16 Aprile 200816 anni comment_214508 Si si, la mia domanda riguardava solo i DV bonus in quanto compagno animale. Grazie del chiarimento
18 Aprile 200816 anni comment_214771 mi appresto a giocare un ranger con compagno animale ghepardo, mi chiedo però: perchè l'artiglio fa solo 1d2? negli altri animali che trovavo vedo att primario 1d6 e il secondario 1d4. qui fa primario 1d6 e secondario 1d2 è un errore o cosa?
18 Aprile 200816 anni comment_214779 No, i danni delle armi naturali non sono sempre gli stessi... Semplicemente gli artigli di un ghepardo sono meno efficaci di quelli di un orso nero ad esempio ^^. Prendi l'orso leggendario che è di taglia grande e con il morso fa 4d6
18 Aprile 200816 anni comment_214783 Giudica tu guardando le zampe di questi due: http://www.sfondi.net/images/animali/ghepardi%20e%20giaguari/tn1_ghepardo.jpg http://www.koze950.com/wp-content/uploads/2007/10/grizzly.jpg
18 Aprile 200816 anni comment_214785 ma prendendo esempi più pratici il leopardo fa 1d3, il ghepardo 1d2, sono uguali praticamente in tutto. perchè tutto ciò?
18 Aprile 200816 anni comment_214788 Il ghepardo ha un particolare tipo di artigli non retrattile (unico tra i felini) che gli permettono di avere maggiore aderenza con il terreno e quindi di correre a quella velocità. Il ghepardo invece ha artigli semi-retrattili più adatti ad arrampicarsi(e probabilmente anche più efficaci in combattimento). Credo ci abbia azzeccato la wizzy a mettere quelle caratteristiche ^^
18 Aprile 200816 anni comment_214791 ma prendendo esempi più pratici il leopardo fa 1d3, il ghepardo 1d2, sono uguali praticamente in tutto. perchè tutto ciò? Più pratici? In che senso? Il leopardo è ben più grosso del ghepardo. Decisamente... http://digilander.libero.it/pugenzonline/animali/leopardo2.jpg
18 Aprile 200816 anni Amministratore comment_214793 In ogni caso è vero che dal punto di vista delle statistiche sono pressoché identici... la risposta più probabile è: hanno messo i numeri a caso.
18 Aprile 200816 anni comment_214801 Secondo me invece non hanno sbagliato. IL ghepardo ha le zampe più piccole e gli artigli non retrattili, quindi le unghie sono meno affilate perchè sempre a contatto col terreno...
18 Aprile 200816 anni comment_214802 Il problema poi mi sembra di facile soluzione... non ti va giù che il ghepardo faccia 1d2? Metti 1d3!
18 Aprile 200816 anni comment_214804 ma si il ghepardo fa + carisma che poi lo fai scattare ovunque...io ero druido copn compagno animale ghepardo e con i miei incantesimucci da druido lo potenziavo in modo da farglo diventare bello manzo e poi il gheppy è carisma:cool:
25 Aprile 200816 anni comment_216269 ciao, avrei anche io una domanda sul compagno animale sul quale ho un po' di confusione. Ogni livelli si hanno dei comandi bonus, ma quindi si da per scontato per il compagno animale non conosca gia' tutti i comandi di addestrare animali? Nel gruppo c'e' un druido con un lupo e uno con un falco... c'e' un notevole divario fra i due, il lupo puo' attaccare, seguire tracce, cose abbastanza utili insomma. Il falco a parte osservare non fa molto e in combattimento con il suo danno medio a 0 non e' un granche'. E' normale che sia cosi' oppure ho sbagliato qualcosa nell'affidare i compagni animali?
25 Aprile 200816 anni comment_216272 Risposta alla prima domanda, si il compagno animale non conosce tutti i comandi, tuttavia visto che probabilmente compagno e druido sono insieme da parecchio qualche comando di partenza il master può concederlo, e poi mi pare che per il druido spingere il compagno sia un azione di movimento (ovvero fargli eseguire un comando che non conosce). Bhè ammetto che magari il falco potrà non avere i dadi vita e le capacità del lupo, ma è un ottimo esploratore e potrà salvargli la vita in più di un occasione. E comunque i compagni animali il druido dovrebbe sceglierli, non mi pare che li affidi il master.
25 Aprile 200816 anni Amministratore comment_216274 ciao, avrei anche io una domanda sul compagno animale sul quale ho un po' di confusione. Ogni livelli si hanno dei comandi bonus, ma quindi si da per scontato per il compagno animale non conosca gia' tutti i comandi di addestrare animali? Nel gruppo c'e' un druido con un lupo e uno con un falco... c'e' un notevole divario fra i due, il lupo puo' attaccare, seguire tracce, cose abbastanza utili insomma. Il falco a parte osservare non fa molto e in combattimento con il suo danno medio a 0 non e' un granche'. E' normale che sia cosi' oppure ho sbagliato qualcosa nell'affidare i compagni animali? Il punto è esatto: si dà per assunto che gli animali non conoscano comandi. Per insegnarglieli, si usa Addestrare animali, aggiungendo poi quelli bonus (ed eventuali comandi insegnati in bg, "prima di iniziare", se il DM lo ritiene). Tieni conto che qualsiasi cosa tu voglia far fare a un compagno animale, devi dargli il comando appropriato, oppure "spingerlo" (tenendo conto dei larghi bonus che il druido ha nel trattare il suo compagno).
