Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_437559

Vorrei avere qualche informazione in più per dipingere anche se ho letto molte cose, ma l'unica cosa che non viene mai specificata è che il rosso il blu e il giallo non si stendono per niente bene, sopratutto su fondo nero. C'è per caso qualche base da preparare? Tipo degli strati di colore più scuro sotto che copre meglio ecc ecc.

Il fatot è che le gualdrappe dei cavalli bretoniano sono molto ampie e il colore oltre a non venirmi mai omogenio non riesce a coprire nememno con 4 passate, come devo fare?

  • Risposte 14
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_437597

  anbert ha detto:
Credo sia possibile fare il fondo di bianco opaco, anziche' nero (eventualmente con due mani anziche' una)

Il fatto è che il giallo, rosso e blu neanche sul bianco si stendono bene, lasciano sempr ele strisce del pennello e nonostante le diverse passate il colore non viene omogeneo! Forse sbaglio pennello? Io uso lo Starter Brasch

comment_437625

Esiste una gamma di colori della games workshop chiamati "Foundation". Puoi usare uno di quelli per la base. Ci sono tutte le tinte base compreso l'odiato rosso e il giallo.

Coprono molto bene ma vanno diluiti un pò ovviamente, sennò coprono pure i dettagli della miniatura...

Io sto usando il rosso chiamato Mechrite Red come base, che andrà poi coperta con il blood red.

Provali e fammi sapere.

Ciao!

comment_437643

Io per il fondo mi sono trovato benissimo con lo spray, usando il nero, rispetto al pennellino e' tutt'un'altra vita. Nn so pero' se c'e' anche il bianco!

comment_437644

consiglio: fondo nero (se vuoi colori più cupi) o bianco (colori più brillanti) con la bomboletta spray.

usa i colori Foundation per le basi e diluisci sempre i colori con l'acqua ( 2 parti di colore e 3 di Acqua va bene per una base)

fai più strati di colore diluito è meglio che uno solo grumoso o steso male.

ti do anche una piccola guida:

Per il Rosso:

Base:Mechrite Red

1° lumeggiatura:Blood Red

Ombreggiatura:2 pt Devlan Mudd 1 pt di Baal Red

2° Lumeggiatura: aggiungi un pò di Blood red sulle parti in rilievo

per il Blu:

Base: Mordian Blue

1° Lumeggiatura: Enchanted blue

Ombreggiatura: 3 pt di Asurmen Blue 1 pt di Badab Black

2° Lumeggiatura: Enchanted blue sulle parti in rilievo

Colori Usati:

Citadel:Blood Red, Enchanted Blue

Foundation: Mechrite Red, Mordian Blue

Lavature Citadel*: Devlan Mudd, Baal Red, Asurmen Blue, Badab Black

Le lavature sono colori già diluiti, mischiali o applicali direttamente sulla miniatura

I colori Foundation sono l'opposto, hanno una pigmentazione più forte e vanno diluiti un pò di più.

Per il giallo se sei all'inizio della tua carriera pittorica, lo eviterei è abbastanza difficile da lumeggiare/ombreggiare con efficacia.

Buona Pittura!:bye:

comment_437682

nel caso tu abbia comunque l'effetto strisciata del pennello purtroppo non basta ricoprirlo con un'altro strato...

diluisci molto le tue pittue e quando vai a dipingere assicurati che non si secchino.

ciòè:

tu parti da una zona e dai una pennellata, la pennellata successiva deve essere adiacente a quella che hai appena dato e quest'ultima deve essere ancora "bagnata" in questo modo non vengono fuori le strisce del pennello.

  • Author
comment_437820

  hakeldama ha detto:
Esiste una gamma di colori della games workshop chiamati "Foundation". Puoi usare uno di quelli per la base. Ci sono tutte le tinte base compreso l'odiato rosso e il giallo.

Coprono molto bene ma vanno diluiti un pò ovviamente, sennò coprono pure i dettagli della miniatura...

Io sto usando il rosso chiamato Mechrite Red come base, che andrà poi coperta con il blood red.

Provali e fammi sapere.

Ciao!

Li proverò sicuramente perchè se no è un dramma per i cavalli bretoniani, le gualdrappe non mi vengono mai come vorrei!

