Rhodry Inviata 7 Aprile 2007 Segnala Inviata 7 Aprile 2007 Ciao a tutti!! Mi rendo conto che è un pò tardi per dare la notizia, ma la considero troppo importante per non farla girare. A Pavia nelle giornate 12, 13 e 14 aprile (cioè tra pochi giorni), dalle 17 alle 19 si terrà un corso per narratori di gdr. Cosa voglia dre esattamente non lo so, ma s che a tenerlo sarà niente meno che Luca Giuliano, sociologo della Sapienza di Roma e autore di molti libri e studi sul gioco di ruolo. E' necessaria l'iscrizione. Per altre info, se foste interessati, potete visitare il sito http://inchiostro.unipv.it oppure far direttamente pervenire la vostra adesione allindirizzo mail redazione@inchiostro.unipv.it Io ci sarò!! Ciao ciao
Gilgamesh Inviato 7 Aprile 2007 Segnala Inviato 7 Aprile 2007 Ciao Rhodry, se vai che ne dici di scrivere un bel report per dndworld? Dai dai... 8) L'iniziativa sembra davvero bella, e poi Luca Giuliano è Luca Giuliano! Per chi non sapesse chi è Luca Giuliano, qui c'è una bella intervista di Ocram dal titolo Luca Giuliano: il GdR, un "teatro della mente governato da un sistema di regole" Tra l'altro, sembra incredibile, ho proprio postato qualche giorno fa un'intervista a Fabio Fracas, che, guarda un po', organizza anche lui corsi per narratori...
Rhodry Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 Perdonate il ritardo, ma tra lavoto e tesi (sui GdR) il tempo, ultimamente, è un nemico, più che un alletato. Allora, partiamo: Giuliano è stato nella città di pavia per 3 giorni, ed il ciclo di conferenze è durato tutti e tre i giorni per circa tre ore al giorno. Il programma era: 1° Giorno: Narrazione o interpretazione? 2° Giorno: Il GdR come GodGame 3° Giocare senza regole Ricordando che, comunque, il titolo generale delle conferenza era "Corso per narratori", quindi più che altro destinato a persone che volessero intraprendere il ruolo del Master, andrò a sintetizzare i concetti esposti (ricordando a tutti che comunque sui libri scritti da Giuliano, per chi volesse approfondire, è segnato tutto). Narrazione o Interpretazione? Sebbene il titolo sia evocativo, in questa prima giornata Giuliano ha più che altro parlato a quelle persone che vogliono, e che non hanno mai provato, masterizzare. I suoi sono consigli pratici come, ad esempio, i 10 modi per fallire del master neofita: .1 Usare tutte le regole e sempre. Ci vuole flessibilità. In effetti nel GdR la regola serve per divertirsi, a differenza di giochi come gli scacchi dove la regola è il gioco .2 Accentrare tutte le regole nel ruolo del Master. Essendo un gioco senza competizione, il master può delegare i giocatori alla conoscenza di alcune regole, anche per sobbarcarsi meno lavoro. 3. Ambientazione poco nota. E' il caso di giochi come, ad esempio, Chtulhu o Girsa o Stormbringer (per citare i più famosi) nei quali è d'obbligo, per il Master, aver letto i libri ai quale fa riferimento 4. L'improvvisazione senza preparazione non funziona. Per le prime partite evitate di improvvisare... meglio incanale i PG nerso "luoghi" conosciuti 5. Buttarsi subito su lunghe campagne può essere un errore per il neofita. meglio inziziare con piccole avventure di breve durata, dove la mole delle informazioni da tenere a mente è ridotta 6. Affidarsi ciecamente al lancio di dadi. Come detto prima, la regola, i dadi etc etc, son tutti strumenti che servono il divertimento. Se per un tiro particolarmente fortunato dietro allo schermo il PG dovesse morire, perchè dichiararlo e rovinargli il gioco? 7. Diventare protagonisti del gioco. Di contro, comunque, i PG prima o poi moriranno, quindi evitare di affezzionarcisi e di donare loro troppo e troppo in fretta 8. lasciare libertà nelle scelte dei giocatori, ma non troppa. Non aver paura, insomma, di uscire dal ruolo del master e dire esplicitamente ai giocatori: "No ragazzi, così non va bene". 9. Evitare che si sviluppi competizione e odio tra i PG, onde evitare che il gioco si guasti. Dopotutto anche Legolas è diventato amico di un nano, no? Ecco, arrivato a questo punto mi rendo conto che manca al decima regola... ehm... vabbè, rimedierò Dopo la prima parte, teorica, è arrivato il GIOCO vero e proprio!! Sì, abbiamo tutti giocato con Giuliano come Master, seguendo l'ambientazione fantastica di, per chi l'avesse letto RIVERWORLD, il Mondo del fiume. Uno dei miei romanza fantasy preferiti!! Più avanti posterò le sintesi delle altre due giornate, decisamente incentrate su di una riflessione più profonda del gdr
Gilgamesh Inviato 8 Giugno 2007 Segnala Inviato 8 Giugno 2007 Grazie per il report, davvero interessante Attendo con ansia il seguito Quando finisci se vuoi possiamo raccogliere il tutto e pubblicare un bell'articoletto
Messaggio consigliato
Archiviata
Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.