Vai al contenuto

Featured Replies

comment_207243

EDIT: Trovato... Ora sono nel dubbio se scegliere 600 (valore massimo concesso) o 0 (che così improvvisando dovrebbe voler dire "Mai" spero...) come valore per il timeout.

Prova 0, poi se non va metti 600... ;-)

  • Risposte 1,1k
  • Visualizzazioni 80,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • non si entra come root ci si logga come utenti normali, si lancia yast e si mette la pass di root, poi si installa il pacchetto kernel-source.2.6.qcs, apri un terminale e fai cosi`: &#1

  • che scheda e`? cmq durante l'installazione ti permette di testare il video (cosa che ti consiglio vivamente di fare, a questo punto)

  • Marth Freeman
    Marth Freeman

    Un mio amico è collaboratore dello staff QILinux (http://www.qilinux.org/) di Torino, sezione aggiornamenti e programmazioni varie. Posso mettere una buona parola, se ti s

Posted Images

comment_207245

Prova 0, poi se non va metti 600... ;-)

Provo con 0, effettivamente c'è anche scritto nell'help... :-p

Ora avvio il test, quando torno al pc verso sera se è ancora connesso vi offro uno spritz. Altrimenti, stampo il log e ne parliamo davanti a uno spritz in settimana.

comment_207789

Scusate il doppio post, ma non mi è permesso modificare il precedente, se voleste farmi il favore di accorparli mi rendereste muy feliz. :-D

Per inciso, il test non si è potuto ultimare: un calo di tensione la domenica e i casini di Alice ieri mi hanno finora impedito di fatto di lanciare una lunga sessione di internettismo su openSUSE. Lo spritz se volete ve lo offro comunque, in fiducia.

;-)

Provato KDE4, ma mi va leeeeeeento.. Sarà che magari prima è meglio installare i driver della nVIDIa senza crash di X (cosa che conto di risolvere entro breve), sarà che il portatile ha qualche annetto, al momento penso sia meglio restare al 3.5: rapido, indolore, senza fronzoli. Quando cambierò portatile, allora mi verrà la voglia di vedere tanti bei widget sul mio desktop 3D... ;-)

comment_207790

Provato KDE4, ma mi va leeeeeeento.. Sarà che magari prima è meglio installare i driver della nVIDIa senza crash di X (cosa che conto di risolvere entro breve), sarà che il portatile ha qualche annetto, al momento penso sia meglio restare al 3.5: rapido, indolore, senza fronzoli. Quando cambierò portatile, allora mi verrà la voglia di vedere tanti bei widget sul mio desktop 3D... ;-)
attenzione, KDE4 e` sensibilmente piu` veloce di KDE3, quindi devi avere qualche rogna di altro tipo.

EDIT: controlla di non aver abilitato effetti strani senza avere i driver dell'NVIDIA, altrimenti potrebe rallentare di brutto.

comment_207801

attenzione, KDE4 e` sensibilmente piu` veloce di KDE3, quindi devi avere qualche rogna di altro tipo.

EDIT: controlla di non aver abilitato effetti strani senza avere i driver dell'NVIDIA, altrimenti potrebe rallentare di brutto.

Eh, non ho attivato niente di che, ma penso che di suo senza driver sia un'agonia... Ora vedo se i driver sono a posto, in caso alternativo facciamo un controllino della RAM tanto per sicurezza... Non ho fretta però. ;-)

Come faccio a sapere se i driver sono apposto? Sembrerà (anzi, è) una domanda del menga, ma è la prima volta che faccio un reboot dopo aver installato i driver e non va in crash X, dunque non sono abituato...

Mi correggo, ho sistemato xorg.conf in modo che leggesse il driver nuovo, ho riavviato ed è andato in crash... :-(

Sembra andare, legge xorg.conf e di colpo...

FATAL: Module nvidia not found.

Seguono tre errori:

NVIDIA(0): Failed to load the NVIDIA kernel module!

NVIDIA(0): ***Aborting***

Screen(s) found, but none have a usable configuration.

Seguono righe di blando e triste abbandono:

Fatal server error:

no screens found

giving up.

xinit: Connection reset by peer (errno 104): unable to connect to X server

xinit: No such process (errno 3): Server error.

