Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 1,1k
  • Visualizzazioni 80,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • non si entra come root ci si logga come utenti normali, si lancia yast e si mette la pass di root, poi si installa il pacchetto kernel-source.2.6.qcs, apri un terminale e fai cosi`: &#1

  • che scheda e`? cmq durante l'installazione ti permette di testare il video (cosa che ti consiglio vivamente di fare, a questo punto)

  • Marth Freeman
    Marth Freeman

    Un mio amico è collaboratore dello staff QILinux (http://www.qilinux.org/) di Torino, sezione aggiornamenti e programmazioni varie. Posso mettere una buona parola, se ti s

Posted Images

comment_68415

ok grazie! altro problemino...non riesco a configurare l hard disk esterno, o meglio non lo trova proprio......come posso fare?

comment_68416

Dai, installa Kubuntu e dopo apriamo un Topic in OT dove creiamo la Lega di Kubuntu, e ci contrapponiamo a quelli che usano Mandriva e Suse. Servirà per non far cadere in sordina le nostre storie di vita vissuta... :-D:banghead:;-)
Ci sto! :-D

Cmq allora sto WE provo la live di Kubuntu, e poi se mi piace procedo a installarla in HD.

Ora traducete:

Gnome?

KDE?

sudo?

So che potrei guardare su wikipedia, ma non ho molto tempo e le vostre spiegazioni dovrebbero essere più semplici.

E Gentoo che ha di diverso da kubuntu ad esempio?

E' per capire in base a cosa si preferisce una distro a un altra.

comment_68417

Ci sto! :-D

Cmq allora sto WE provo la live di Kubuntu, e poi se mi piace procedo a installarla in HD.

Ora traducete:

Gnome?

KDE?

sudo?

So che potrei guardare su wikipedia, ma non ho molto tempo e le vostre spiegazioni dovrebbero essere più semplici.

E Gentoo che ha di diverso da kubuntu ad esempio?

E' per capire in base a cosa si preferisce una distro a un altra.

io ti posso aiutare solo con gnome a kde

sono due desktop diversi, ma a sistema nopn cambia nulla....cmq meglio aspettare dus :D

comment_68419

Ora traducete:

Gnome?

KDE?

sudo?

Prima lezione del mondo Linux: RTFM, STFW!!!

Scherzi a parte, Gnome e KDE sono due desktop environments, ovvero (detto in soldonissimi) interfacciano per via grafica utente e macchina (ti evitano di dover fare tutto per righe di comando). Sudo (che credo stia per "Super User Do") è un tool che permette di gestire i permessi in maniera abbastanza "libera", cioè serve ad esempio per concedere ad un utente non privilegiato di svolgere attività normalmente proprie di Root (l'utente amministratore).

comment_68421
ok grazie! altro problemino...non riesco a configurare l hard disk esterno, o meglio non lo trova proprio......come posso fare?
non mi ricordo che distribuzione hai.
comment_68423

Prima lezione del mondo Linux: RTFM, STFW!!!
Ghggh ci avrei scommesso.

Scherzi a parte, Gnome e KDE sono due desktop environments, ovvero (detto in soldonissimi) interfacciano per via grafica utente e macchina (ti evitano di dover fare tutto per righe di comando).
Ok capito.

Ora devo vederli per capirne realmente le differenze.

Sudo (che credo stia per "Super User Do") è un tool che permette di gestire i permessi in maniera abbastanza "libera", cioè serve ad esempio per concedere ad un utente non privilegiato di svolgere attività normalmente proprie di Root (l'utente amministratore).
Ok, questo è già ad un livello più avanzato dell'utilizzo del SO, e solamente in casi in cui ci sia più di un utente influisce veramente.

Me lo ripasserò più avanti. ;-)

Tnk

comment_68425

Sudo (che credo stia per "Super User Do")
substitute user do: permette ad alcuni utenti o gruppi di utenti di eseguire alcuni comandi con i privilegi di un altro utente.

nel caso di ubuntu permette agli utenti che appartengono al gruppo admin di eseguire, previa immissione della propria password, tutti i comandi come root

comment_68690

Ah per la cronaca: provato kubuntu live, a casuccia, e non mi funziona.

Da un errore in un punto del processo di inizializzazione, e non è più possibile proseguire..

Per ora 3 su 3 versioni live che non mi vanno a casa :mrgreen:

comment_68691

Ah per la cronaca: provato kubuntu live, a casuccia, e non mi funziona.

Da un errore in un punto del processo di inizializzazione, e non è più possibile proseguire..

