Pubblicato 28 Febbraio 201015 anni comment_429507 Secondo il regolamento, l'evocazione porta materiali o creature all'incantatore. Gli incantesimi di guarigione utilizzano l'energia positiva per guarire gli altri. Perchè sono guarigioni? Non è che l'incantesimo di cura ferite fa comparire delle bende e dei disinfettanti. Gli incantesimi che tirano in ballo tipi di energia (fuoco, acido, freddo ecc) sono quelli di invocazione. Anche l'energia positiva è un'energia. Quindi questa energia viene invocata, le guarigioni dovrebbero essere incantesimi di invocazione. O al limite necromanzia come in Baldur's Gate 2. Senza contare che tutti si lamentano che la scuola di invocazione non serve a nulla... almeno avrebbe un tipo di incantesimi ricercato stavolta
28 Febbraio 201015 anni comment_429519 La guarigione probabilemnte è un tipo di magia riamsta un pò a metà tra le varie scuole ed è stata messa in uan per considerazioni di vario genere. Necromanzia non è adatta perchè associata al male, invocazione ha molti incantesimi di attacco, dargli anche incantesimi di cura l'avrebbe resa troppo versatile.
28 Febbraio 201015 anni Supermoderatore comment_429529 Secondo il regolamento, l'evocazione porta materiali o creature all'incantatore.Porta anche energia, come nel caso dei globi elementali. In questo caso, energia positiva.
28 Febbraio 201015 anni comment_429531 Se non sbaglio ci sono anche Evocazioni collegate a tipi di energia, come Mani Brucianti. Se quello che cerchi è un'interpretazione ruolistica al fatto che sia un'evocazione, io la vedo come la capacità di aprire un varco, o ricevere una parte del piano dell'energia positiva, così come le evocazioni di creature ricevono dai piani da cui queste provengono, e così via.
28 Febbraio 201015 anni Supermoderatore comment_429532 Se non sbaglio ci sono anche Evocazioni collegate a tipi di energia, come Mani Brucianti.Lo sono alcuni incantesimi (come i sopracitati Globi), ma non lo è Mani Brucianti (che è di Invocazione). Burning Hands Evocation [Fire] Level: Fire 1, Sor/Wiz 1 Components: V, S Casting Time: 1 standard action Range: 15 ft. Area: Cone-shaped burst Duration: Instantaneous Saving Throw: Reflex half Spell Resistance: Yes A cone of searing flame shoots from your fingertips. Any creature in the area of the flames takes 1d4 points of fire damage per caster level (maximum 5d4). Flammable materials burn if the flames touch them. A character can extinguish burning items as a full-round action.
28 Febbraio 201015 anni comment_429540 La guarigione probabilemnte è un tipo di magia riamsta un pò a metà tra le varie scuole ed è stata messa in uan per considerazioni di vario genere. Necromanzia non è adatta perchè associata al male, invocazione ha molti incantesimi di attacco, dargli anche incantesimi di cura l'avrebbe resa troppo versatile. Come testimoniano gli incantesimi di necromanzia del BoED, di cui alcuni sono anche santificati
28 Febbraio 201015 anni comment_429588 Come testimoniano gli incantesimi di necromanzia del BoED, di cui alcuni sono anche santificati penso siano eccezioni. Tu ci vedresti bene gli incantesmi di guarigione nella scuola della necromanzia?
28 Febbraio 201015 anni comment_429648 penso siano eccezioni. Ne dubito seriamente: Riposo Inviolato non mi pare dedito al male. Così come sigillo di giustizia, parlare con i morti... non morto a morto... solo per rimanere nella srd. Tu chiamale se vuoi... eccezioni A me paiono molto più che eccezioni. E senza andare in là, se le necromanzie fossero associate al male, perchè un chierico buono può castare infliggi ferite senza problemi? Tu ci vedresti bene gli incantesmi di guarigione nella scuola della necromanzia? Assolutamente si.
28 Febbraio 201015 anni comment_429681 Necromanzia non per forza è una scuola associata al male, perché ad esempio a incantesimi come distruggere non morti. Però non c'entra con la guarigione perché la necromanzia ha a che fare senza dubbio con morte e non morti. Invocazione crea qualcosa dal nulla, e non è esattamente quello che fa guarigione. Abiurazione sono le protezioni e non è quello che fa. Divinazione, ammaliamento e illusione non c'entrano un tubo. Andando per esclusione, dovrebbe essere evocazione ("richiama la forza vitale perduta"), o trasmutazione ("trasforma il soggetto").
28 Febbraio 201015 anni comment_429692 Quoto Blackstorm. Inoltre, in 2ed le magie di cura erano ricollegabili, se schedate nella classifica arcana, proprio nella scuola della Necromanzia.
28 Febbraio 201015 anni comment_429694 Necromanzia non per forza è una scuola associata al male, perché ad esempio a incantesimi come distruggere non morti. Però non c'entra con la guarigione perché la necromanzia ha a che fare senza dubbio con morte e non morti. Avendo a che fare con la morte, allora, per qual motivo resurrezione continua ad essere una evocazione? Anzi, nel senso più storico del termine, la resurrezione è esattamente necromazia. Abiurazione sono le protezioni e non è quello che fa. Divinazione, ammaliamento e illusione non c'entrano un tubo. Veramente la necromanzia sarebbe una branca della divinazione...
