Vai al contenuto

Featured Replies

comment_76591

Dio salvi Dusdan! Sei tornato alla fine!!! Mi sei mancato :-D

SuSE 10.1 su DVD si trova? Ho trovato solo la versione su CD... per AMD64 intendo...

E l'altra? Io le proverei tutte :-p

Ciao ciao

La Suse 10 in DVD è allegata, se ti interessa, al numero di Aprile (o di Maggio) di PcProfessionale.

4-5 euro di giornale e hai tutto...

Se mi dai mille mila euro ti invio la mia copia per posta... ;-)

  • Risposte 1,1k
  • Visualizzazioni 79,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • non si entra come root ci si logga come utenti normali, si lancia yast e si mette la pass di root, poi si installa il pacchetto kernel-source.2.6.qcs, apri un terminale e fai cosi`: &#1

  • che scheda e`? cmq durante l'installazione ti permette di testare il video (cosa che ti consiglio vivamente di fare, a questo punto)

  • Marth Freeman
    Marth Freeman

    Un mio amico è collaboratore dello staff QILinux (http://www.qilinux.org/) di Torino, sezione aggiornamenti e programmazioni varie. Posso mettere una buona parola, se ti s

Posted Images

comment_76601

La Suse 10 in DVD è allegata, se ti interessa, al numero di Aprile (o di Maggio) di PcProfessionale.

4-5 euro di giornale e hai tutto...

Se mi dai mille mila euro ti invio la mia copia per posta... ;-)

la 10.0, perche` la 10.1 deve uscire a giorni.
comment_76627

... per AMD64 intendo...

La Suse 10 in DVD è allegata, se ti interessa, al numero di Aprile (o di Maggio) di PcProfessionale.

4-5 euro di giornale e hai tutto...

Se mi dai mille mila euro ti invio la mia copia per posta... ;-)

Shar, stai tentando di fregare Dargon?

Incuriosito sono andato sul sito della rivista e c'e' scritto esplicitamente che e' la versione 10.0 a 32bit (della versione commerciale, tra l'altro, non quella completamente opensource). Se non sbaglio (anche ricordando altri post) lui sta cercando quella a 64bit.

  • Author
comment_76697

Shar, stai tentando di fregare Dargon?

Incuriosito sono andato sul sito della rivista e c'e' scritto esplicitamente che e' la versione 10.0 a 32bit (della versione commerciale, tra l'altro, non quella completamente opensource). Se non sbaglio (anche ricordando altri post) lui sta cercando quella a 64bit.

Grazie Melkor, ma a Shar è andata male perché un mio collega ha acquistato proprio PC Professionale di Aprile e mi ha dato il DVD, che ho visto essere la 10.0 32bit :-D

Comunque per ora penso proverò Fedora, nel mentre scarico Kubuntu 6.06 ;-)

Ciao ciao

comment_76991

Shar, stai tentando di fregare Dargon?

Beccato! :-D

A dire la verità mi era sfuggito che a lui servisse la 64sghit, e quel dvd non l'ho neanche preso in mano dato che la suse ce l'ho già installata via cd da un bel po'...

comment_77032

Ok,

probabilmente qualcuno l'ha già chiesto, ma non ho tempo di leggere tutto :)

Ho problemi con il riconoscimento di un mouse Microsoft collegato USB al mio portatile.

All'accensione non me lo riconosce.

THX

comment_77181

Ho problemi con il riconoscimento di un mouse Microsoft collegato USB al mio portatile.

All'accensione non me lo riconosce.

Nell'ordine:

in Yast da` segni di vita?

staccandolo e riattaccandolo?

apri una console come root e scrivi:

tail -f /var/log/messages

dopo di che staccalo, riattaccalo e vedi cosa dice

comment_77705

Fedora Core 5: un programmino per fare uno scan disk serio dell'HD esiste?

Perchè un mio amico ha l'HD che gli da problemi, e da Win non riesce a combinare niente perchè dopo poco che lo usa fa schermata blu e si pianta.

Mentre Fedora non rompe.

Quindi se trova un software che gli fa lo scan disk magari ne capisce qualcosa..

comment_77708

Fedora Core 5: un programmino per fare uno scan disk serio dell'HD esiste?

Perchè un mio amico ha l'HD che gli da problemi, e da Win non riesce a combinare niente perchè dopo poco che lo usa fa schermata blu e si pianta.

Mentre Fedora non rompe.

Quindi se trova un software che gli fa lo scan disk magari ne capisce qualcosa..

per che filesystem? per quelli linux c'e` fsck (che va anche sulla fat).

se invece vuoi controllare fisicamente il disco debi usare gli smartmon tools

comment_77713

Beh, deve controllare la partizione Win, quindi Fat32, e poi quelle di Linux (mi pare swp per la partizione di swap e ext3 per i file).

Dove si trovano i software, e sono complicati da usare?

comment_77715

Beh, deve controllare la partizione Win, quindi Fat32, e poi quelle di Linux (mi pare swp per la partizione di swap e ext3 per i file).

Dove si trovano i software, e sono complicati da usare?

fsck -As

man fsck per piu` info

comment_77732

Ok riferisco.

Comunque il tutto è perchè gli compare questo errore all'avvio, al bios.

S.M.A.R.T. disk system error: please backup and replace.

comment_77735

Ok riferisco.

Comunque il tutto è perchè gli compare questo errore all'avvio, al bios.

S.M.A.R.T. disk system error: please backup and replace.

e allora usa gli smartmon tools, no? :-p
Guest
This topic is now closed to further replies.