Pubblicato 25 Settembre 200915 anni comment_454593 hola stavo cercando quanti danni può infliggere un arma improvvisata non mi riferisco alle armi da lancio improvvisate, le quali sembra siano gestite dalle regole, ma ad un qualunque oggetto brandito in mano come una spada o una mazza la cosa più spontanea a livello di master credo sia cercare un arma che assomiglia il più possibile all'oggetto impropriamente usato come arma, ed utilizzare gli stessi dadi per i danni dell'arma regolamentare ma se si ha a che fare con un oggetto generico che non assomiglia a nessuna arma? per fare un esempio stupido, se colpisco qualcuno con una mela.... quanto male gli faccio? oltre al fatto che probabilemnte la mela si spaccherà.... in quanto non fatta per essere usata come arma e quindi facilmente danneggiabile vorrei sapere se esiste qualche metodo per trattare questi casi, dove non è possibile appoggiarsi ai danni di armi già esistenti col quale metodo, partendo dalla sola taglia ed anche il tipo di materiale ricavare i danni a seguito di un impatto (ma senza che sia stato lanciato) vi faccio altri esempi di armi improprie sedia tavolo libro zaino fin'ora a me è venuto in mente questo... per semplicità le armi improprie dovrebbero causare danni contundenti, letali o non letali a seconda del materiale ciao
25 Dicembre 200915 anni comment_455056 Bhe, devo dirti che come master mi sembri abbastanza inesperto: la regola standard è di 1d6 per le armi in legno (1d4 creature piccole, 2d4-1d8 grandi), e per le altre si adatta questa; esempio: sedia: 1d6 (1d8 poltrona; 50% si rompe del tutto, 25% parzialmente) x2 - non letali; se è parzilmente rotta letali (perforanti) tavolo: 1d8 (se è medio 1d6, enorme 2d6; 50% si rompe del tutto, 25% parzialmente) x2 - non letali; se è parzialmente rotto letali (perforanti) libro: 1d3-2 (libro tascabile; libro normale 1d2-1; libro voluminoso 1d6-3; libro estremamente voluminoso 1d8-4; libro sproporzionalmente voluminoso (tagia piccola) 1d6, (taglia media) 1d8; 25% si rompe) x2 - non letali zaino vuoto: 1d2-1 (si inpiglia al bersaglio 25% che deve essere materiale e avere protuberanze) x2 - non letali Ma ricorda che sei sempre tu che decidi (a patto che tu sia un DM)
25 Dicembre 200915 anni comment_455058 Beh, sinceramente mi sembra improbabile che un'arma improvvisata qualsiasi facia tanti danni quanto una mazza leggera. Partendo dalla considerazione che non si è competenti in alcuna arma improvvisata (-4 al TxC) e che hanno tutte critico 20/x2 ritengo più sensato che facciano (per armi improvvisate impugnabili da un PG di taglia media) al massimo 1d4: meno di una mazza leggera, quanto un guanto chiodato (con cui però non si ha il malus al TxC) ma più di un pugno. Ovviamente armi più piccole faranno meno ed armi considerevolmente più grosse o pesanti (come un piccolo masso, ammesso che lo si riesca ad impugnare ed usare) possono fare di più, ma non tanto di più. Sconsiglio si utilizzare modificatori (come 1d2-1 od 1d3-2) perchè i modificatori di solito non dipendono dalle armi. Stessa cosa per le regole speciali che possono far diventare un'arma improvvisata addirittura conveniente. Qui trovi qualche informazione sulle rami improvvisate ma tieni presente che si parla di 3.0 e soprattutto che si parla di una CdP che sa usare le armi improvvisate come vere armi, e quindi sono potenziate rispetto al nnormale. Suggerisco di abbassare di un grado il dado del danno e di eliminare le abilità speciali.
31 Dicembre 200915 anni comment_455074 X Diego: Non ho capito ancora se sei un buon samaritano o ce l'hai con me . Ma sinceramente non me ne frega nulla . I modificatori si applicano quando ci pare, a noi master, pur di rappresentare la realtà: se ti becco in faccia con un libro tascabile, ho 1/3 di possibilità di farti qualcosa, ammesso che non sia rivestito in cobalto ho che abbia le pagine in oro. Comunque, il tavolo fa 1d8 perché pesa 10 volte più della mazza (e perciò bisognerebbe fare anche una prova di forza, se si vuole), e comunque un competente in scudi torre sarà competente in un tavolo come uno scudo torre chiodato (-8 tiri per colpire). Comunque ha durezza 1 e 6 pf, ma dipende dal legno (vedi porta leggera in legno, guida del DM).