Ora so bene che se mi edito xorg.conf rimettendo nv al posto di nvidia, va. :-(

comment_207804

Eh, non ho attivato niente di che, ma penso che di suo senza driver sia un'agonia... Ora vedo se i driver sono a posto, in caso alternativo facciamo un controllino della RAM tanto per sicurezza... Non ho fretta però. ;-)

Come faccio a sapere se i driver sono apposto? Sembrerà (anzi, è) una domanda del menga, ma è la prima volta che faccio un reboot dopo aver installato i driver e non va in crash X, dunque non sono abituato...

non so come sia su suse, ma normalmente quando usi i driver nvidia prima dell'interfaccia grafica vedi il logo dell'nvidia. pero` e` un'opzione che si puo` disabilitare.

prova a lanciare glxgears o glxinfo, cosi` provi il 3d.

controlla che in /etc/X11/xorg.conf ci sia il driver nvidia e non nv.

comment_207811

non so come sia su suse, ma normalmente quando usi i driver nvidia prima dell'interfaccia grafica vedi il logo dell'nvidia. pero` e` un'opzione che si puo` disabilitare.

prova a lanciare glxgears o glxinfo, cosi` provi il 3d.

controlla che in /etc/X11/xorg.conf ci sia il driver nvidia e non nv.

Niente, sto schifoso non vuole proprio leggere sto driver nvidia...

comment_207850

E' il primo posto dove ho guardato... Dopo un po' di volte che la loro procedura consigliata non fungeva mi son detto "Ma tenetevelo sto cavolo di 1-click-install..." e ho seguito il metodo tradizionale, ovvero installato i pacchetti contenenti driver e modulo del kernel.

Il risultato è che, dopo il reboot, da dieci minuti il sistema cerca di avviarsi e non combina. Conclude chiedendomi la password di root, e mandandomi in un "maintanance mode". Insomma, l'incasinamento definitivo a quanto pare.

Notevole.

Do la password di root, do startx, accede "tranquillamente" a una sessione.

E ora? Voglio dire, che cacchio è successo?

Come posso salvare il log di avvio per vederlo poi con calma?

Inoltre, dal "maintenance mode" non c'è verso di andare online...

EDIT: Disinstallare il modulo nvidia del kernel potrebbe fungere?

comment_207854

E' il primo posto dove ho guardato... Dopo un po' di volte che la loro procedura consigliata non fungeva mi son detto "Ma tenetevelo sto cavolo di 1-click-install..." e ho seguito il metodo tradizionale, ovvero installato i pacchetti contenenti driver e modulo del kernel.

Il risultato è che, dopo il reboot, da dieci minuti il sistema cerca di avviarsi e non combina. Conclude chiedendomi la password di root, e mandandomi in un "maintanance mode". Insomma, l'incasinamento definitivo a quanto pare.

Notevole.

Do la password di root, do startx, accede "tranquillamente" a una sessione.

E ora? Voglio dire, che cacchio è successo?

Come posso salvare il log di avvio per vederlo poi con calma?

Inoltre, dal "maintenance mode" non c'è verso di andare online...

EDIT: Disinstallare il modulo nvidia del kernel potrebbe fungere?

problema: che errore ti ha dato l'installer? hai scelto i driver giusti? hai lanciato sax -r?
comment_207856

problema: che errore ti ha dato l'installer? hai scelto i driver giusti? hai lanciato sax -r?

L'installer dava il problema ben noto, quello di cui parlavo prima.

Quando ho deciso di fare a manina, i driver li ho scelti con cura, nel dubbio ho lanciato lspci per farmi dire da bash il modello della scheda, non volendo rischiare di ricordare male, e ho appurato che il modulo per me è x11-video-nvidia, poi ho dato un sax2 -r -m 0=nvidia come consigliato qui...

Sax2 è partito, ho accettato le impostazioni che proponeva, ho dato l'ok... Buio.

E' partito il reboot, ed eccomi qui.

Per la cronaca, ho provato a rilanciare Sax2 dalla modalità del mistero, e si è impallato tutto... :confused:

EDIT: Naturalmente, prima di scaricare i moduli mi sono anche accertato sulla versione del kernel con uname -r...

EDIT SUCCESSIVO: Nuovo reboot causa blocco totale, stesso avvio mostruoso.

Noto ora messaggi terrificanti, tipo "The problem has occurred looks like a hardware problem."

Il che mi sembra strano... Voglio dire, sono più propenso a dare la colpa a quanto fatto a livello di sistema.

Subito prima di richiedermi la password di root, mi si avvisa che

fsck failed for at least one filesystem (not /) [Meno male]

Please repair manually and reboot.

The root file system is is already mounted read-write.

