Vai al contenuto

Featured Replies

comment_19081

Altrimenti esistono le batterie da studio, che non fanno rumore. Poi, dopo aver imparato un po', una soluzione la troverai (es. Sala prove con il tuo futuro gruppo...)

  • Risposte 78
  • Visualizzazioni 5,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • stasera affronto il tema con mia mammma, già predisposta positivamente dopo aver sentuito dell'esistenza di batterie e lettroiche e da studio....

comment_19088

interessante la batteria da studio....come funzionerebbe?

Ma tu non dovevi imparare a suonare la chitarra???

Consiglio personale, visto che sei indeciso prendi la via di mezzo. Impara a suonare il BASSO!!!!! Giuro che non te ne pentirai

  • Author
comment_19089

Ma tu non dovevi imparare a suonare la chitarra???

Consiglio personale, visto che sei indeciso prendi la via di mezzo. Impara a suonare il BASSO!!!!! Giuro che non te ne pentirai

certo, ma una cosa non esclude l'altra, anzi aumenta le tue possibilità ed abilità. il mio iniziale intento era di fare basso e chitarra, ma poi mi è piaciuta molto l'idea della batteria ed allora tenterei....tuttavia i miei genitori non si faranno convincere quindi non mi faccio troppe illusiooni.

comment_19090

certo, ma una cosa non esclude l'altra, anzi aumenta le tue possibilità ed abilità. il mio iniziale intento era di fare basso e chitarra, ma poi mi è piaciuta molto l'idea della batteria ed allora tenterei....tuttavia i miei genitori non si faranno convincere quindi non mi faccio troppe illusiooni.

Beh, se ti fai un paio di annetti di chitarra e poi decidi di cominciare a studiare basso potrebbe essere molto divertente. Ti sconsiglio di portarne avanti due alla volta, per la teoria non è un problema ma la tecnica è totalmente diversa....poi credo che la batteria richieda molto molto più tempo rispetto a strumenti come basso e chitarra

  • Author
comment_19091

quello lo avevo pensato, probabilmente serve esercizio per guadagnare in coordinazione e conoscenza dello strumento, cmq non mi spavento...

comment_19092

quello lo avevo pensato, probabilmente serve esercizio per guadagnare in coordinazione e conoscenza dello strumento, cmq non mi spavento...

Se vuoi diventare un batterista serio si.

Ripeto, meglio uno alla volta, poi vedi tu

comment_19093

mmmmm vedo che serguhio ha i problemi che avevo io circa 7/8 anni fa...AH AH AH AH :twisted: AUGURI....

scusa se rido, ma per me iniziare a suonare è stato un dramma.

vivevo in un palazzo di provincia e avevo il box di mio padre...circondato dai palazzi!

quindi, all'età di 15 anni mi sono comprato la mia batteria (all'epoca 900.000 lire) e I PANNELLI INSONORIZZANTI A 80.000 lire al mq....per un totale di 3.600.000 lire, che sommate alla batteria facevano 4.500.000!

questa spesa non l'ho affrontata da solo,ma coi miei 2 fratelli...cmq erano lo stesso (per me che avevo 15 anni) una fottiata di soldi!!! per pagare tutto ho dovuto lavorare d'estate e dopo la scuola per un bel pò!

quindi il mio consiglio è: se non sei più che deciso...lascia perdere la batteria. dedicati a qualcosa di meno costoso (e quindi impegnativo)...o al limite comprati una batteria elettronica come dicevano aerys. con 900 euro te la cavi abbastanza decentemente.io ce l'ho avuta per 1 annetto qualche anno fa...va beeeeene eh, per carità, ma se vuoi fare le cose sul serio ti ci vuole una buona batteria,per lo meno meccanica...e qui si ripresenta il problemino di cui sopra... auguri :twisted::twisted: ih ih ih i ih

  • Author
comment_19097

quando disi ai miei che desideravo suoanre mi posero 2 limiti: tromba e batteria. domanda: una batteria si può scomporre per riporla + o -? e poi sono necessarie lezioni no? e come si inizai?

comment_19103

Comunque, se decidessi di imparare a suonare la batteria, ti consiglio comunque di studiare MUSICA con uno strumento d'appoggio come una chitarra o una tastiera...

  • Author
comment_19107

Comunque, se decidessi di imparare a suonare la batteria, ti consiglio comunque di studiare MUSICA con uno strumento d'appoggio come una chitarra o una tastiera...

intendi imparare a suonare la batteria leggendo lo spartito, ocome appoggio?

comment_19113

quando disi ai miei che desideravo suoanre mi posero 2 limiti: tromba e batteria. domanda: una batteria si può scomporre per riporla + o -? e poi sono necessarie lezioni no? e come si inizai?

certo! come ho già scritto suonavo inizialmente nel box di mio padre. il posto era angusto e potevo suonare solo quando non c'era la macchina e prima che mio padre rientrasse la sera io dovevo smontarla e metterla sulle mensole.

a grandi linee la batteria base puoi scomporla in 1° tom, 2° tom, timpano,cassa ruillante charleston,ride e chrash ;-)

comment_19115

si va beh, ma quello può farlo in un momento successivo.... ;)

Bè, ci vuole molto più tempo, però sarebbe importante! Poi dipende da persona a persona... c'è chi prima impara a suonare la batteria e poi legge la musica e chi fa il contrario!! Poi ci sono molti che sanno solo suonare la batteria grazie al loro orecchio... in quel modo però il loro sviluppo, a mio modesto parere, è molto più limitato!!

comment_19125

Bè, ci vuole molto più tempo, però sarebbe importante! Poi dipende da persona a persona... c'è chi prima impara a suonare la batteria e poi legge la musica e chi fa il contrario!! Poi ci sono molti che sanno solo suonare la batteria grazie al loro orecchio... in quel modo però il loro sviluppo, a mio modesto parere, è molto più limitato!!

mmmm, io non ne sarei tanto sicuro. anzi i grandi nomi (quelli veri) smentiscono quello che hai appena detto. simon phillips (toto)ad esempio non ha aperto libro fino all'età di 40 anni!! e guarda che cos'ha fatto!! ed è un esempio, te ne potrei citare altri come ad esempio vinnie colaiuta, steve gadd ect.

comment_19150

mmmm, io non ne sarei tanto sicuro. anzi i grandi nomi (quelli veri) smentiscono quello che hai appena detto. simon phillips (toto)ad esempio non ha aperto libro fino all'età di 40 anni!! e guarda che cos'ha fatto!! ed è un esempio, te ne potrei citare altri come ad esempio vinnie colaiuta, steve gadd ect.

Grandi turnisti, è vero... ma ribadisco comunque quello che ho scritto: se conosci la musica hai maggior possibilità di migliorarti... e questo non vuol dire che se vai ad orecchio non sei bravo, ma semplicemente che il tuo sviluppo sarà, molto facilmente, più limitato!

comment_19174

Un turnista è (in soldoni) uno che si alza, viene su e suona senza bisogno di aver provato con il resto della gente che è sul palco. Hai presente quando Michael J. Fox in Ritorno al Futuro sale sul palco e dice alla band "Ok, è un blues in 4/4 (o qualcosa di simile) in La minore, venitemi dietro!" ?

Beh, i turnisti sono quelli che riescono a fare questo: gli dai uno spartito (o anche solo una tonalità) e tengono su comunque la baracca.

Guest
This topic is now closed to further replies.