Vai al contenuto

Featured Replies

comment_69877

Si.

La versione live gira da Cd, ma si avvia da Boot.

Quindi tu fai il cd, riavvii il pc, e lui se lo legge (devi impostare da bios il boot da cd se non ce l'hai già) e funziona direttamente da CD, senza installare niente in HD.

Però non può girare da Win, sarebbe un po' troppo mi sa.

Aaaah ok.. ça va!

  • Risposte 1,1k
  • Visualizzazioni 80,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • non si entra come root ci si logga come utenti normali, si lancia yast e si mette la pass di root, poi si installa il pacchetto kernel-source.2.6.qcs, apri un terminale e fai cosi`: &#1

  • che scheda e`? cmq durante l'installazione ti permette di testare il video (cosa che ti consiglio vivamente di fare, a questo punto)

  • Marth Freeman
    Marth Freeman

    Un mio amico è collaboratore dello staff QILinux (http://www.qilinux.org/) di Torino, sezione aggiornamenti e programmazioni varie. Posso mettere una buona parola, se ti s

Posted Images

  • Author
comment_69878

non ho ancora capito il problema di Dargon: quello che descrivi non dovrebbe bloccare il boot.

Kubuntu mi dà l'errore segnalato sopra,sia avviato come LiveDistro sia con il processo di installazione.

SuSE semplicemente mi lascia con lo schermo nero per 1000000 minuti :-(

Con SuSE ho tentato ogni forma di installazione (Safe Settings, ACPI=off, ...)

Kubuntu invece si avvia ma fino a quel punto, poi sta lì altre ore ed ore... :-(

Probabilmente è un problema di hardware, ma non riesco a capire se sia perché si sia qualche "chip strano" (sono fobico ok :mrgreen:) o perché semplicemente a Linux non piaccia il Dual Core o ancora perché da BIOS devo "accendere" o "spegnere" qualche opzione...

AiutoooooO!!!! O_o

Ciao ciao :-(

comment_69926

Il kvm dovrebbe essere un aggeggio esterno, ma non credo sia quello il tuo problema: semplicemente ricercando la stringa che avevi postato ho trovato questi tipi che dicevano che potevano esserci dei problemi con questo tipo di periferiche e mostravano una lista di messaggi vari tra cui c'era anche quello, ma niente di piu'.

Invece sui forum della suse si legge di alcuni problemi del kernel che la gente ha con gli athlon 64 X2 (mi sembra sia il tuo caso): prova a darci un'occhiata, io ho letto solo poca roba.

  • Author
comment_69931

Avessi tempo, caro Melkor, lo farei... :-(

Appena troverò un minuto cercherò di venirci a capo... :-(

Mannaggia mannaggia... :-(

Ciao ciao :-(

  • Author
comment_70082

Nella documentazione della tua distro dovrebbe esserci qualcosa in merito.

Sennò sul sito dove hai preso il pacchetto ci sarà un HowTo (in genere c'è) che ti spiega come fare...

Spero di non aver detto min**iate! :-(

Ciao ciao :-)

comment_70094

How to install/uninstall .deb files?

1. Read General Notes

2. To install .deb file

sudo dpkg -i package_file.deb

3. To uninstall .deb file

sudo dpkg -r package_name

Chiaramente ti consiglio di leggere il file man (digita "man dpkg" in console o terminale, per uscire premi q). I comandi elencati prima vanno lanciati tramite console e ti verra' chiesto di inserire la password (a meno che tu non ti loggi come utente root).

comment_70135

Ok perfetto Melkor.

Gentilissimo.

E' che per fare ste cose a casa avrei bisogno di un manuale, o della connessione per adeguarmi al STFW che è la cosa migliore. :-)

Ma non ho ne l'uno ne l'altro quindi fatico un po'.

Tnk 1000

comment_71237

utilizzo sto topo per un piccolo ot

mi hanno detto che cè un linguaggio di prog di altissimo livello, molto intuitivo, che funziona con delle icone da collegare con un ??filo??.....qualcuna sa se esiste e come si chiama?:banghead:

comment_71285

utilizzo sto topo per un piccolo ot

mi hanno detto che cè un linguaggio di prog di altissimo livello, molto intuitivo, che funziona con delle icone da collegare con un ??filo??.....qualcuna sa se esiste e come si chiama?:banghead:

Spero che non sia vero, per l'amor di Dio... :mad:

Già è grave la situazione perchè si programma a livelli troppo alti, figuriamoci così. Comunque questa discussione la vedo più da "Linguaggi di Programmazione" o al massimo "Help Desk". ;-)

comment_71294

utilizzo sto topo per un piccolo ot

mi hanno detto che cè un linguaggio di prog di altissimo livello, molto intuitivo, che funziona con delle icone da collegare con un ??filo??.....qualcuna sa se esiste e come si chiama?:banghead:

LabView, o al limite Simulink, ma non sono linguaggi di programmazione.
comment_72556

Ho appena finito d'installare Ubuntu 4.10 sul portatile che mi chiede utente e password.

Durante l'installazione ho messo come

-utente: Pinguino1

-password: ******* :P

peccato che al momento del login non mi faccia entrare.

Allora parto in Recovery mode, mi dice che sono root, faccio passwd e setto una nuova password.

Peccato che non funzioni!

Non ditemi che devo reinstallare tutto!! :cry:

comment_72564

Ho appena finito d'installare Ubuntu 4.10 sul portatile che mi chiede utente e password.

Durante l'installazione ho messo come

-utente: Pinguino1

-password: ******* :P

peccato che al momento del login non mi faccia entrare.

Allora parto in Recovery mode, mi dice che sono root, faccio passwd e setto una nuova password.

Peccato che non funzioni!

Non ditemi che devo reinstallare tutto!! :cry:

1) fai passwd Pinguino1?

2) installa la 5.10

comment_72567

ok, ci provo subito.

Logicamente parto in recovery

Niente non funziona.

In Recovery mode non conosce l'utente Pinguino1, e la password che setto di Root non vale nel login normale.

Nisba, mi sa che mi tocca reinstallare tutto, che = OO

  • 4 settimane dopo...
  • Author
comment_76210

Riporto in auge il topic non tanto per chiedere aiuto, quanto per esultare! :-D

Finalmente dopo mille vicissitudini ho trovato un sistema Linux/GNU che si installa sulla mia macchina! Fedora Core 5 ;-)

Magari molti di voi non si troveranno d'accordo con la scelta (obbligata comunque), ma per adesso sembra essere l'unica possibilità :-(

Comunque ora, con un solo hard disk, neppure più così in forma come un tempo, preferisco non fare casini.

Quando riuscirò a raccattare un nuovo hard disk lo installerò e inizierò la spero definitiva migrazione su Linux

Ciao ciao :-D

comment_76543

Finalmente dopo mille vicissitudini ho trovato un sistema Linux/GNU che si installa sulla mia macchina! Fedora Core 5 ;-)

Magari molti di voi non si troveranno d'accordo con la scelta (obbligata comunque), ma per adesso sembra essere l'unica possibilità :-(

A occhio direi che funziona perche` e nuova: probabilmente funzionerebbero anche suse 10.1 e ubuntu dapper drake
  • Author
comment_76545

A occhio direi che funziona perche` e nuova: probabilmente funzionerebbero anche suse 10.1 e ubuntu dapper drake

Dio salvi Dusdan! Sei tornato alla fine!!! Mi sei mancato :-D

SuSE 10.1 su DVD si trova? Ho trovato solo la versione su CD... per AMD64 intendo...

E l'altra? Io le proverei tutte :-p

Ciao ciao

Guest
This topic is now closed to further replies.