4 Marzo 201015 anni Author comment_431240 :-ptirando un pò le somme credo che mi concentrerò sulla 3.5 per ora,anche perchè il materiale per Pathfinder non lo trovo facilmente..non escludo comunque uno strabiliante passaggio alla quattro eheh..vedremo dall'evolversi delle cose,tentar non nuoce
4 Marzo 201015 anni comment_431280 4 ed = griglia e miniature quello mettilo sempre DAVANTI. Nel bene e nel male... Ho chiesto ed ho provato senza non funziona o meglio, funziona malisssimissimo.
4 Marzo 201015 anni comment_431285 D&D 4^ senza griglia può essere giocato o avendo una mente da computer, capace di ricordare la posizione di ogni singolo personaggio nello spazio bidimensionale o tridimensionale (se ci sono avversari volanti), oppure con tutta una serie di approssimazioni che rovinano il gioco: dato che punta molto sul bilanciamento, ignorare le regole sui movimenti significa rendere inutili e debolissimi certi poteri, o addirittura trasformare in pippe di fama mondiale alcune classi che puntano molto sullo spostamento. L'opzione di usare le diciture "contatto", "mischia", "vicino alla mischia", "distanza" (o come diavolo si chiamano) come fanno alcuni sbilancia comunque il gioco, e lo rende peggiore: fra un potere che sposta di 2 quadretti e uno che sposta di 1, così non c'è alcuna differenza. Non è, semplicemente, giocabile senza griglia.
4 Marzo 201015 anni comment_431336 bhe, non è obbligatorio farsi il mazzo con un griglia mega incasinata, miniature a centinaia e così via. noi giochiamo con fogli quadrettati grandi e pedine di cartoncino e ci divertiamo lo stesso...secondo me la griglia non è un impedimento in nessun modo, dopo le prime partite ci fa l'abitudine e non ci perdi più di qualche minuto...
4 Marzo 201015 anni comment_431339 Non penso che nessuno la consideri un impedimento... Semplicemente ad alcuni non piace semplici gusti...
4 Marzo 201015 anni comment_431341 domanda da scemo...come facevate senza griglia nella 3.5? per quel poco che ci ho giocato, ho sempre usato la griglia...
4 Marzo 201015 anni comment_431361 Anche io uso la battlemap in Pathfinder e l'ho usata in 3.5, ma non essendoci poteri a distanze così precisi come in 4^ puoi andare molto a occhiometro e intuito. In 4^ edizione spostare il personaggio 1 o 2 quadretti è fondamentale, in 3.5 raramente le distanze specifiche hanno questo peso.
4 Marzo 201015 anni comment_431363 io le griglie me le faccio con coreldrawed è stilosissimo. però non uso le miniature, ma quei cosettini che trovi nel set base, e qualcuno me lo faccio io.xd
4 Marzo 201015 anni comment_431391 :-ptirando un pò le somme credo che mi concentrerò sulla 3.5 per ora,anche perchè il materiale per Pathfinder non lo trovo facilmente..non escludo comunque uno strabiliante passaggio alla quattro eheh..vedremo dall'evolversi delle cose,tentar non nuoce Scusami, ma cosa vuol dire che il materiale di pathfinder non si trova facilmente? La srd è ooonline liberamente disponibile. domanda da scemo...come facevate senza griglia nella 3.5? per quel poco che ci ho giocato, ho sempre usato la griglia... Anche io uso la battlemap in Pathfinder e l'ho usata in 3.5, ma non essendoci poteri a distanze così precisi come in 4^ puoi andare molto a occhiometro e intuito. Confermo. Molte volte si va a spannometro, senza grossi problemi. Chiaro, se serve un certo tipo di tattica la griglia può essere utile, e sicuramente di base lo è sempre, ma in 3.5/pf non è mai fondamentale. In 4ed purtroppo e/o per fortuna, non puoi prescindere dal movimento tattico, essendoci un sacco e una sporta di poteri che spostano o fanno spostare o scambiano di posto o quel che è.