  Morvelion ha detto:
consiglio: fondo nero (se vuoi colori più cupi) o bianco (colori più brillanti) con la bomboletta spray.

usa i colori Foundation per le basi e diluisci sempre i colori con l'acqua ( 2 parti di colore e 3 di Acqua va bene per una base)

fai più strati di colore diluito è meglio che uno solo grumoso o steso male.

ti do anche una piccola guida:

Per il Rosso:

Base:Mechrite Red

1° lumeggiatura:Blood Red

Ombreggiatura:2 pt Devlan Mudd 1 pt di Baal Red

2° Lumeggiatura: aggiungi un pò di Blood red sulle parti in rilievo

per il Blu:

Base: Mordian Blue

1° Lumeggiatura: Enchanted blue

Ombreggiatura: 3 pt di Asurmen Blue 1 pt di Badab Black

2° Lumeggiatura: Enchanted blue sulle parti in rilievo

Colori Usati:

Citadel:Blood Red, Enchanted Blue

Foundation: Mechrite Red, Mordian Blue

Lavature Citadel*: Devlan Mudd, Baal Red, Asurmen Blue, Badab Black

Le lavature sono colori già diluiti, mischiali o applicali direttamente sulla miniatura

I colori Foundation sono l'opposto, hanno una pigmentazione più forte e vanno diluiti un pò di più.

Per il giallo se sei all'inizio della tua carriera pittorica, lo eviterei è abbastanza difficile da lumeggiare/ombreggiare con efficacia.

Buona Pittura!:bye:

Ti ringrazio molto dei consigli, ma c'è qualche metodo particolare per prendere il colore dal vasetto e mescolare le parti in modo corretto, o sostanzialmente è un po' ad occhio? Io lo prendo di solito direttamente col pennello dal vasetto.

Per il giallo anche se le lumeggiature sono difficili, mi consigli lo stesso una lista di colori almeno per stenderlo omogeneo!

  Bolo ha detto:
nel caso tu abbia comunque l'effetto strisciata del pennello purtroppo non basta ricoprirlo con un'altro strato...

diluisci molto le tue pittue e quando vai a dipingere assicurati che non si secchino.

ciòè:

tu parti da una zona e dai una pennellata, la pennellata successiva deve essere adiacente a quella che hai appena dato e quest'ultima deve essere ancora "bagnata" in questo modo non vengono fuori le strisce del pennello.

Ma è corretto usare lo starter brasch? Io lo uso quasi per tutto a parte che per le basette o i dettagli più piccoli dove uso lo small.

  anbert ha detto:
Io per il fondo mi sono trovato benissimo con lo spray, usando il nero, rispetto al pennellino e' tutt'un'altra vita. Nn so pero' se c'e' anche il bianco!

Si si anche io uso lo spary, c'è anche bianco comunque!

comment_437849

  anbert ha detto:
Io per il fondo mi sono trovato benissimo con lo spray, usando il nero, rispetto al pennellino e' tutt'un'altra vita. Nn so pero' se c'e' anche il bianco!

certo che esiste....lo trovi in egual misura del nero...

esistono anche primer rosso verde e blu....o grigio ogre...ma sono difficili da reperire

se sbaglio correggetemi...sono un paio d'anni che non bazzico piu' il "tavolo verde"...magari qualcosa e' cambiato....:-D

comment_437908

in primis lo standard brush va bene per stendere le basi, fare le prime lumeggiature su parti estese e per le ombreggiature, sempre su aree ampie.

Poi mai prendere il colore direttamente dal tubetto e applicarlo, diluisci sempre il colore con l'acqua su un piatto, sarà più semplice da stendere.

per fare le parti, fai cosi: utilizza un vecchio pennello (un pò malmesso ma non troppo ;-)) intingilo nella boccetta fino alla tacca metallica, quella è una parte (pt per abbreviare) e mettila su un piattino di plastica; poi Aggiungi una parte d'acqua ( o più se vuoi che sia più liquido). Mischia i colori se neccessario.

Rapida guida ai pennelli:

Pennello Basecoat citadel: ideale appunto per stendere i colori di base.

Pennello standard citadel: va bene quasi per tutto compreso stendere le basi, ombreggiare, stratificazione.

Pennello Detail citadel: viene utilizzato per lumeggiare/stratificare le piccole aree (come il viso le mani, piccoli oggetti) e ombreggiare le stesse.

Pennello Fine detail citadel: ideale per dipingere i dettagli piccolissimi come gemme, occhi e lumeggiature estreme.

