Posted 14 Marzo 201015 anni comment_435790 Salve a tutti giusto una domanda semplice semplice...se si viene colpiti dall incantesimo disintegrazione (ver. 3.5) e il tiro per colpire a distanza va a segno, ho comunque diritto a un ts su tempra per subire solo 5d6 danni? Ovviamente l incantesimo ha come bersaglio la persona... Vi ringrazio in anticipo per le risposte, questo quesito ha portato a non poche discussioni durante l ultima sessione di gioco...
14 Marzo 201015 anni comment_435795 Si. Disintegrate [...] A thin, green ray springs from your pointing finger. You must make a successful ranged touch attack to hit. Any creature struck by the ray takes 2d6 points of damage per caster level (to a maximum of 40d6). [...] A creature or object that makes a successful Fortitude save is partially affected, taking only 5d6 points of damage.
15 Marzo 201015 anni comment_435802 Salve a tutti giusto una domanda semplice semplice...se si viene colpiti dall incantesimo disintegrazione (ver. 3.5) e il tiro per colpire a distanza va a segno, ho comunque diritto a un ts su tempra per subire solo 5d6 danni? Ovviamente l incantesimo ha come bersaglio la persona... Vi ringrazio in anticipo per le risposte, questo quesito ha portato a non poche discussioni durante l ultima sessione di gioco... Scusami, se il raggio non colpisce perchè dovrebbe fare un qualsiasi danno? Se non va a segno evidentemente ha mancato il bersaglio... e a meno che qualcuno di voi non voglia sostenere che un raggio che manca fa danno, non vedo il motivo della discussione.
15 Marzo 201015 anni comment_435858 Sto iniziando a pormi il problema, da master, di cosa succeda quando una disintegrazione manca il bersagio. Qualcosa dovrà pur colpire, no?
15 Marzo 201015 anni comment_435861 bella domanda....in d&d non e' concepito... fai un po' te...inventa sul momento...
15 Marzo 201015 anni Supermoderatore comment_436071 cosa succeda quando una disintegrazione manca il bersagioNiente, in quanto non è un'arma a spargimento. Inoltre non eguagliare la CA avversaria non implica aver mancato il bersaglio. Qualcosa dovrà pur colpire, no?Può anche colpire l'armatura o lo scudo avversari se il tuo TxC è inferiore alla CA.
16 Marzo 201015 anni comment_436426 Sto iniziando a pormi il problema, da master, di cosa succeda quando una disintegrazione manca il bersagio.Ed io che pensavo che i crateri lunari avessero un'altra origine...
16 Marzo 201015 anni comment_436482 Può anche colpire l'armatura o lo scudo avversari se il tuo TxC è inferiore alla CA. E' un TxC di contatto, se non colpisce significa che non tocca il bersaglio - ergo lo manca, o al limite viene deviato.
16 Marzo 201015 anni comment_436497 altrimenti c'era (non ricordo se sul mdg o sul mdm) una parte dove veniva spiegato cosa accade quando un attacco a distanza manca il bersaglio. si tira un d8 e a seconda del risultato veniva colpita un'altra casella adiacente a quella bersagliata. li si parlava di armi da lancio o armi a distanza (archi o balestre), ma se tu sei il master potresti applicare questa regola anche agli attacchi di contatto a distanza.
16 Marzo 201015 anni Supermoderatore comment_436621 E' un TxC di contatto, se non colpisce significa che non tocca il bersaglioCome già scritto, può colpire e non superare le difese del Personaggio. ergo lo manca, o al limite viene deviato.Come descritto nella GdDM, no.
17 Marzo 201015 anni comment_436718 cmq c'e' una bella spiegazione di cosa succede quando si manca il bersaglio sul manuale di star wars (revised).....dove in effetti il laser e tutto il resto quando mancano il bersaglio da qualche parte vanno a fare danni.... e' tutto a livello interpretativo non ci sono "numeri" ma puo' esserti molto utile secondo me....dagli una letta....il caso mi pare simile....
17 Marzo 201015 anni comment_436759 Come già scritto, può colpire e non superare le difese del Personaggio. Come descritto nella GdDM, no. Può darsi che io interpreti male. Però un TxC di contatto si differenzia da un TxC normale proprio perché non deve superare difese, ma solo toccare. Infatti vengono eliminati i bonus alla CA relativi alle difese da superare (armatura, scudo, armatura naturale) e mantenuti quelli relativi al non essere colpiti (destrezza, schivare, deviazione). Dove sbaglio?
17 Marzo 201015 anni comment_436773 ma solo toccare. ? Dal momento in cui deve toccare, non può essere come una freccia che viene scagliata e magari non colpisce il bersaglio. Ma deve toccare e non passa la classe quindi l'incantesimo si scarica sul bersaglio ma non fa danni ed è perso. Per lo meno secondo la mia opinione.
17 Marzo 201015 anni comment_436778 Può darsi che io interpreti male. Però un TxC di contatto si differenzia da un TxC normale proprio perché non deve superare difese, ma solo toccare. Infatti vengono eliminati i bonus alla CA relativi alle difese da superare (armatura, scudo, armatura naturale) e mantenuti quelli relativi al non essere colpiti (destrezza, schivare, deviazione). Dove sbaglio? secondo me la tua visione e' corretta...attacchi di contatto devono "centrare la sagoma"....attacchi normali devono anche avere forza sufficiente per feire il bersaglio....sono due cose diverse...
17 Marzo 201015 anni Supermoderatore comment_436853 Dove sbaglio?Non consideri il +10 di CA base, che rappresenta anche l'intrinseca possibilità del personaggio di essere colpito di striscio.
17 Marzo 201015 anni comment_436873 Ho sempre considerato il 10 di base come la difficoltà intrinseca di colpire: se il bersaglio sta fermo, posso comunque mancarlo. Però queste sono interpretazioni, in effetti non è scritto da nessuna parte.
18 Marzo 201015 anni comment_437301 Ho sempre considerato il 10 di base come la difficoltà intrinseca di colpireInfatti, ma è il valore minimo per colpire uno che, tra le altre cose, ti sta evitando, non che sta fermo! Col d20, fare almeno 10 rappresenta il 55% di possibilità di riuscire, il perché abbiano scelto 10 e non 11 (il 50%) non lo so di preciso, imo per dare maggiore "pericolosità" ad un attacco; ma il 10, per semplicità, è stato mantenuto anche per gli altri tiri e forse il 55% (e non il 50%) è solo "benevolenzà" per chi agisce.
Crea un account o accedi per commentare