Pubblicato 13 Ottobre 200519 anni comment_46601 Salve! Ho installato Matlab 7, lo avvio, parte l'inizializzazione ma poi si chiude l'applicazione come nulla fosse. Non un messaggio d'errore, non un avviso... Qualche idea? Già che ci siamo, non è che qualcuno mi potrebbe consigliare un'alternativa a Matlab? Possibilmente che usi un linguaggio simile se non analogo...
13 Ottobre 200519 anni comment_46607 Salve! Ho installato Matlab 7, lo avvio, parte l'inizializzazione ma poi si chiude l'applicazione come nulla fosse. Non un messaggio d'errore, non un avviso... Qualche idea? provalo su linux Già che ci siamo, non è che qualcuno mi potrebbe consigliare un'alternativa a Matlab? Possibilmente che usi un linguaggio simile se non analogo... scilab e octave, quest'ultimo dovrebbe essere compatibile con matlab
14 Ottobre 200519 anni Author comment_46653 Puntuale, esaustivo e di parte come sempre. Così mi piaci... Tanks!!!
14 Ottobre 200519 anni comment_46655 Puntuale, esaustivo e di parte come sempre. Così mi piaci... Tanks!!! carriarmati anche a te
14 Ottobre 200519 anni Author comment_46658 carriarmati anche a te Maledetto, ti sei accorto anche di questo mio vezzo... Caro Wolfolo, Matlab è questo un ambiente di calcolo interattivo (nonchè un linguaggio), usato per fare molte cose prestigiose tipo calcoli tecnici, simulazioni di segnali, trasformazioni rapide... Insomma, robe da secchioni.
14 Ottobre 200519 anni comment_46659 Che è matlab? MATrix LABoratory, e` un programma nato per fare calcolo matriciale che adesso fa di tutto un po' (dsp, controlli, finanza...) octave e scilab sono alternative free e open-source
14 Ottobre 200519 anni comment_46670 In particolare si usa anche per simulare (con l'opportuna "espansione" Simulink) anche fenomeni in ambienti diversamente difficilmente studiabili!
14 Ottobre 200519 anni comment_46681 In particolare si usa anche per simulare (con l'opportuna "espansione" Simulink) anche fenomeni in ambienti diversamente difficilmente studiabili! Questa non la sapevo. Fai un esempio, please. PS. In realtà saremmo OT, ma mi pare utile lasciare queste ulteriori spiegazioni.
14 Ottobre 200519 anni comment_46686 Un esempio... Se voglio simulare la reazione di un velivolo ad un comando di cabrata a gradino (ad esempio), invece che rischiare di piantare il mezzo in stallo d'ala (o di motore, più probabile), simulo un sistema di "conversione" che modellizzi il velivolo, dopodiché inserisco la caratteristica del comando, vedo quale uscita mi darebbe in Simulink, ne analizzo il grafico e commento: "viene giù come un ferro da stiro..." Altri esempi possono essere dati (al di fuori della controllistica di comando su un velivolo), anche a sistemi complessi di flussi termodinamici in camere motore (anche se si usa più spesso Fluent per questi studi...), o di flussi aerodinamici in camera del vento... Con Simulink si possono simulare (appunto) tutta una serie di situazioni (come studi di distribuzioni statistiche o analisi agli elementi finiti) in cui le matrici di riferimento sono dell'ordine di qualche milione di elementi riga o colonna... Un altro esempio pratico è l'analisi numerica di fenomeni di tipo turbolento come il meteo o la propagazione di cellule tumorali nei vasi sanguigni... Saluti
14 Ottobre 200519 anni comment_46690 nb: nella stragrande maggioranza dei casi simulink non fa altro che semplificare il lavoro di implementazione della simulazione: ci sono tanti blocchetti predefiniti che fanno alcune cose e li si collega nel modo desiderato. questo ha ovviamente un costo dal punto di vista computazionale, in quanto non e` per niente ottimizzato. ricordo che durante il corso di bioingegneria (illo tempore) per un'esercitazione avevamo simulato la scarica di un impulso elettrico della membrana cellulare con simulink, con matlab duro e puro e in C. a memoria mi pare che matlab fosse 2 o 3 volte piu` veloce di simulink, mentre il C attorno al 10. il solito compromesso tra semplicita` ed efficienza.
14 Ottobre 200519 anni comment_46691 nb: nella stragrande maggioranza dei casi simulink non fa altro che semplificare il lavoro di implementazione della simulazione: ci sono tanti blocchetti predefiniti che fanno alcune cose e li si collega nel modo desiderato. questo ha ovviamente un costo dal punto di vista computazionale, in quanto non e` per niente ottimizzato. ricordo che durante il corso di bioingegneria (illo tempore) per un'esercitazione avevamo simulato la scarica di un impulso elettrico della membrana cellulare con simulink, con matlab duro e puro e in C. a memoria mi pare che matlab fosse 2 o 3 volte piu` veloce di simulink, mentre il C attorno al 10. il solito compromesso tra semplicita` ed efficienza. Confermo tutto!
15 Ottobre 200519 anni Author comment_46783 Simulink devo cominciare ad usarlo adesso, nel corso che è l'equivalente moderno del Dusdaniano "Bioingegneria". Very Cool. Fine OT. Non ho ancora provato a installarlo su Linux ma avevo sentore che si potesse fare. Su Win rinuncio, non ho proprio idea di perchè succeda...
15 Ottobre 200519 anni comment_46784 Su Win rinuncio, non ho proprio idea di perchè succeda... A me ha sempre girato benone
15 Ottobre 200519 anni Author comment_46788 A me ha sempre girato benone Lo so, a tutti gira benone ma a me da quel problema fastidioso di cui sopra... Qualche idea?
15 Ottobre 200519 anni comment_46790 Lo so, a tutti gira benone ma a me da quel problema fastidioso di cui sopra... Qualche idea? Incompatibilità della Ram, instabilità del sistema in configurazione di massimo sforzo, bug nel programma, problema di installazione, programma di terze parti che fa conflitto... 1.001 possibilità! Ciau
15 Ottobre 200519 anni Author comment_46791 Problemi di RAM li escludo, instabilità del SO potrebbe anche essere ma non l'ho "spinto" troppo, mi pare strano, bug lo escludo (testato su altre macchine...), installazione ad hoc... BOH!!! 1.001 possibilità e 0 idee...
15 Ottobre 200519 anni comment_46795 E il/i programma/i di terze parti che fanno conflitto? Quante roba ci può essere installata su quel pc che creno problemi? Anche un semplice antivirus o un antispyware, una utility di gestione posta, uno startup guard... Ciau
15 Ottobre 200519 anni comment_46824 Per verificare la stabilità del pc prova ad usare Prime95. E' un programma (free) che serve a calcolare i numeri primi di Mersenne (le spiegazioni sono nel readme). Ha due modalità: Riceve dal server dell'associazione che lo supporta del "lavoro" da fare per scoprire nuovi numeri di Mersenne, lo fa e rispedisce il risultato. Funziona da test per la stabilità dei pc (CPU e RAM)(Torture test). Il link non lo ricordo, ma l'ho trovato facilmente con google.
Crea un account o accedi per commentare