25 Aprile 200816 anni comment_216276 ciao, avrei anche io una domanda sul compagno animale sul quale ho un po' di confusione. Ogni livelli si hanno dei comandi bonus, ma quindi si da per scontato per il compagno animale non conosca gia' tutti i comandi di addestrare animali? Nel gruppo c'e' un druido con un lupo e uno con un falco... c'e' un notevole divario fra i due, il lupo puo' attaccare, seguire tracce, cose abbastanza utili insomma. Il falco a parte osservare non fa molto e in combattimento con il suo danno medio a 0 non e' un granche'. E' normale che sia cosi' oppure ho sbagliato qualcosa nell'affidare i compagni animali? Mah, magari qualche errore nello sviluppo dei compagni animali potrebbe esserci, ma in questo caso è secondario. Comunque, basta confrontare i due animali senza le modifiche da compagno animale: il lupo è di taglia media, il falco di taglia minuscola, il lupo ha più forza ed i suoi attacchi naturali fanno più danni (giustamente). Infine, come compagno animale il lupo è un ottimo picchiatore ed il falco è fenomenale come scout: sono animali diversi, pensati con scopi diversi. P.S.: Il danno medio non può essere 0: ogni attacco che va a segno infligge almeno un danno (e poi si applicano DR e resistenze elementali).
26 Aprile 200816 anni comment_216417 E comunque i compagni animali il druido dovrebbe sceglierli, non mi pare che li affidi il master. infatti li hanno scelti, ma intendevo di aver sbagliato io a fare i settaggi Il punto è esatto: si dà per assunto che gli animali non conoscano comandi. Per insegnarglieli, si usa Addestrare animali, aggiungendo poi quelli bonus (ed eventuali comandi insegnati in bg, "prima di iniziare", se il DM lo ritiene). Tieni conto che qualsiasi cosa tu voglia far fare a un compagno animale, devi dargli il comando appropriato, oppure "spingerlo" (tenendo conto dei larghi bonus che il druido ha nel trattare il suo compagno). grazie Mah, magari qualche errore nello sviluppo dei compagni animali potrebbe esserci, ma in questo caso è secondario. Comunque, basta confrontare i due animali senza le modifiche da compagno animale: il lupo è di taglia media, il falco di taglia minuscola, il lupo ha più forza ed i suoi attacchi naturali fanno più danni (giustamente). Infine, come compagno animale il lupo è un ottimo picchiatore ed il falco è fenomenale come scout: sono animali diversi, pensati con scopi diversi. P.S.: Il danno medio non può essere 0: ogni attacco che va a segno infligge almeno un danno (e poi si applicano DR e resistenze elementali). Ok grazie, allora come tutti mi avete fatto notare dovro' dare delle situazioni in cui sia utile il falco, senno mi viene un druido frustrato! Per il danno, il falco fa 1d4-2 (perche' ha str 6), e la media matematicamente e' zero, oppure anche se ha -2 almeno 1 danno lo fa sempre? grazie
26 Aprile 200816 anni comment_216424 Ok grazie, allora come tutti mi avete fatto notare dovro' dare delle situazioni in cui sia utile il falco, senno mi viene un druido frustrato! Per il danno, il falco fa 1d4-2 (perche' ha str 6), e la media matematicamente e' zero, oppure anche se ha -2 almeno 1 danno lo fa sempre? grazie bè, visto che la media del d4 è 2,5, verrebbe una media di 1/2 danni con forza 6. Comunque, a parte queste inutili sottigliezze, aggiungo che Minimum Damage: If penalties reduce the damage result to less than 1, a hit still deals 1 point of damage.
26 Aprile 200816 anni comment_216425 uh e' vero, 1d4 non ha media 2 come pensavo grazie quella riga evidentemente me l'ero persa!!
28 Aprile 200816 anni comment_450354 Hola! Come considerate un compagno animale risvegliato (awake)? Lo spell dice che è considerato cm un amico fidato e che se viene maltrattato può andarsene... Ma a livello regolistico nn lo si considera + un animal companion, quindi il druido potrebbe rievocare un altro compagno animale, giusto? E l'ex-animal companion che fine fa? Viene considerato una sorta di cohort, o un PNG a se stante? Può gestirlo il PG: decidere i talenti, le skill, il retaggio, i possibili livelli che potrebbe prendere nelle varie classi? O diventa proprietà del DM?
Crea un account o accedi per commentare