28 Febbraio 201015 anni comment_429728 Ne dubito seriamente: Riposo Inviolato non mi pare dedito al male mi riferisco all'idea che la necromanzia evoca nell'immaginario collettivo, al fatto che molte divinità della morte (in D&D) siano malvage, che la classica figura del necromante sia malvagia. Sicuramente secondo me ma pensavo (e penso) anche che valesse in generale E senza andare in là, se le necromanzie fossero associate al male, perchè un chierico buono può castare infliggi ferite senza problemi? lo so che un incantesimo è malvagio solo se ha il descrittore evil Assolutamente si. allora nulla da dire salvo chiederti di rispondere alla domanda dell'OP: perchè non lo sono? Inoltre, in 2ed le magie di cura erano ricollegabili, se schedate nella classifica arcana, proprio nella scuola della Necromanzia. così a memoria direi che è vero il contrario: c'erano magie necromantiche che curavano e lo facevano assorbendo l'energia vitale del nemico, il che è abbastanza diverso da un cura ferite Avendo a che fare con la morte, allora, per qual motivo resurrezione continua ad essere una evocazione? io ripropongo la mia risposta
28 Febbraio 201015 anni comment_429732 mi riferisco all'idea che la necromanzia evoca nell'immaginario collettivo, al fatto che molte divinità della morte (in D&D) siano malvage, che la classica figura del necromante sia malvagia. Sicuramente secondo me ma pensavo (e penso) anche che valesse in generale Questo perchè in genere la necromanzia viene appunto associata solo alla non morte e giù di lì... Ma nualla vieta ad un necromante di non esser emalvagio. lo so che un incantesimo è malvagio solo se ha il descrittore evil Era per dirti che gli incantesimi del BoED non sono eccezioni al fatto che la necromanzia sia associata al male. allora nulla da dire salvo chiederti di rispondere alla domanda dell'OP: perchè non lo sono? Per lgi stessi motivi che hai detto tu: ossia, la gente si aspetta che un necromante sia malvagio, per cui non ha senso che un necromante possa avere accesso a guarigioni di sorta. Ma nel mondo di dnd, questo non è assolutamente vero. Finchè un incanteismo non ha descrittore male, non è un incantesimo malvagio.
28 Febbraio 201015 anni comment_429736 Questo perchè in genere la necromanzia viene appunto associata solo alla non morte e giù di lì... Ma nualla vieta ad un necromante di non esser emalvagio. certo, non lo volevo mettere in dubbio
28 Febbraio 201015 anni comment_429754 Concordo con entrambi. così a memoria direi che è vero il contrario: c'erano magie necromantiche che curavano e lo facevano assorbendo l'energia vitale del nemico, il che è abbastanza diverso da un cura ferite Non parlo di queste. Parlo proprio delle magie CLERICALI di cura che avevano si come classifica clericale la Sfera di Guarigione, ma come classifica arcana la scuola di Necromanzia. (In 2ed, anche se le magie clericali sono lanciabili solo da sacerdoti, e quindi non necessitano di classificazione arcana, viene comunque detta la scuola arcana di appartenenza per discorsi di immunità e protezioni varie).
28 Febbraio 201015 anni comment_429772 invocazione ha molti incantesimi di attacco, dargli anche incantesimi di cura l'avrebbe resa troppo versatile. Non sono d'accordo. Evocazione è sicuramente la scuola più versatile, e a livello di potenza se la gioca con trasmutazione e basta. Invocazione, per contro, è la scuola meno potente e versatile. Metterci le cure non avrebbe squilibrato ma riequilibrato. Poi personalmente le avrei messe in necromanzia.
28 Febbraio 201015 anni comment_429812 Avendo a che fare con la morte, allora, per qual motivo resurrezione continua ad essere una evocazione? Anzi, nel senso più storico del termine, la resurrezione è esattamente necromazia. Potrebbe essere in effetti, ma si è deciso di raggrupparla insieme agli altri incantesimi di guarigione, intendendola come una "guarigione migliorata" Veramente la necromanzia sarebbe una branca della divinazione... Ehm...eh?
28 Febbraio 201015 anni comment_429817 Ehm...eh? Sto parlando delle origini nel mondo reale: http://en.wikipedia.org/wiki/Necromancy Necromancy (pronounced /ˈnɛkrɵmænsi/; Greek νεκρομαντεία nekromantía, via Latin necromantia) is a form of magic in which the practitioner seeks to summon the spirit of a deceased person, either as an apparition or ghost, or to raise them bodily, for the purpose of divination.
1 Marzo 201015 anni comment_429852 Ecco, l'ho sempre detto che i poveri Necromanti erano vittime di una vera e proprio caccia alle streghe!!! In realtà sono divinatori!!!
3 Marzo 201015 anni comment_430962 In Ad&d c'era anche la sfera della negromanzia... ma non ricordo in quale scuola venivano etichettati i suoi incantesimi. Qualcosa di simile dalla 3. hanno cercato di fare con i domini... e ci vedo dei pro e dei contro. Tra l'altro in Ad&d nel paragrafo relativo alle scuole opposte era carina la separazione tra le stesse, cosa che dalla 3.0 hanno evitato per dare più libertà agli specialisti... ma peccando, imo, di troppa standardizzazione non prevedendo incantesimi comuni a più scuole. Quanto al significato "storico" di necromanzia/negromanzia a me era noto ed interessante è leggiucchiarsi dimensioni arcane... Per tornare alla domanda: forse lo hanno inteso come richiamo di energie provenienti da un altro piano per creare/ricreare/distruggere un qualcosa già presente, mentre gli incantesimi di invocazione "create something out of nothing" (cosa che forse non si può dire per l'energia positiva/negativa). Per come la vedo avrei lasciato i cura all'evocazione, ma i resurrezione e simili alla negromanzia.
Crea un account o accedi per commentare