Guida al giallo:

Fondo bianco

Base: Tausept ocre

1° Lumeggiatura:Iyanden darksun

2°Lumeggiatura:1 pt di Iyanden darksun 2 pt di Sunburst Yellow

Ombreggiatura: Devlan Mudd

3°Lumeggiatura:1 pt di Iyanden darksun e 3 di Sunburst Yellow

come vedi hai più passaggi da fare.

Colori usati:

Citadel:Sunburst Yellow

Foundation:Tausept Ochre, Iyanden Darksun

Lavature Citadel: Devlan Mudd

spero di essere stato chiaro

  • Author
comment_438068

  Morvelion ha detto:
in primis lo standard brush va bene per stendere le basi, fare le prime lumeggiature su parti estese e per le ombreggiature, sempre su aree ampie.

Poi mai prendere il colore direttamente dal tubetto e applicarlo, diluisci sempre il colore con l'acqua su un piatto, sarà più semplice da stendere.

per fare le parti, fai cosi: utilizza un vecchio pennello (un pò malmesso ma non troppo ;-)) intingilo nella boccetta fino alla tacca metallica, quella è una parte (pt per abbreviare) e mettila su un piattino di plastica; poi Aggiungi una parte d'acqua ( o più se vuoi che sia più liquido). Mischia i colori se neccessario.

Rapida guida ai pennelli:

Pennello Basecoat citadel: ideale appunto per stendere i colori di base.

Pennello standard citadel: va bene quasi per tutto compreso stendere le basi, ombreggiare, stratificazione.

Pennello Detail citadel: viene utilizzato per lumeggiare/stratificare le piccole aree (come il viso le mani, piccoli oggetti) e ombreggiare le stesse.

Pennello Fine detail citadel: ideale per dipingere i dettagli piccolissimi come gemme, occhi e lumeggiature estreme.

Guida al giallo:

Fondo bianco

Base: Tausept ocre

1° Lumeggiatura:Iyanden darksun

2°Lumeggiatura:1 pt di Iyanden darksun 2 pt di Sunburst Yellow

Ombreggiatura: Devlan Mudd

3°Lumeggiatura:1 pt di Iyanden darksun e 3 di Sunburst Yellow

come vedi hai più passaggi da fare.

Colori usati:

Citadel:Sunburst Yellow

Foundation:Tausept Ochre, Iyanden Darksun

Lavature Citadel: Devlan Mudd

spero di essere stato chiaro

Per quanto riguarda il fatto di prendere il colore dalla boccetta intendevo che lo prendo direttamente con il pennello e lo appoggio su una mattonella bianca dove poi lo diluidco.

Sei stato davvero chiaro e ti ringrazio perchè davvero con questi colori è sempre molto difficile avere un buon risultato, appena possibile proverò e ti faccio sapere, spero di saperli usare almeno!

  toni ha detto:
certo che esiste....lo trovi in egual misura del nero...

esistono anche primer rosso verde e blu....o grigio ogre...ma sono difficili da reperire

se sbaglio correggetemi...sono un paio d'anni che non bazzico piu' il "tavolo verde"...magari qualcosa e' cambiato....:-D

Gli altri colori non sono più presenti in catalogo, è un peccato perchè il verde era davvero utile per dipingere velocemente le basi degli scenari o le colline. Qualcuno s ase si trovano ancora?

comment_455740

  Dav_bretonnia ha detto:
Per quanto riguarda il fatto di prendere il colore dalla boccetta intendevo che lo prendo direttamente con il pennello e lo appoggio su una mattonella bianca dove poi lo diluidco.

ops scusa ho capito male io

comment_455947

io mi ero adattato con le bombolette di acrilico normali...dal ferramenta...rimane un po' lucido ma ci sono tutti i colori del mondo....ha fatto un esercito di beastmen in un giorno col marrone!!

  • Author
comment_458311

Ciao Morvelion, ho provato il mechrite red come mi hai consigliato, e l'effetto è stato sicuro migliore su bas enera, ho dovuto comunque fare due strati di fundation e due di blood red. Ho visto poi che mi hai consigliato due lumeggiature. Io di solito faccio la lumeggiatura con il blazing orange sulle parti in rilievo, come si fa la seconda con lo stesso blood red? Non vado a coprire il blazing orange?

Crea un account o accedi per commentare