Per ora 3 su 3 versioni live che non mi vanno a casa :mrgreen:

suse, kubuntu, e.... ?

hai provato knoppix?

comment_68695
Knoppix la sto scaricando ora, ho provato Kubuntu e due versioni di suse (la 9.0 da cd e la 10.0 da dvd) ;-)
ribadisco che suse live e` una cacca; che kubuntu hai provato? la 5.10 o la 6.04? ricordo che la 6.04 e` ancora in alpha.
comment_68737

Ho appena finito di scaricare Knoppix. :-D

Stasera si prova!

E mi faccio passare mandriva da un amico, se decido di installare (come è molto probabile).

comment_68770

finalmente sono riuscito a configurare il modem, ma c'è qualcosa che ancora non va.......ovvero compone il numero ma non da nessun avviso di connessione avvenuta e dopo qualche decina di secondi si sconnette.....(ho un modem 56k a impulsi)

cosa può essere? il volume di chiamata che caspio è?

-grazie

comment_68834

Ieri ore 23.00 inserisco il cd di Knoppix live nel pc.

Riavvio.

Ore 23.03 minuti Knoppix live è perfettamente funzionante sul mio pc! :-D

Ora, la grafica non mi ha entusiasmato, sembrava un po' datata, e neanche il fatto che a più di 1024*768 non andasse (ma probabilmente è solo perchè è la versione live).

Però funziona, e mi è venuta la voglia di provare a installare 2-3 distro, forse anche 4.

Ho un HD da 20 giga vuoto, da partizionare e riempire. :mrgreen:

Quindi credo procederò scaricando Suse, Mandriva, Kubuntu e Ubuntu.

Knoppix non so se vale la pena installare la versione seria (non live intendo).

Ora devo scoprire se queste distro sono basate su Gnome o su KDE, perchè vorrei installarne due per tipo.

So già che ubuntu --> gnome e kubuntu --> kde, devo scoprire Suse e Mandriva.

comment_68836

Ieri ore 23.00 inserisco il cd di Knoppix live nel pc.

Riavvio.

Ore 23.03 minuti Knoppix live è perfettamente funzionante sul mio pc! :-D

te l'avevo detto che knoppix era la migliore :-)

Ora, la grafica non mi ha entusiasmato, sembrava un po' datata, e neanche il fatto che a più di 1024*768 non andasse (ma probabilmente è solo perchè è la versione live).
personalemente io odio i font e i puntatori del mouse, per il resto non e` male, a parte la risoluzione.

pero` la vocina "initiating startup sequence" e` molto professionale, fa molto: "benvenuti nel complesso di black mesa" ;-)

Però funziona, e mi è venuta la voglia di provare a installare 2-3 distro, forse anche 4.

Ho un HD da 20 giga vuoto, da partizionare e riempire. :mrgreen:

Quindi credo procederò scaricando Suse, Mandriva, Kubuntu e Ubuntu.

Knoppix non so se vale la pena installare la versione seria (non live intendo).

Ora devo scoprire se queste distro sono basate su Gnome o su KDE, perchè vorrei installarne due per tipo.

So già che ubuntu --> gnome e kubuntu --> kde, devo scoprire Suse e Mandriva.

suse e mandriva usano kde.

mandriva e` un po' che non la uso, suse e` carina anche se e` decisamente lenta rispetto a mandriva e ubuntu.

comunque sono piu` o meno equivalenti, suse e ubuntu/kubuntu hanno una bella documentazione (mandriva non ha mai spiccato in questo campo).

comment_68837

te l'avevo detto che knoppix era la migliore :-)
Eheh infatti ero molto più fiducioso ieri rispetto alle altre prove.

personalemente io odio i font e i puntatori del mouse, per il resto non e` male, a parte la risoluzione.

pero` la vocina "initiating startup sequence" e` molto professionale, fa molto: "benvenuti nel complesso di black mesa" ;-)

Si, i puntatori fanno pena, le font non mi davano fastidio, niente di che.

La vocina iniziale mi ha fatto pensare alla stessa identica cosa, ma non mi è piaciuta troppo. :-p

Ah, e pi ad ogni movimento del mouse faceva un suono dalle casse, non ho capito se era un interferenza strana, o un effetto voluto, so che irritava.

Vabbè, ignorabile.

suse e mandriva usano kde.

mandriva e` un po' che non la uso, suse e` carina anche se e` decisamente lenta rispetto a mandriva e ubuntu.

comunque sono piu` o meno equivalenti, suse e ubuntu/kubuntu hanno una bella documentazione (mandriva non ha mai spiccato in questo campo).

Uhm..quindi con gnome avrei solamente ubuntu.

Qual'è un altra con GNOME?

Installerei ubuntu, kubuntu e suse, e magari posso lasciare stare mandriva in favore di un altra distro GNOME. Ma come peso per il processore sono tutte allo stesso livello?

Guest
This topic is now closed to further replies.