Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_49227

Vorrei sapere come posso gestire un in cendio in una zona come il salone di un castello con tappeti x terra e arazzi alle pareti, mi servono informazioni del tipo quanto avanza il fuoco ogni rnd, come fare x spegnerlo se si è al 4° piano e nn ci sono secchi ecc...

  • Risposte 12
  • Visualizzazioni 3,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_49238

Vorrei sapere come posso gestire un in cendio in una zona come il salone di un castello con tappeti x terra e arazzi alle pareti, mi servono informazioni del tipo quanto avanza il fuoco ogni rnd, come fare x spegnerlo se si è al 4° piano e nn ci sono secchi ecc...

Primo ti conviene considerare anche il fumo prodotto e di conseguenza la possibilitàdi soffocamento(vedi regola dell'annegamento).

per quel che riguarda la velocità di propagazione mi sembra c sia qualcosa sui manuali, xò nn ricordo quali, forse i sgniori delle terre selvagge o forse su quello del DM(3.5).

per spegnerlo si può provare con controllare fiamma per ridurre le dimensioni e poi spegnere il focolaio + rapidamente, sennò...nn ho il manuale del giocatore per dirti quali incantesimi si potrebbero utilizzare.

comment_49240

si un mago c'è di 2° lv e cherico di 3°

se è così meglio scappare al più presto;-) ....

comunque si può provare a sofocare il fuoco con mantelli, coperte, etc ma siccome non sono un vigile dl fuoco nn t so dire d più.

comment_49263

Direi ch eti occa andare di SPANNOMETRO PIROCINETICO AD INVERSIONE ELETTRO-PROTONICA...

Puoi cominciare con farlo avnzare di "un quadretto ogni 2 round" sulle cose che bruciano bene e poi magari aumentare la velocità...

Per il fumo puoui sempre fare irferimento ad incantesimi come "Obscuring mist" e "Stinking cloud" ed infine "Cloudkill"... magari come effetti che sopraggiungono ogni 3 rounds (tanto per idre una cifra)... ;-)

però sono cose un po' buttate lì... ;-)

comment_49366

io farei un 1d8 per stabilire quanti quadretti possono prendere fuoco e al massimo un percentuale per l'intensità...poi dopo 1d2 o 1d3 round fare la stessa ks con tt i quadretti bruciati e ks via...il fumo xò lo devi calcolare prima ke loro vedano il fuoco ks ti regoli se sn colti alla sprovvista o vedono prima il fumo,rimanendo eventualmente intossicati,accorgendosi del pericolo...la stanza è anke alta mi sembra?al massimo arriva dai corridoi...

ora ke ci penso la folata non rischia di spegnere parte del fuoco mentre cerca di diradarlo?

per spegnerlo un creare acqua?se non riescono a spegnerlo dovrebbe scaldarsi anke armi e armature x la temperatura elevata...pensa alle eventuali armi magiche ke potrebbero perdere...:banghead:

se hai bisogno domani ti dò una mano...tnt nn lavoro:cool:

  • Amministratore
comment_49397

Non c'é un incantesimo da druido che spegne fuochi non magici? "Quench" di 4° livello, tipo. Ma visto il livello del tuo gruppo, a parte forse qualche "creare acqua" di livello 0, ti conviene andare a spanne. E tenere conto del fumo che riduce la visibilità, e confrontare la situazione con gli incendi boschivi citati nel MdM.

comment_49428

Non c'é un incantesimo da druido che spegne fuochi non magici? "Quench" di 4° livello, tipo. Ma visto il livello del tuo gruppo, a parte forse qualche "creare acqua" di livello 0, ti conviene andare a spanne. E tenere conto del fumo che riduce la visibilità, e confrontare la situazione con gli incendi boschivi citati nel MdM.

Il fuoco è una creatura viva... che difficilmente sarebbe possibile ricondurre a regole precise...

E il fumo riduce la visibilità ma anche la capacità di respirare... ;-)

comment_49430

Non c'é un incantesimo da druido che spegne fuochi non magici? "Quench" di 4° livello, tipo. Ma visto il livello del tuo gruppo, a parte forse qualche "creare acqua" di livello 0, ti conviene andare a spanne. E tenere conto del fumo che riduce la visibilità, e confrontare la situazione con gli incendi boschivi citati nel MdM.

OK... gli incenmdi boschivi sono l'unico aiuto del DMG però bisogna tenere anche conto dell'"EFFETTO FORNACE" che si ha in una stanza... cosa che all'aperto è quasi impensabile. ;-):evilhot:

comment_49431

Sì ma per questo forse basta aumentare i danni da calore proposti per l'incendio in una foresta. Come ho detto, sopra secondo me basta adattare quel paragrafo, integrandolo con quello in fondo al manuale, sui pericoli del calore e sul soffocamento.

Crea un account o accedi per commentare