1 Gennaio 201015 anni comment_455077 No tranquillo, non ce l'ho con te, ma solo con le Home Rules che si discostano troppo dalle regole standard Perchè complicarsi la vita con regole incasinate per rendere una cosa che va benissimo anche con regole normali? Le armi improvvisate fanno danni esattamente come le altre, solo di meno e spesso non letali. 1d3-2 non ha 1/3 di probabilità di far qualciosa, perchè farà sempre 1 danno (a meno di bonus di forza), dato che sotto non si scende). A questo punto fai 1d1 ed hai risolto il problema. Dare un 25% che lo zaino si impigli nell'avversario può essere un bonus (intralcia) od un malus (perdi l'arma). In definitiva ci si complica la vita per niente, a mio avviso. Soprattutto se si vede che regole ce ne sono già.
3 Gennaio 201015 anni comment_455082 Una cosa solamente: 1d3-2 significa che se esce /roll= 2 ti faccio 0 danni e con /roll= 1 altrettanto. Per tutto il resto, va bene: concordo con te, ma visto che ho creato altri due rpg games (halfimals e aberrations ) io non mi pongo problemi se ci sono troppe regole che io (master) devo imparare. NB io non sono normale, perché dovrebbero esserlo le mie regole ?
3 Gennaio 201015 anni comment_455084 Scusami ma per la precisione il danno non scende mai sotto 1, da regolamento!
3 Gennaio 201015 anni comment_455088 Non ti do' torto... Scusa ma dovrei uscire dal mio mondo di tanto in tanto
8 Febbraio 201015 anni Author comment_455176 grazie per le risposte il problema me lo stavo ponendo per poter gestire un qualunque oggetto all'interno di un videogioco basato su d&d, per non lasciare semplicemente il "non puoi usare quell'oggetto per togliere danni perchè non è un arma" e quindi mi serviva una regola generale che potesse essere usata automaticamente dal gioco, siccome sto cercando dove si può di rendere tutto automatico senza quindi la necessaria presenza del master (di una persona che fa il master intendo) quindi se ho capito bene potrebbe funzionare così? taglia oggetto: (un pg di taglia media può impugnare oggetti con una mano --> taglia piccola,media o a due mani--> grande) piccola: 1d4 (mazza leggera 1d6) (es. libro, giornale arrotolato) media: 1d6 (ombrello, non pieghevole) grande: 1d8 (sedia) enorme: 2d6 (tavolo)(può essere solo lanciato da un pg di taglia media, non usato come arma) o vanno ridotti ancora i danni secondo te, diego? quindi piccola: 1d3 media: 1d4 grande 1d6 enorme: 1d8 la regola del critico e della penalità al tiro per colpire la sapevo già, mi mancava solo la regola dei danni grazie ancora
8 Febbraio 201015 anni comment_455177 Nel perfetto combattente verso la fine trovi una sezione sulle armi improvvisate.
8 Febbraio 201015 anni comment_455178 Io terrei la seconda tabella. Sarebbe inverosimile che un libro o giornale arrotolato facessero gli stessi danni di un pugnale (1d4) oc he una sedia facesse gli stessi danni di una spada lunga (1d8)!
8 Febbraio 201015 anni Author comment_455179 ok ho appena visto anche la tabella del perfetto combattente, li viene legato il danno al peso, potrebbe funzionare pure quello
11 Febbraio 201015 anni comment_455193 Perché invece di classificarlo in taglie non fai categorie? Un po' come la durezza dei materiali, una sedia non fa male perché è di taglia media, ma perché è fatta di legno. Secondo me il giornale dovrebbe essere 1d1, al massimo 1d2 perché in se non può farti male più di tanto... Eppure la fai cadere nella stessa categoria di una bacchetta di ferro usata per tenere i capelli che se adeguatamente appuntita può anche essere infilzata.
12 Febbraio 201015 anni Author comment_455197 ricordati che il danno è molto spesso non letale, cioè provoca al massimo dei lividi ma non ferite (il giornale fa danni non letali) le taglie o il peso, servono per determinare la quantità di danni, ma non la tipologia (letale, non letale) se provi ad immaginare quanto pesa un giornale, in base alla tabella [peso-->danni] un giornale essendo sotto 1kg di peso potrebbe addirittura non infliggere danni il tipo di materiale potrebbe influenzare le eccezioni in cui il danno è letale invece di non letale, per esempio gli oggetti fatti di metallo potrebbero infliggere danni letali ma la regola di base è che tutte le armi improvvisate infliggono danni non letali se si vuole infliggere danni letali con un arma improvvisata bisognerà subire un altra penalità di -4 al colpire (che si somma con l'incompetenza nell'arma) per uso improprio delle armi (armi letali --> danni non letali, armi non letali ---> danni letali)
Crea un account o accedi per commentare