Mi starà mica dicendo che /home è a pu**ane?

Comunque, ora riavvio e provo ad accedere alla partizione Windows

comment_207859

mmh, ho come l'impressione che tu abbia fatto qualche ****** terribile, e credero` che ti lascero` un po' marcire nel tuo brodo finche` non capirai quale essa sia :-p

comment_207867

mmh, ho come l'impressione che tu abbia fatto qualche ****** terribile, e credero` che ti lascero` un po' marcire nel tuo brodo finche` non capirai quale essa sia :-p

Beh, sono contento così: giustamente, grande il danno grande la lezione! :-D

Ehy, la tastiera ha i tasti a ca**o ora! Sono riuscito a scoprire dove sia il - e a dare un mount -a.

La partizione NTFS non viene montata... Uhm uhm uhm... Che caricare il modulo kernel abbia downgradato qualcosa?

comment_207872

Ehy, la tastiera ha i tasti a ca**o ora! Sono riuscito a scoprire dove sia il - e a dare un mount -a.

La partizione NTFS non viene montata... Uhm uhm uhm... Che caricare il modulo kernel abbia downgradato qualcosa?

Aerys-san dai la cera, togli la cera. :teach:
comment_207875

Aerys-san dai la cera, togli la cera. :teach:

Ho dato la cera alla tastiera, sono riuscito a montare tutto. Faccio per far partire un fsck, ma la partizione NTFS risulta "busy"... Ora provo a fare un logout e a dare fsck da modalità shell...

comment_207876
Ho dato la cera alla tastiera, sono riuscito a montare tutto. Faccio per far partire un fsck, ma la partizione NTFS risulta "busy"... Ora provo a fare un logout e a dare fsck da modalità shell...
non puoi fare fsck su una partizione montata.
comment_207882

Eh, provo a smontarla naturalmente, e mi dice che è busy.

Busy da cosa? Naturalmente dal risultato di lsof /media/win.

Una volta trovate le applicazioni in questione, pensavo di dare un kill -9.

Bene, le applicazioni sono queste

bash

startx

tee

xinit

X

kde

start_kde

kwrapper

ksmserver

e non c'è verso di "killarle", anche perchp kill vuole come argomento "process or job IDs".

comment_207885

Eh, provo a smontarla naturalmente, e mi dice che è busy.

Busy da cosa? Naturalmente dal risultato di lsof /media/win.

Una volta trovate le applicazioni in questione, pensavo di dare un kill -9.

Bene, le applicazioni sono queste

bash

startx

tee

xinit

X

kde

start_kde

kwrapper

ksmserver

e non c'è verso di "killarle", anche perchp kill vuole come argomento "process or job IDs".

santa madre.

se tu hai una shell e la directory attuale e` /media/win allora non puoi smontare /media/win. se in piu` da li` hai lanciato startx...

kill richiede un numero (il pid), se vuoi usare il nome devi fare killall.

comment_207888

santa madre.

se tu hai una shell e la directory attuale e` /media/win allora non puoi smontare /media/win. se in piu` da li` hai lanciato startx...

kill richiede un numero (il pid), se vuoi usare il nome devi fare killall.

Il punto è che io non ero affatto in /media/win quando ho dato startx... Voglio dire, non era nemmeno montata... :confused:

Mah!!! Ora logout, smonto tutto e via.

Smontato tutto

Dato fsck /media/win

Esito:

fsck: fsck.ntfs: not found

fsck: Error 2 while executing fsck.ntfs for /dev/disk/by-id/scsi-SATA_TOSHIBA_ecc_ecc

EDIT: Sono un pistola, lanciato fsck ora.

...proprio non posso disinstallarli quei due pacchetti, eh?

EDIT dell'EDIT: fsck andato. Carino, non molti spunti ma carino. Più simpatico di molte altre applicazioni.

Non mi ha detto niente di nuovo, sembrerebbe tutto ok...

Dice di aver salvato i log in stdout (non specificando peraltro dove trovare questo stdout).

Confermo, comunque, l'assenza di problemi, almeno secondo fsck.

Dunque?

comment_207894

EDIT dell'EDIT: fsck andato. Carino, non molti spunti ma carino. Più simpatico di molte altre applicazioni.

Non mi ha detto niente di nuovo, sembrerebbe tutto ok...

Dice di aver salvato i log in stdout (non specificando peraltro dove trovare questo stdout).

sciacquati mani e tastiera con la varechina e poi cerca su google :-p
Guest
This topic is now closed to further replies.