11 Ottobre 200519 anni Author comment_46240 sorry, io l'ho trovato piuttosto scontato, era intuibile che fosse teabing Nel Codice Spoiler: Io ero convintissimo che fosse Fache il gran capo
11 Ottobre 200519 anni comment_46304 Io invece non avevo la minima idea, pensavo anzi fosse una persona non ancora entrata in scena... Ciao.En.
12 Ottobre 200519 anni comment_46423 due domandine veloci veloci a chi ha già letto "Angeli e Demoni"... 1.la protagonista femminile è Vittoria (quella di cui Langdom parla all'inizio de "Il Codice da Vinci")? 2.c'entra in qualche modo Castel Sant'Angelo e il suo meraviglioso angelo? (se mi dite di sì a tutti e due lo prendo e lo leggo... se anche uno solo dei due è un no... non lo so...... però non ditemi una bugia!!! )
12 Ottobre 200519 anni comment_46424 due domandine veloci veloci a chi ha già letto "Angeli e Demoni"... 1.la protagonista femminile è Vittoria (quella di cui Langdom parla all'inizio de "Il Codice da Vinci")? 2.c'entra in qualche modo Castel Sant'Angelo e il suo meraviglioso angelo? (se mi dite di sì a tutti e due lo prendo e lo leggo... se anche uno solo dei due è un no... non lo so...... però non ditemi una bugia!!! ) 1. sì 2. non me lo ricordo, dovrebbe esserci una sequenza ambinetata in quel castello, non so se si parli dell'angelo, ma non prendere per oro colato questa risposta.
13 Ottobre 200519 anni comment_46525 ok.. di Vittoria lo sospettavol fortemente... e in realtà non era poi così importante.... ma dato che si parla del mio angelo italiano, ma direi mondiale, preferito... credo che entro breve comprerò il libro e lo leggerò....
14 Ottobre 200519 anni comment_46648 Ho letto sia "Il Codice da Vinci" sia "Angeli e Demoni". Dopo aver letto il primo, e qui sono d'accordissimo con Wolf, il secondo mi ha un po' deluso. Lo stile della narrazione è lo stesso, stessi stratagemmi per intrattenere il lettore, insomma "Angeli e Demoni" mi è sembrato abbastanza simile al primo libri di D. Brown. Per quanto riguarda "Il Codice da Vinci", secondo me è da riconoscere all'autore lo stile narrativo che rende la trama fluida e avvincente. Tuttavia, credo che i pregi finiscano qui. Concordo con Joram sulla "piattezza psicologica" dei personaggi del romanzo; a quando ne so, la trama in se per se non è originale dell'autore, il quale ha composto una sorta di "puzzle", riprendendo le idee di un altro autore (il cui nome ora non mi sovviene...) che aveva pubblicato anni fa un libro simile. La cosa che mi infastidisce di più è che il sig. Brown vuole farci credere che il suo romanzo si basi su "fonti storiche" più di quanto non lasci intendere esplicitamente. Difatti il libro si apre con due note dell'autore che affermano l'esistenza dei fantomatici "Le Dossier Secret", e quella del famoso "Priorato di Sion". Ebbene l'autore non rivela che il primo è un falso storico dichiarato, mentre il secondo, sebbene sia esistito, è stato fondato a bella posta nell'ultimo secolo. Per non parlare, poi, delle assurdità (fatte passare per storia) sciorinate nel corso del libro...
10 Novembre 200519 anni comment_50233 Finalmente sono riuscito a leggere Angeli e Demoni... Ho iniziato stamattina e ho finito un ora fà... Sinceramente mi è piaciuto,così come l'altro... E' scorrevole,pieno di riferimenti storici e scientifici, e ti fà venir voglia di visitare Roma... Non ho la minima idea se i fatti storici narrati rispondano alla realtà,e neanche se le informazioni di Fisica siano corrette;non vedo nemmeno critiche evidenti alla Chiesa che non siano già state fatte in altre sedi mille altre volte. Insomma,per me è un romanzo e basta. Non è un trattato di Storia,non è un tomo di Fisica, non è un libro di Religione. E' un racconto,più o meno plausibile,ma è un racconto. Anche questo riporta all'inizio: Questa è opera di fantasia,persone e fatti non corrispondono alla realtà. Tenendo presente questo,mi è piaciuto. Non meriterà il Pulitzer,ma l'autore sà scrivere e tenere desta l'attenzione. Anche con le castronerie evidenziate da Joram, anche questo mese Eroe del Forum... Ciao.En.
15 Novembre 200519 anni comment_51306 mi sono avvicinato a dan brown pensando ke fosse la solita spazzatura commerciale. e così è. ma non sono d accordo con quelli ke definiscono ANGELI e il CODICE dei libri scadenti da tutti i punti di vista. sono scritti bene, ti prendono e si leggono in 3 giorni. certo, dopo la lettura non ti rimarrà absolutely nothing su cui pensare ed è verissimo ke la stragrande maggioranza delle tesi perorate dall autore sono delle eccellenti sostitute della carta igienica, in caso di necessita, ma se si kiede relax, dan brown è la risposta giusta.
Crea un account o accedi per commentare