4 Marzo 201015 anni comment_431449 cosa che a me piace tanto. tattica...per questo il condottiero per me va rivalutato. se chi lo gioca è bravo e il gruppo è affiatato è troppo utile
4 Marzo 201015 anni comment_431453 Ma nessuno sta dicendo il contrario, eh... ^^' Semplicemente, se a qualcuno non piace la griglia di battaglia classi come il condottiero arrivano a rasentare l'inutilità, e si perde troppo del gioco. D&D 4^ è tattico in questa maniera, ed è fatto per esserlo. Togligli la mappa e i segnalini (poi possono essere miniature, tappi di bottiglie, cartoncini o scarafaggi imbalsamati, non è questo il punto) e diventa squallido.
5 Marzo 201015 anni Author comment_431683 La srd è ooonline liberamente disponibile. Trovata ma in inglese..in italiano?? ..e soprattutto...srd sta per?
5 Marzo 201015 anni comment_431692 Trovata ma in inglese..in italiano?? Non ancora tradotta. E forse non lo sarà mai. ..e soprattutto...srd sta per? System Reference Document, praticamente la parte di regolamento liberamente disponibile.
5 Marzo 201015 anni comment_431759 Confermo. Molte volte si va a spannometro, senza grossi problemi. Chiaro, se serve un certo tipo di tattica la griglia può essere utile, e sicuramente di base lo è sempre, ma in 3.5/pf non è mai fondamentale. In 4ed purtroppo e/o per fortuna, non puoi prescindere dal movimento tattico, essendoci un sacco e una sporta di poteri che spostano o fanno spostare o scambiano di posto o quel che è. 4.0 è oggettivamente ingiocabile senza griglia. Secondo me, però, anche giocando la 3.5/PF senza griglia si incontrano difficoltà, specie quando iniziano ad esserci le prime magie ad area e armi con portata. Giocare senza griglia a mio parere non significa tanto usare uno "spannometro", quanto di fatto lasciare parti importanti del combattimento completamente nelle mani del DM. Che questa sia poi una cosa giusta o sbagliata, è opinabile e credo dipenda dallo stile di gioco di ciascuno...anche perché secondo me non è vero che Anche io uso la battlemap in Pathfinder e l'ho usata in 3.5, ma non essendoci poteri a distanze così precisi come in 4^ puoi andare molto a occhiometro e intuito. Se in 3.5/PF un raggio colpisce a 7,5 m + (1,5 * lvl) m di distanza, colpisce a quella distanza e non un centimetro oltre.
5 Marzo 201015 anni comment_431763 Se in 3.5/PF un raggio colpisce a 7,5 m + (1,5 * lvl) m di distanza, colpisce a quella distanza e non un centimetro oltre. Si, ma se vai senza griglia, non cambia molto che sia 1,5 metri in più o in meno. In 4ed se sposti di 1 o ddi 2 quadretti fa molta più differenza.
5 Marzo 201015 anni comment_431772 Si, ma se vai senza griglia, non cambia molto che sia 1,5 metri in più o in meno. In 4ed se sposti di 1 o ddi 2 quadretti fa molta più differenza. Uh...in realtà il mio punto era: il mio raggio colpisce a 10,5 m. Senza griglia, il DM mi dice che il mio nemico è a "circa 10 m" di distanza. Chi decide se il mio raggio colpisce? Il DM. Quindi no, non fa differenza la distanza del mio attacco: è il DM che decide se io colpisco un avversario o meno con un attacco a distanza, nel caso quali malus ho, se provoco attacchi di opportunità, ecc. Insomma, senza griglia il DM deve gestire anche una parte in più del gioco che potrebbe risparmiarsi...con il rischio, oltretutto, di gestirla in modo subottimale perché deve tenersi a mente le distanze e le posizioni relative di ciascuno, e rischia di dimenticarsi alcune cose. Mentre invece dovrebbe memorizzare tutto, perché ci sono attacchi che colpiscono alle distanze più varie, attacchi di opportunità con armi con portata, ecc. Insomma, il mio punto è: puoi giocare a 3.5/PF senza griglia, ma secondo me il gioco non è stato concepito per gestire i combattimenti senza. Si delegano al DM cose così complesse da gestire che verranno per forza sistemate in modo approssimativo. Il tutto ovviamente IMHO, ma esistono altri GdR con sistemi di combattimento nati per essere giocati senza griglia, per cui (tanto per dirne una) le distanze non sono in multipli esatti di 1,5 m.
Crea un account o accedi per commentare