dal giallo al celeste. Si taglia comodamente con un taglierino affilato (ma ne consuma velocemente la lama) o con strumenti per il taglio a caldo, che possono essere anche facilmente autocostruiti (un filo di resistenza da stufa, una batteria piatta, una forcella).

  • Author
comment_428732

Non è che consumi anche le lame di altro tipo?

Per venerazione personale, preferisco tagliare le cose quasi solo con lame offensive (è stato epico quando ho aperto una busta con la replica della soul reaver), e non vorrei vedermi il pattada rovinato dal polistirolo...

In ogni caso, forse ho capito di che si tratta: ho visto ottimi scenari artici fatti con quel materiale.

  • Author
comment_428768

Ci penso, al limite dovrei riuscire a fare qualcosa con gente dell'associazione che frequento, se metto le scenografie a disposizione una volta che le completo. ^^

Però, stavo pensando solo ora che in effetti il verde non viene molto bene con degli alberi completamente secchi... cioè, una terra devastata da qualsiasi cosa senza più una foglia ma con della tenera erbetta?:banghead:

Che colore è meglio mettere a quel punto, un bianco o un grigio? Oppure potrei usare una sabbia molto fine e chiara da attaccarci a colla, plausibile sia in scenari desertificati che artici?

comment_428780

sul sito della Gw trovi le vaschette con diversi tipi di erbetta statica, da quella verde chiaro a quella secca e le vaschette di sabbia e ghiaia.

una volta che hai tagliato la base fai dei piccoli buchi con un trapanino a mano, ci versi della colla e ci infili dentro gli alberelli.

  • Author
comment_428782

Per la sabbia francamente penso a qualcosa di diverso... qualcosa di più "locale".

In un terreno di famiglia c'è una zona con un po' di sabbia bella chiara, devo solo ricordarmi dove diavolo si trovava.

Per il resto, al posto del trapano a mano che non possiedo va bene un trapanino avvitatore?

E' che con WH devo ancora iniziare, e non voglio fare una megaspesa fin dal principio. (anche perché c'é chi potrebbe tirarmi il collo per una cosa del genere)

comment_428785

ops scusa è che tendo sempre a consigliare le scelte più pratiche e reperibili ma in alternativa puoi usare delle spezie che hai in casa per fare le foglie morte. il trapanino avvitatore ignoro cosa sia...

  • Author
comment_428798

E' che a me piace, quando ho a disposizione i materiali, usare roba locale. ;-)

Anche perché costa poco, e chi me lo fa fare dopotutto di spendere per roba che ho già a casa? Senza contare che una foglia reale è sempre più realistica di una foglia morta.:lol:

Riguardo al trapanino avvitatore, è sostanzialmente un avvitatore elettrico con la forma a trapano, utile per montaggi di mobili e cose simili; sui materiali sufficientemente morbidi funziona anche da trapano, chiaramente non è fatto per i muri ma anche sul legno funziona abbastanza bene.

comment_429035

Se permetti ti consiglierei al posto di usare le "sabbie GW" per i terreni di usare le stone textures della vallejo.

E' comodissima e un barattolo ti basta per una vita :-) e poi non sporca in giro come la sabbietta!

  • Author
comment_429048

Mah, la Sabbia Sarda TM penso che possa funzionare altrettanto bene... senza contare che a seconda di dove la prendi è molto, molto chiara o anche molto scura. E prendendola nel caso da terreni di proprietà non violo nessuna norma paesaggistica. ;-)

comment_429051

Scusassero, per l'intrusione... ma quello che conosco/uso io si chiama Polistirolo Etrusco... ora non mi chiedete perché però, la prima volta che lo comprai, così mi venne detto dal ragazzo al bancone... comunque con una piccola ricerca eccolo qui:

http://www.poliart.it/prodotti/eps-prodotti-per-l-edilizia/polistirene-estruso.html

Secondo voi è lo stesso? comunque io per quello che mi riguarda mi ci trovo benissimo... :bye:

comment_429091

Scusassero, per l'intrusione... ma quello che conosco/uso io si chiama Polistirolo Etrusco... ora non mi chiedete perché però, la prima volta che lo comprai, così mi venne detto dal ragazzo al bancone... comunque con una piccola ricerca eccolo qui:

http://www.poliart.it/prodotti/eps-prodotti-per-l-edilizia/polistirene-estruso.html

Secondo voi è lo stesso? comunque io per quello che mi riguarda mi ci trovo benissimo... :bye:

Non Etrusco, ma estruso. Si stiamo parlando dello stesso materiale :bye:

Crea un account o accedi per commentare